Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO URBANISTICO
2009 - 2010 PROF. RAFFAELLO CECCHETTI
nel secondo semestre modulo di SOCIOLOGIA URBANA
- Strumenti tecnici operativi → CODICE CIVILE, qui ho scritto un manuale
- “NOZIONI DISCIPLINA GIURIDICA DELLE UNITÀ DI TECNICO INGEGNERISTICHE” edito dallo CLO
- “DISCIPLINA GIURIFICA: SPUNTI E APPROFONDIMENTI”
DIRITTO
è un termine che può assumere significati diversi.
La parola diritto deriva in origine dal verbo latino “dirigere” e significa “seguire una regola”.
I latini parlavano di IUS che viene dal verbo COMMANDERE.
Solitamente con DIRITTO si intende legge: il diritto Italiano è l’insieme delle leggi italiane, il diritto canonico è il diritto che regola le funzioni e le obiezioni della chiesa.
Spesso la parola legge si interpreta come regola di comportamento.
Ma di regole di comportamento ne esistono tante... regole religiose, regole di carattere morale, regole di buona educazione, Le REGOLE del DIRITTO sono diverse perché implicano un OBBLIGATORIETA’ (es. le regole del DIRITTO PENALE: non rubare, non uccidere, ecc.)
La regola tutela tutti ed è data da chi sceglie che ha il potere di dettare questa regola che è lo STATO. Differentemente a queste regole però si può decidere di non seguire, non serve a niente, perché è una regola che non tutela il singolo e il suo credo, ma che tutela la collettività. Infatti il diritto nasce con la nascita della Società.
I primi legislatori comunemente furono i sacerdoti che associavano le regole a REGOLE DIVINE che diventavano cogenti perché tutti avevano paura di Dio.
Con l’uscita il fatto sviluppa e organizza alcune donne dall’ambito del divino si passa a quello laico / civile (anche se a volte è un'unione come ora es. con fananìa)
Ad un certo punto però l’ambito religioso scompare del tutto perché le regole sono decise dagli organi della collettività (assemblea cittadina, ecc, polis greca, o Roma)
Lo stato pone la regola e fa rispettare. Perché la regola è chiusa in due parti: 1 precetto (IUS) {ovvero la regola} in se, e 2 la sanzione ovvero la reazione del sistema alla mancata attuazione del precetto.
DIRITTO
C'è un organo pubblico che rappres-senta la legge e un apparato che vigila sull'applicazione delle regole e evtituale sanzioni (oppure possono essere 2 organi diversi).
Giuridica: la norma giuridica si suddivide diverse delle altre. In una norma come quelle delle emozioni, se non viene seguito la sanzione sarà applicata docuti amministrazioni e sarà la sufficienza media del voto.
Si può quindi fare una classificazione delle norme:
Vi sono sanzioni maggiori e minori: xrke gli interessi delle comunità non sono tutti della stessa intensità.
Vi sono INTERESSI ASSOLUTI come la vita e la proprietà, vi sono altri interessi che sono 1° generale (possibilità di esprimere la propria scelta rispetto a docuti amministrazione in modo univoco), una che non hanno lo stesso peso xrke non toccano altre persone, le sanzioni all'interno di uno stesso interesse e più basso.
Infratti, li sanzioni peseti sono applicate della magistratura, e altri minori sono applicate da altri entti.
1) DIRITTO PENALE che è interesse principale della colettività.
2) DIRITTO AMMINISTRATIVO che regola l'apparato dello Stato nella area specificatamente (servizi, legislazioni) e le cui sanzioni sono applicate degli amministrazione.
3) DIRITTO COSTITUZIONALE che regola come è fatto lo Stato e che compatumano le 3 foizioni:
- LEGISLATIVA
- ESECUTIVA
- GIUDIZIARIA
DIRITTO TRIBUTARIO come si riscuotono le imposte.
4) Ci sono poi le REGOLE DISPONIBILI, regole che tutelano il comporatamento e gli intressi di poche persone (es. 2 cose chi vuole sfrattare a no qualcuno che non gli paga l'affitto), la REGOLA ESISTE, se tu a decisione di usanza o no, se decizioni di usanza allora le regole sono già stabilite e vaggiamo seguite (si va in magistratura, uno fa causa e il giudice che ti viene a prevedere, uno si tu che violi decizioni le ha violi).
Un tempo erano cose stabilite dal codice civile, una poi sono state introdotto delle regole di tutela da parte dello Stato (es. se affitti caso a qualcuno devi farlo minimo x quattro anni).
e il DIRITTO PRIVATO e CIVILE.
rapporti ECONOMICI;
rapporti POLITICI. Anche tutte qst cose servono ad organizzare il sistema.
