Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Riassunto esame Diritto privato, prof. Al, libro consigliato Diritto privato Galgano Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato, prof. Al, libro consigliato Diritto privato Galgano Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Al, libro consigliato Diritto privato Galgano Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Al, libro consigliato Diritto privato Galgano Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Al, libro consigliato Diritto privato Galgano Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Al, libro consigliato Diritto privato Galgano Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Al, libro consigliato Diritto privato Galgano Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Al, libro consigliato Diritto privato Galgano Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Al, libro consigliato Diritto privato Galgano Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Al, libro consigliato Diritto privato Galgano Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SERVITU’ PREDIALI

6. : La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di

un altro fondo appartenente a diverso proprietario. Il fondo servente è il fondo che sopporta il

peso a favore dell’altro fondo; il fondo dominante è il fondo che in relazione al peso imposto al

fondo servente ne trae utilità. I fondi devono essere vicini ed appartenere a due proprietari

diversi.

Le servitù prediali possono essere:

 : quelle cui sono destinate opere visibili e stabili per il loro esercizio

Apparenti

 quelle dove non vi sono opere destinate all'esercizio della servitù, ad

Non Apparenti:

esempio una servitù di passaggio pedonale, se non vi è una strada per consentirlo la

servitù è non apparente

 quelle per il cui esercizio non è necessario il fatto dell'uomo in quanto vi sono

Continue:

delle opere permanenti, se una servitù è continua non vi sarà prescrizione fin quando le

opere sono in attività

 quelle per cui è necessaria un attività umana, se una servitù è discontinua la

Discontinue:

prescrizione inizia a correre dall'ultima attività eseguita dall'uomo.

 quelle in cui il proprietario del fondo servente deve sopportare l'attività del

Positive:

fondo dominante.

 quelle in cui il comportamento del proprietario del fondo servente si sostanzia

Negative:

in un non fare, come la servitù di non soprelevare

Le servitù prediali possono essere costituite:

 Volontariamente:

o me se il bene appartiene a più comproprietari c'è bisogno

Contratto o Testamento

del consenso di tutti, inoltre il contratto deve essere stipulato per iscritto a pena di

nullità e deve essere trascritto.

o ma solo nel caso in cui la servitù sia apparente

Usucapione,

 con sentenza dell’autorità

: Sono previste dalla legge ma sorgono

Coattivamente

giudiziaria o con provvedimento dall’autorità amministrativa, e al proprietario del fondo

servente è dovuta un’indennità; esse sono:

Il proprietario, il cui fondo è circondato da fondi altrui, e che non ha

o PASSAGGIO COATTIVO:

uscita sulla via pubblica né può procurarsela senza eccessivo dispendio o disagio, ha diritto di

ottenere il passaggio sul fondo vicino per la coltivazione e il conveniente uso del proprio

fondo. Passaggio di acque attraverso fondi altrui per

o ATTRAVERSAMENTO DI ACQUEDOTTI:

soddisfare il bisogno del fondo dominante.

Passaggio su fondi situati lungo il percorso della linea elettrica, telefonica

o ELETTRODOTTO:

da parte delle società che gestiscono il servizio.

 Si ha tra 2 fondi che in un primo momento

Per destinazione del padre di famiglia:

appartavano al medesimo proprietario

 Tranne per quelle apparenti poiché non rendono certo il possesso

Per Usucapione:

Estensione del diritto di servitù: il diritto di servitù si estende anche tutte le attività necessarie per

il suo esercizio, come il passaggio sul fondo altrui per attingere l'acqua.

dubbio sull’estensione e le modalità di esercizio del diritto, la

: Nel

Esercizio del diritto nei casi dubbi

servitù deve ritenersi costituita in guisa da soddisfare il bisogno del fondo dominante col minor

aggravio del fondo servente

: il proprietario del fondo dominante non può fare innovazioni che rendano

Opere sul fondo servente

più gravosa la condizione del fondo servente, ma nel caso in cui le opere siano necessarie deve farle

a sue spese il proprietario del fondo servente non può trasferire l'esercizio della

Trasferimento della servitù:

servitù in luogo diverso da quello nel quale è stata stabilita originariamente, a meno che la servitù

sia divenuta in quel luogo troppo gravosa

La servitù si può estinguere:

 Per Confusione, quando vi è riunione in una sola persona della proprietà del fondo

dominante con quella del fondo servente

 Per Rinunzia

 Per scadenza del termine, se previsto nel titolo

 prescrizione per non uso ventennale:

o se si tratta di servitù negativa il termine decorre dal giorno in cui si è verificato un

fatto che ne ha impedito l'esercizio

o se si tratta di servitù apparente il termine decorre dal giorno in cui si è verificato un

fatto che ne ha impedito l'esercizio

Il codice prevede che il titolare del diritto di servitù, a pari del proprietario, può esercitare l'azione

confessoria chiedendo al giudice di farne accertare la esistenza contro chi ne contesta l'esercizio e

per farne cessare gli eventuali impedimenti e turbative.

: Art 1100, si parla di comunione quando la proprietà o altro diritto reale spetta in

COMUNIONE

comune a più persone se il titolo o la legge non dispone diversamente.

