Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Azione di nunciazione/Colui cui spetta l'azione, può denunciare un'opera cui i lavori non siano terminati o iniziati da più di un anno
Il fine della denuncia è di evitare che la nuova opera causi un danno al bene che si intende difendere; ad esempio il proprietario di un immobile può denunciare il vicino che abbia iniziato a costruire ad una distanza inferiore a quella prevista dalla legge.
Azione di nunciazione/Colui cui spetta l'azione, può denunciare una cosa che possa causare un danno al bene che si intende difendere
Ad esempio il proprietario di un immobile temuto denuncia il vicino, proprietario di un palazzo che minaccia di crollare.
Il possesso / Ex Art. 1140
Il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività. Nozione corrispondente al diritto di proprietà. Il possesso è una situazione di fatto, e per questo si differenzia dalla
proprietà che è una situazione di diritto. Si distingue in:
- Possesso pieno, quando coincide con il diritto di proprietà.
- Possesso minore, quando coincide con un diritto reale minore.
Il possesso/ La distinzione tra possesso di buona e cattiva fede viene fatta poiché alcuni effetti giuridici sono preclusi al possessore di cattiva fede; ad esempio il possessore di cattiva fede non fa propri i frutti del bene. Ex Art. 1147 C.C. Il possessore è in buona fede quando possiede la cosa ignorando di ledere l'altrui diritto; ad esempio chi si impossessa di un bene ritenendolo una res nullius. Si presume che il possessore sia in buona fede finché non si provi la cattiva fede. Non è in buona fede chi omette la propria diligenza nel venire a conoscenza dell'altruità della cosa; ad esempio chi compra una cosa rubata ad un prezzo troppo basso.
Il possesso/ Il possesso fruisce di protezione giurisdizionale. Il possesso
si avvale per la sua difesa delle azioni possessorie. Le azioni possessorie sono: 1. Azione di reintegrazione (o azione di spoglio) - Art. 1168 C.C. Spetta a qualsiasi possessore e al detentore, purché non detiene per ragioni di servizio o di ospitalità, che sia stato violentemente o occultamente spogliato del possesso di una cosa, ossia quando il bene viene sottratto contro la volontà del possessore o a sua insaputa. Può essere esercitata entro un anno dallo spoglio o dalla sua scoperta. 2. Azione di manutenzione - Art. 1170 C.C. Spetta solo a chi possiede in buona fede da più di un anno quando viene spogliato del bene non violentemente o occultamente o quando qualcuno turba il suo possesso; ad esempio quando qualcuno viola i limiti di distanza dei fondi o immette sostanze nocive sul fondo altrui. Il possesso/Al possesso sono attribuiti dal codice civile vari effetti giuridici, alcuni tra questi sono preclusi al possessore di mala fede.possesso/ I seguenti effetti giuridici spettano solo al possessore di buona fede :
- Acquisto di beni mobili. Art. 1153 C.C.
- Acquisto di beni immobili (Usucapione). Art. 1158 C.C.
- Acquisto dei frutti. Art 1148 C.C.
- Indennità del maggior valore. Art. 1150 C.C. Ossia il rimborso a cui ha diritto il possessore della cosa pari maggior valore conseguito dalla cosa durante il suo possesso.
Il possesso/ I seguenti effetti giuridici spettano sia al possessore in buona fede che a quello in mala fede :
Mala fede
- Rimborso delle spese. Art 1149 C.C. Ossia, il possessore ha diritto ad essere rimborsato delle spese sostenute per il mantenimento del bene.
Il possesso/ La detenzione consiste nell'avere la cosa nella propria materiale disponibilità. Si differenzia dal possesso poiché manca l'intenzione di possedere (Animus possidendi). La detenzione avviene in due casi :
- Per interesse proprio; ad esempio il
caso del conduttore odell'affittuario.
Per interesse altrui ; ad esempio nel caso del lavoratore che utilizza glistrumenti di lavoro del datore.
Il possesso/ Non basta che il detentore tenga un comportamento che lasci intendere che egliDetenzione/ 14Interversione sia il proprierario perché si trasformi in possessore.
Sono possibili due casi in cui può avvenire il mutamento da detentore apossessore (Interversione) :
- Mutamento del titolo. Il titolo per il quale si è detentore materialeviene cambiato da un terzo ; ad esempio l'affittuario acquista l'immobilein cui alloggiava.
- Opposizione contro il possessore. Il detentore si oppone al possessoredimostra di essere il proprietario del bene.
Il possesso/ Il materiale detentore della cosa si presume possessore tranne che non siLa prova provi con un titolo che abbia cominciato ad esercitare il possesso comedetentore. Esistono due presunzioni all fine della prova :
- Presunzione di possesso intermedio . Art.
- Godimento di modesta portata.
- Godimento precario, ossia destinato a cessare per effetto del tollerante.
- Modo originario: Il possesso ottenuto senza aver avuto nessun rapporto con il possessore precedente si acquista.
- Con l'intervento del possesso, ossia nei casi in cui la detenzione può mutare in possesso.
- Con lo spoglio.
- Con l'occupazione, per le cose di nessuno.
