vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le invalidità previste dal legislatore sono determinate dalla nullitá e
dall'annullabilità a quest'invalidità si può aggiungere la rescissione. La
nullità è l annullabilità dipendono dall illeicitá o dal vizio di uno degli
elementi essenziali del negozio.
Il negozio può essere nullo per tre diverse ragioni: contrario a norme
imperative; mancanza di un elemento essenziale o per l illeicità della causa o
dei motivi e per la mancanza nell oggetto di un requisito essenziale; perché
espressamente indicato dall'ordinamento.
La nullità può essere fatta valere da chiunque vi abbia un legittimo interesse
e in ogni tempo, essendo la relativa azione imprescrittibile. Quando gli
elementi essenziali del negozio sono semplicemente viziati il negozio è
annullabile. L'azione di annullamento si prescrive in cinque anni.
Alcune volte è necessario che la dichiarazione sia resa pubblica con
particolari strumenti scelti dall'ordinamento, tali strumenti sono i mezzi di
pubblicità . La trascrizione è una pubblicità dichiarativa.
Sono trascrivibili anche i contratti preliminari contratti con la quale le parti
si offrono di concludere un altro contratto detto contratto definitivo.
Le pretese dei soggetti trovano diversi strumenti di tutela. Il processo civile
è disciplinato sotto la forma del procedimento di cognizione, del procedimento
di esecuzione e del procedimento cautelare. Con il principio dispositivo si
vuole indicare la capacità del soggetto di decidere se mettere in moto, con
l'azione, il processo civile per valutare il modo attraverso il quale dimostrare
la fondatezza della sua pretesa. Ã l'attore che deve dimostrare i fatti che
costituiscono il fondamento del diritto vantato attraverso le prove. Oggetto
delle prove sono i fatti, si distinguono le prove legali dalle prove liberamente
apprezzabili. Sono prove legali, per esempio, l'atto pubblico e il giuramento;
è prova libera la testimonianza.
Le prove documentali sono documenti in senso ampio, le più importanti sono
sicuramente l'atto pubblico e la scrittura privata.
La testimonianza è una dichiarazione orale eseguita da un terzo, davanti al
giudice e sotto giuramento.
La confessione e la dichiarazione che una parte fa della verità dei fatti a sé
sfavorevoli e favorevoli all'altra parte.
Il giuramento è una semplice dichiarazione di fatti conosciuti dal dichiarante
e ha efficacia probatoria soltanto se rese in giudizio davanti al giudice. Tutte
quelle appena citate sono prove definite storiche.
Capacità giuridica: viene intesa come idoneità a essere titolari di diritti e
doveri e si acquista al momento della nascita. La capacità giuridica può
perdersi soltanto con la morte.
Capacità di agire: l'ordinamento attribuisce al soggetto la possibilità di
svolgere le attività giuridiche che attengono alla propria sfera di interessi.
L'ordinamento richiede una certa maturità , la consapevolezza nella cura dei
propri interessi. Tale consapevolezza si presume raggiunta con il compimento del
18º anno di età .
Capacità naturale: capacità che il soggetto ha di porre in essere
consapevolmente un determinato atto, sia esso di natura patrimoniale o non
patrimoniale.
Quando si parla di incapacità si distingue l incapacità legale
dall'incapacità naturale.
L'incapacità legale può dipendere da diverse cause: dall'età del soggetto, in
questo caso si parla di incapacità per minore età ; dallo stato psicofisico del
soggetto, in questo caso si parla di interdizione giudiziale o di
inabilitazione.
L incapacità di minore e assoluta e fa si che gli atti da lui posti in essere
siano annullabili.
Il codice civile tutela la situazione degli infermi di mente dal punto di vista
patrimoniale prevedendo dei diversi gradi di infermità e di abilità :
interdizione giudiziale, inabilitazione e l'amministrazione di sostegno.
Interdizione giudiziale e causa di un stato di incapacità assoluta, a questi
viene assegnato un tutore.
Inabilitati coloro che per l'abituale uso di sostanze stupefacenti o alcoliche
espongono se o la loro famiglia a gravi pregiudizi economici, a questi è
assegnato un curatore per i soli atti che eccedono l'ordinaria amministrazione..
Amministrazione di sostegno, il soggetto tutelato è una persona non
necessariamente incapace ma si trova nell'impossibilità anche parziale o
soltanto temporanea di provvedere ai propri interessi.
Interdizione, l'inabilitazione e l'amministrazione di sostegno sono pronunciati
in giudizio su istanza dei soggetti indicati dal codice.
Interdizione legale: attribuisce al soggetto lo stato di incapacità previsto
quale sanzione per la sua cattiva condotta morale.
Incapacità naturale: quando una persona non è pienamente capace di intendere
l'importanza della conseguenza del comportamento che pone in essere. In presenza
di questa incapacità l'atto può risultare annullabile.
Se una persona non si sa se sia morta o sia ancora viva l'ordinamento prevede
tre distinti gradi di incertezza: la scomparsa, l'assenza e la morte presunta.
