Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTRODUZIONE AL DIRITTO
- IN SENSO OGGETTIVO
- regole che governano condotta individuo
- IN SENSO SOGGETTIVO
- potere riconosciuto a un sogg el agire e realizzare interesse
ORDINE GIURIDICO = sistema ordinato + organizzato di norme giuridiche
A. NORME GIURIDICHE
- STRUTTURA
- fattispecie = descrizione fatto/situaz
- strutturazione = conseguenza/effetto giuridico
- CARATTERI
- positiva
- relativa = variabile
- coattiva = obbligatoria
- generale = a chiunque
- astratta = facoltà/funzione/protezione
- INOSSERVANZA
- SANZIONE
- civile
- amministrativa
- penale
- SANZIONE
B. FONTI DEL DIRITTO
- di produzione (es. legge, decreto lgs ecc.)
- di cognizione (es. costituzioni, Gazzetta, codice ecc.)
- COSTITUZIONE
- legge fondamentale Stato in vigore dal 01/01/1948
- votata indiretta
- LIMITE EMENDAMENTI COSTITUZION = I. forma repubblicana II. vincolo militare e III. statuto diritti fondamentali
- procedura aggravata
- doppia approv. x ciascuna camera
- distanza > 3 mesi
- maggioranza
- qualificata (2/3) => OK
- assoluta (50% +1)
- REFERENDUM COSTITUZIONALE
- FONTI PRIMARIE
- LEGGE ORDINARIA emana dal Parlamento con procedura ordinaria
- Decreto legislativo art. 76 Cost.
- Parlamento delega Governo a emanare legge complessa
- LEGGE DELEGA/ principi
- Decreto legge art. 77 Cost.
- by Governo x necessità urgente - in vigore subito (60 gg x essere approvato) - U ric x3 e decad
- soggi statuti regionali
- anchie regioni -> sì potestà le/gli
- esclusiva
- concorrente
b) FONTI COMUNITARIE
- emanate da Com. Ministri e Parlamento UE
- trattati - Istituz./Modifica comunità UE (Roma -> Maastricht -> Lisbona)
- regolamenti - solo materie previste by trattato
- immediato, efficace a legge interna
- direttive - prescrizioni efficacia solo post recepimento (entro un tot) - principi guida x leggi interne
eccezione: direttiva self-executing
(3) FONTI SECONDARIE
- statali
- locali
- Regolamenti amm.vi (Esecuitivi -> attuano/completano decreto; Indipendenti -> disciplina materia autonomia)
(4) CONSUETUDINI
- repetizione comportamenti con convinzione di osservanza norma giuridica
(5) Coordinato Fonti -> 3 principi
- Gerarchico -> prevale grado + alto
- Cronologico -> prevale la + recente
- Di competenza -> prevale la + "speciale"
RELATIVO
nei confronti solo di determinati soggetti
- es. diritto di credito (=obbligazioni)
- l'attribuiscono a creditore
- potere di esigere comportamento da debitore
TITOLO
= fattispecie che ha x conseguenza l'acquisto del diritto/obbligo
ORIGINARIO
- diritto si costituisce senza dipendere da posizione precedente
- es. usucapione, acc. propr. cosa smarrita
DERIVATIVO
- diritto acquirente (a titolare precedente)
- es vendita donazione, successione ered.
- Nessuno può trasmettere + di quel che ha
- Se viene meno diritto dante c. allora cadue av.
ATTI GIURIDICI
VALIDITÀ/INVALIDITÀ
= (in)idoneità a produrre effetti giuridici
- giudizio valutativo
- nullità/annullabilità
EFFICIACIA/INEFFICIACIA
(non) produce concretamente effetti giuridici (c/assentimento)
- giudizio descrittivo
- es condizionato simulato a termine
SOGGETTI DI DIRITTO
- destinatari delle norme che compongono l'ordinamento giuridico
- centri di imputazione di situazioni giuridiche soggettive e passive
A. DIRITTI PRIMA DELLA NASCITA
- PATRIMONIALI
- ricevere per successione
- donazione
- NON PATRIMONIALI
- Legge sull'aborto 194/1978 (risarcimento per danno subito durante gravidanza?)
B. TIPI DI CAPACITÀ
- CAPACITÀ GIURIDICA
- capacità ad essere titolari di diritti/doveri e centri d'imputazione di fatti giuridici
- art. 1 c.c. Si acquista con la nascita
- CAPACITÀ DI AGIRE
- capacità di compiere atti giuridici
- art. 2 c.c. Si acquista a 18 anni
- validamente
- con giudizio d'appo int
- CASI PARTICOLARI
- 15/16 anni → ok curat. lav subordinato
- 16 anni → Minore emancipata + riconosce figlio
- 14 anni → consenso ad essere adottato
- ok interruzione gravidanza
- LIMITATA DA
- interdizione
- inabilitazione
- amministratore di sostegno
Frutti
(Art. 820 c.c.)
-
Naturali
- Provengono direttamente dalla cosa, vi concorre la sua opera.
- Anima parte della cosa, a base regolare (es. raccolto, parto).
-
Civili
- Ritraggono frutti dalla cosa se è sfruttata da altre persone.
- Interessi, affanni.
- A momento separazione acquisiscono giorno in giorno.
Beni Pubblici
- Proprietà Stato/enti pubblici è destinata a utilità, individui (pub/privserv.)
Art. 42c
Proprietà pubblica/capi/ privata; beni econ. è Stato/enti/privati
Art. 822 c.css
Proprietà pubblica
-
Demanio
- No alienabile
- No Usucapibile
- Naturale (laghi, fiumi, spiagge)
- Artificiale (strade, ferrovie, aeroporti)
-
Patrim. Indisponibile
- No alienabile
- Sì Usucapibile
- Soddisfare interesse pubblico
- Destinata a uso collettivo ecc. (es. foreste, caserme, miniere)
-
Patrim Disponibile
- Soggetto a regole di diritto comune (c.c.)
Relazioni tra Cose
-
Pertinenza
- Cosa principale + pertinenza
- Destinata a servizio/ornamento
- Delle principale in modo durevole
- Cio attn
- Cosa principale e pertinenza = unico oggetto
-
Cosa composta
- ≠ peritential, se esige comprensens. di tutti elementi (le cosa principale)