- Con la consegna, ossia la consegna materiale del bene e l'intenzione di trasmettere il possesso.
- Con la traditio brevi manu, quando chi è già detentore materiale del bene ne acquista il possesso; ad esempio quando l'inquilino compra l'appartamento in cui vive.
- Con il costituto possessorio, quando il precedente possessore cede solo il possesso restando detentore materiale del bene.
- Perdita per smarrimento. Si perde il possesso per smarrimento dopo che è trascorso un ragionevole periodo di tempo in cui si possa ritrovare il bene.
- Perdita per abbandono. Si perde il possesso e la proprietà di un bene quando questo viene
- Usufrutto
- ...
- Accertamento della servitù Art 1079 C.C.
- Vindicatio usufructus Art. 1012 C.C. Azione di carattere generale che spetta all'usufruttuario quando il suo diritto viene usurpato.
- Frutti naturali e civili, ossia tenere per sé ciò che il bene produce; ad esempio l'usufrutto di un gregge permetterà al pastore di tenere per sé la lana.
- Usufrutto: quando vi è usufrutto, sorgono degli obblighi sia in capo al proprietario che in capo all'usufruttuario.
- Obblighi del proprietario:
- Manutenzione straordinaria. Ex Art. 1005 C.C. Ossia pagare le spese per la manutenzione straordinaria del bene; ad esempio il proprietario di un appartamento in usufrutto che si trova in un palazzo dove è stato deciso di installare un ascensore dovrà pagarne le spese di installazione.
- Imposte. Ex Artt. 1008 e 1009 C.C. Ossia pagare le tasse sulla proprietà e sul reddito.
- Obblighi dell'usufruttuario:
- Manutenzione ordinaria.
- Contributo alle spese straordinarie.
1142 C.C. Il possessore attuale che ha posseduto in tempo più remoto si presume che abbia posseduto anche nel tempo intermedio.
2. Presunzione di possesso anteriore. Art. 1143 C.C. Il possesso attuale non fa presumere il possesso anteriore salvo che il possessore abbia un titolo a fondamento del suo possesso, in questo caso si presume il possesso dalla data del titolo.
Il possesso. Art. 1144 C.C. Il possesso è escluso in colui che compia atti di godimento. Atti di tolleranza della cosa con la tolleranza altrui; ad esempio le situazioni di buon vicinato in cui ci si presta a vicenda qualcosa. I criteri essenziali degli atti di tolleranza sono:
Il possesso. Il possesso si può acquisire in modo originario o in modo derivativo.
Modi d'acquisto:
abbandonato. L'abbandono necessita, oltre che dell'elemento materiale, anche dell'elemento intenzionale; ad esempio lasciare una bicicletta vicino ai rifiuti con l'intenzione di gettarla.
Interversione incompleta. Quando l'interversione manca dei requisiti, il detentore non acquista il possesso, ma il possessore ne perde comunque il possesso.
Il possesso/ Ex Art. 1146 C.C. Il possesso non viene interrotto dalla successione, e continua quando il bene viene ereditato, se il de cuius era in buona fede.
Diritti reali su cosa. I diritti reali su cosa altrui sono diritti su un bene appartenente ad un'altra persona. Vengono costituiti dal proprietario. Il diritto reale su cosa altrui (Ius in re aliena) permane nonostante il proprietario cambi; ad esempio se un appartamento viene venduto mentre è ancora in locazione il nuovo proprietario è tenuto a rispettare il diritto del locatario.
I diritti reali su cosa altrui sono sei, ossia:
Diritti reali su cosa: Il diritti reali su cosa altrui fruiscono di protezione giurisdizionale. Il diritto altrui/ reali su cosa altrui si avvalgono per la difesa delle azioni confessorie. Sono azioni reali e quindi esercitabili nei confronti di chiunque. Il fine dell'azione confessoria è quello di ottenere il riconoscimento in giudizio del proprio diritto su cosa altri, o di ottenere una riduzione in ripristino, ad esempio ottenendo dal giudice che venga abbattuta una costruzione che viola una servitù.
Le azioni confessorie sono:
Diritti reali su cosa: I diritti reali su cosa altrui, a differenza della proprietà, sono prescrittibili, ossia si estinguono per non uso dopo venti anni.
anni..EstinzioneConsolidazione Quando il diritto reale su cosa altrui si estingue, viene automaticamente acquisito dal proprietario, la riacquisizione del diritto si chiama consolidazione. 16Confusione Quando il diritto reale su cosa altrui viene trasferito al proprietario si estingue per confusione; ad esempio quando a causa di una successione ereditaria l'erede eredita il bene di cui è già usufruttuario. Usufrutto Il Diritto di usufrutto è costituito dal proprietario, è alienabile purché non sia vietato dal titolo costitutivo, è composto dall'esercizio di due facoltà: 1. Godimento del bene, ossia utilizzare il bene a proprio vantaggio. Il godimento è limitato dall'Art. 981 C.C. Che impedisce all'usufruttuario di modificare la destinazione economica del bene; ad esempio l'usufrutto di terreno, che abbia ad oggetto la coltivazione del fondo non può essere utilizzato per far pascolare un gregge. 2. Appropriazione dei