Es. dei sindacati, corporativi fascisti, nell’ant. 39 la costituzione
parla dei sindacati che sono liberi, xo x poter registrarsi mediante
un determinato procedimento possono diventare persone giuridiche
e quindi stipulano accoradi etc. Xo i sindacati nn si sono voluti
registrarsi bene questo avrebbe implicato controlli etc.
Nel qsto comporta che gli acc. valgono solo x gli iscritti al
sindacato etc. Nel ‘68 viene fatto un Legge che diceva che
un accorso stipulato con legge era behó obbligatorio, ma qst
era incostituzione.
La magistratura trova la soluzione: art.36 dice che il lavoratore
ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla qta e qualità del
lavoro etc. ➔ si prende come parametro che stabilisce degli
accordi operativi (dovuto qro fra sindacati) e qst non e
incostituzione.
Alc. altra characteristic della COSTITUZIONE è che è SCRITTA,
esistono
qualcso paesi in cui una costituzione NON è toralia (GRAN BRETAGNA)
(IRLANDA e ISRELE) questo xché nel es. in GB le varie parti della
costituzione sono venute fuori nel corso degli anni in risposta
a questo o a quel problema. (1250 = MAGNA CHARTA firmata da
Giovanni senza terra e stabiliva che i feudatari avrebbero rinunciato
a speciatori inibiti dei peí po trasmissioni etc…. dovevano essere
approvate etc. negli simili uno dei comuni (alto) e uno dei feudatori
il futuro camera dei comuni e la camera dei LORD etc….)
Tutte e carte scritte o dei diritti sono subordinate ALLA COSTITUZIONE
TRATTATO U.E. d’atro diceva CESSIONE di SOVRANITÁ alle parte degli Stati ➔ nessuno individuo Europea o Stato. poú essere in contrapposizione
Con il tratto, se ciò avviene il problema di risolve della CORTE di
GIUSTIZIA EUROPEA con sede a Straburgo – Bruxelles.
Sotto a qst e leggi fondamentali abbiamo le LEGGI COSTITUZIONALI
che modificano o INTEGRANO la costituzione (es 2 solo molto poches)
(ad esmpio sono questo che accettano gli statuti dello oggioni
a statuto speciale (Sicilia, Sardegna, Vsle d’Aosta, Friuli e poi le Trentino
che in accord. e costituito da 2 provinsie speciaci/Trento e Bolzano).
Questo è molato altro fatto che ile fascismo aveva mutilatto
e annessione et linguistics e quindi si cerca di tutelare
es intese che si rifondona anche Italia. Anindi anche qsti statuti
sono BLINDATI.
I diritti dello personalità sono cosi compatti che possiamo dirli assoluti, gli altri hanno il dovere di astensione dolce l’udere i diritti di cui persona.
Diritti di proprietà e diritti reali (da res), il diritto rib coausire co soggetto l’appropriazione, il godimiento e il cedimento dei beni delle mondo fisico.
L’ultima categoria di diritto è legato al fatto che alcuni interessi del soggetta pososono essere soddisfatti da un altco soggetta cio ancdare uno macchina e casa, la scuola che mi pulisce la villa.) Quindi nel momento in cui si instaura qst rapporto con un altro soggetta nasce un diritto che ha un interelcazione (ovverto gli alteri diritti hanno unilaterali interecau torie) e detto diritto relatio (ho diritto che qst soggetta mi suolga e l’attivita per cui ti stiamo accordati) e diritto anche di credito.
Ci saio poi anche aeti tipi dil diritto, ad es ie diritto potestativo. Esiste anche una situazione tutotela che non è un diritto, ma é l’interesse legittimo che vediamo piu avanti.
Dobbiamo ora vedere chi sono i soggetti che operano nel mundo giuridico, i primi attori sono le persone fisiche. La persona fisica e soggetto di diritto, si dice che ha la capactu giuridica ovvero la possibilita di essere titolare di diritti soggettivi. L’art del codice cicile che la capacita giuridica si acquista al momento della wascita Sta “capicta giuriduca e nato x somori storici, c'è stato un periodo in ciu le pesone fisiche non averera la capacita giurdinica (‘met) erovano gli schiavi non erano titolari di diiritto, ma so soggetti di diritti (si porievano cumlione ). O ancoa nel medievoca c’era uno sanzione che toglieva al soggetta la capacita giuridica —> avna non piu.
Accanto al concetta di capacita giuridica va introdotto la capacitu di agire, ovvero il anggetto può esercitare da solo i propri diritti quando raggiunge la maturita (anno quotonal li solveld (magiorenni) (ad es. un contrato stipulato anche un minonesme non e valedo). Ci sono delle ecezioni guidance, ad ejemplo un sujeeto als molto econube maggiorenne, non ha la capacith di agire In tutti questi casi serve qualcuna che agni x le suggetto (genitori o un tutore) rappresentanza legalae.