La costituzione della comunione può essere:

 : Quando dipende dalla volontà dei partecipanti

VOLONTARIA

 Quando non dipende dalla volontà dei partecipanti i quali possono decidere

INCIDENTALE:

di scioglierla

 Quando è sottratta alla volontà dei partecipanti e non possono scioglierla

FORZOSA:

Le quote dei partecipanti alla comunione si presumono uguali, ciascun partecipante può servirsi

della cosa comune purché non ne alteri la destinazione economica e non impedisca agli altri

partecipanti di usarlo. Ciascun partecipante deve contribuire alle spese necessarie per la

conservazione e per il godimento della cosa comune. Tutti i partecipanti hanno diritto di concorrere

nell’amministrazione della cosa comune. Ciascun partecipante può domandare lo scioglimento della

comunione, essa non può essere sciolta se si tratta di cose che se divise cesserebbero di servire

all’uso a cui sono destinate.

La divisione ha luogo in Natura se la cosa può essere divisa in parti corrispondenti alle quote dei

partecipanti : Le parti comuni non sono soggetti a divisione. Le spese necessarie per la

CONDOMINIO

conservazione e per il godimento sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore

della proprietà di ciascuno. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità

immobiliari dell’edificio:

 Tutte le parti necessarie all’uso comune

 Le aree destinate a parcheggio

 Opere, installazioni ecc destinate all’uso comune

è il potere sulla cosa che si manifesta in un’attività corrispondente

Art 1140,

POSSESSO:

all’esercizio della proprietà o di altro diritto reale.

Elemento Oggettivo è il che individua materialmente il bene su cui il possessore esercita

CORPUS

un potere; l’ANIMUS POSSIDENDI

Elemento Soggettivo: è è la volontà di possedere il bene, di comportarsi

come se fosse il proprietario del bene.

Si può possedere direttamente o per mezzo di altra persona che ha la detenzione della cosa. Il

possesso continua nell’erede con effetto dall’apertura della successione

Chi prova di essere, e di essere stato possessore in passato, si presume aver posseduto anche nel

tempo intermedio; Chi prova di essere possessore e ha un titolo a fondamento del suo possesso si

presume che abbia posseduto dalla data del titolo.

Il possesso delle cose di cui non si può acquistare la proprietà è senza effetto. Il possesso continua

nell'erede con effetto dall'apertura della successione.

E' possessore di buona fede chi possiede ignorando di ledere l'altrui diritto, la buona fede è presunta

e basta che vi sia stata al tempo dell'acquisto.

Art 1153, Colui al quale sono alienati beni mobili da parte di chi non ne

POSSESSO VALE TITOLO:

è proprietario, ne acquista la proprietà mediante il possesso, purché sia in buona fede al momento

della consegna e sussista un titolo idoneo al trasferimento della proprietà. Nello stesso modo si

acquistano i diritti di usufrutto, di uso e di pegno.

La proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano

in virtù del possesso continuato per venti anni, (USUCAPIONE). Colui che acquista in buona fede

da chi non è proprietario un immobile, in forza di un titolo che sia idoneo a trasferire la proprietà e

che sia stato debitamente trascritto, ne compie l'usucapione in suo favore col decorso di dieci anni

dalla data della trascrizione.

Azioni a difesa del Possesso:

 : Spetta al possessore che sia stato violentemente od occultamente

REINTEGRAZIONE

spogliato del possesso e può esercitarla entro l'anno dal sofferto spoglio. L'azione è concessa

anche a chi ha la detenzione della cosa, tranne il caso che l'abbia per ragioni di servizio o di

ospitalità. Se lo spoglio è clandestino, il termine per chiedere la reintegrazione decorre dal

giorno della scoperta dello spoglio.

 : Chi è stato molestato nel possesso di un immobile, di un diritto reale

MANUTENZIONE

sopra un immobile o di un'universalità di mobili può, entro l'anno dalla turbativa, chiedere la

manutenzione del possesso medesimo. L'azione è data se il possesso dura da oltre un anno,

continuo e non interrotto, e non è stato acquistato violentemente o clandestinamente. Non

spetta al detentore.

Fa propri i frutti e ha il diritto di ritenzione cioè la facoltà di non restituire la cosa

POSSESSORE B.F:

fino a che il proprietario non gli corrisponde le indennità per eventuali riparazioni o migliorie

Deve restituire i frutti ma ha diritto alle spese riscontrate per la produzione,

POSSESSORE M.F:

raccolto e riparazioni. ha solo l’elemento oggettivo ( nell’avere

: Nella detenzione si ) infatti consiste

DETENZIONE CORPUS

la cosa nella propria materiale disponibilità o per usarla direttamente o per rendere un servizio al

possessore.

Il possesso si può acquistare:

 :

A TITOLO ORIGINARIO

o : Per trasformare la Detenzione in Possesso non

INTERVERSIONE DEL POSSESSO

basta una mutata disposizione d’animo del detentore (ANIMUS POSSIDENDI),

occorrono comportamenti o fatti esterni, secondo l’Art 1141:

 Il detentore deve fare opposizione contro colui che fino a quel momento ha

possesso mediato della cosa manifestandogli l’intenzione di tenere la

avuto il

cosa per sé e di esercitare i poteri che spetterebbero al proprietario.

 Quando il titolo di cui si ha la materiale disponibilità muta per cause

provenienti da terzi

 per trasmissione del possesso dal precedente al nuovo possessore

A TIT

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
41 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fra90.12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Al Mureden Enrico.