Le associazioni riconosciute e le fondazioni sono enti qualificati come persone
giuridiche in quanto hanno richiesto e ricevuto il formale riconoscimento da
parte dell'ordinamento.
Le persone giuridiche sono gli enti che hanno chiesto e ottenuto il
riconoscimento della personalità giuridica.
Le associazioni sono delle organizzazioni composte da una pluralità di
individui per il perseguimento di uno scopo comune e nell interesse degli stessi
associati. L'associazione si costituisce con un contratto bi o plurilaterale
aperto. L'associazione si estingue per le cause stabilite nell'atto costitutivo
e dallo statuto, in secondo luogo si ha estinzione quando viene meno lo scopo
perché è stato raggiunto o è divenuto impossibile.
Le fondazioni sono enti che si costituiscono per destinare un patrimonio al
perseguimento di uno scopo prestabilito dal fondatore cioè colui che promuove
la fondazione. Elemento caratterizzante la fondazione è il patrimonio. L'atto
di fondazione deve rivestire la forma dell'atto pubblico. La fondazione si
estingue per le cause previste dall'atto costitutivo e anche quando lo scopo sia
raggiunto o sia diventato impossibile. La fondazione si estingue anche quando il
patrimonio diventa insufficiente per la realizzazione dello scopo.
Il codice prende anche in considerazione le associazioni non riconosciute e i
comitati, ma di enti non riconosciuti e traccia anche in altre disposizioni
normative: si pensi ai sindacati e i partiti politici riconosciuti a livello
costituzionale.
Dal codice la proprietà è vista come il diritto di godere disporre delle cose
in modo pieno ed esclusivo, inoltre la proprietà va esercitata entro i limiti e
con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento. Caratteristiche
della proprietà sono: l'indipendenza, l imprescrittibilitá, l elasticità e la
perpetuità della situazione soggettiva.
La proprietà è soggetta ad alcune limitazioni, limiti nell'interesse pubblico
e limiti nell'interesse privato. Un particolare limite al diritto di proprietÃ
è costituito dall'espropriazione. Con espropriazione si è di fronte a un modo
di acquisto della proprietà da parte della pubblica amministrazione, sebbene
allo scopo di destinare il bene oggetto del diritto a una finalità ritenuta di
essere di interesse generale.
Con l'espropriazione si sottrae coattivamente la proprietà a un soggetto previa
corresponsione di un indennizzo. Altri limiti nell'esercito nell'esercizio della
proprietà li troviamo negli atti emulativi e nelle immissioni di rumori, fumi,
calore, esalazioni e simili derivanti dal fondo del vicino.
Sono atti emulativi gli atti posti in essere dal proprietario che non abbia
altro scopo se non quello di nuocere o recare molestia ad altri.
Come ogni diritto la proprietà può essere acquistata a titolo derivativo o a
titolo originario.
Modi di acquisto a titolo originario sono: occupazione, invenzione, tesoro,
accessione e la specificazione.
L'occupazione e il materiale impossessamento di una cosa accompagnato dalla
volontà di farla propria. Oggetto di occupazione possono essere soltanto le
cose mobili che non sono di proprietà di alcuno.
Si acquista la proprietà per invenzione soltanto se non c'è possibile di
restituire le cose al proprietario perché sconosciuto o perchè da questi non
reclamate.
L'acquisto della proprietà con il Tesoro avviene quando si ritrovi una cosa
mobile, nascosta o sotterrata, di cui nessuno posso provare di esserne
proprietario.
L'accessione riguarda il fenomeno espansivo della proprietà in base a quale
cosa appartenenti a proprietari diversi si congiungono venendo attratte in un
unica situazione.
Le situazioni limitate di godimento su cosa altrui comprimono il diritto di
godimento del proprietario.
Le situazioni di godimento su cosa altrui sono, la superficie, l'enfiteusi,
l'usufrutto, l uso e l'abitazione e le servitù prediali. Situazione di
godimento si devono però anche considerare alcuni contratti come ad esempio: la
locazione, l'affitto, il leasing e il comodato.
Con il diritto di superficie un terzo può acquistare la proprietà di un suolo
o per costruirvi un'opera, senza sulla quale esercitare un diritto esclusivo, o
per diventare proprietario della costruzione su di essa esistente. Il diritto di
superficie si costituisce per contratto o per testamento, e può essere previsto
tempo determinato o indeterminato. Oltre che per decorrenza del termine, la
superficie si estingue per rinunzia del superficiario.
Con enfiteusi il proprietario cede a un soggetto il potere di godimento su un
fondo e questi assume l'obbligo di migliorarlo e di pagare un canone periodico.
Enfiteusi si può costituire per usucapione, per contratto o per testamento.
Enfiteusi può essere a tempo determinato min 20 anni o perpetua. Oltre che per
prescrizione, in enfiteusi si estingue per scadenza del termine, per rinunzia,
per consolidazione, per sperimentare il fondo per espropriazione per pubblico
interesse.
L'us