Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 98
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 1 Diritto privato (prof Finessi) Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato (prof Finessi) Pag. 96
1 su 98
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EFFETTI DEL CONTRATTO

Introduciamo un ulteriore criterio di classificazione del contratto che si basa proprio sugli effetti

del contratto, cioè che tipo di effetti produce il contratto.

Sotto questo profilo si distinguono :

→ CONTRATTI AD EFFICACIA OBBLIGATORIA (con effetti obbligatori) → tutti i contratti hanno

efficacia obbligatoria perche tutti i contratti sono fonte di obbligazione. Quindi ogni contratto

ha effetto obbligatorio e questo lo ricaviamo dall' (articolo 1173: Le obbligazioni derivano da

contratto, da fatto illecito, o da ogni altro atto, o fatto idoneo a produrle in conformità

dell'ordinamento giuridico ).

→ CONTRATTI AD EFFICACIA REALE o TRASLATIVA (con effetti reali) : {attenzione!! a non

confonderli con i contratti reali (totalmente diversi) i quali si contrappongono ai contratti

consensuali , ed è una classificazione che si effettua in base al meccanismo di perfezionamento

dell'accordo (di regola i contratti sono consensuali, cioè basta l'accordo; alcuni contratti sono

reali, cioè serve un'accordo, ma non basta e quindi serve anche il consenso della cosa) } → ci

sono anche dei contratti che oltre ad avere l'effetto obbligatorio hanno anche l'effetto traslativo

(o reale) cioè trasferiscono un diritto reale, costituiscono un diritto reale o

trasferiscono un diritto di credito. Il diritto reale eccellenza è la proprieta ma sono ad

effetti reali anche i contratti che trasferiscono e costituiscono altri diritti reali → EFFETTO

TRASLATIVO : si costituisce un diritto reale limitato o si trasferisce un diritto di credito.

il trasferimento

Prendendo in considerazione il diritto di proprieta (io vendo a caio una penna),

avviene in che modo ? A partire da quale momento ? Le domande da porsi sono 1.quando si

conclude il contratto (o la compravendita in questo caso) ? Si conclude quando si raggiunge un

accordo, quindi il contratto di compravendita è un contratto consensuale; 2.quando è passata

la proprieta ? È importante sapere questo perche quando passa la proprieta passano anche

Articolo 1376, principio consensualistico o

tutti i rischi di deperimento di un bene. (

principio del consenso traslativo ) sotto il profilo del perfezionamento facciamo riferimento

ai contratti consensuali e deve trattarsi di un bene DETERMINATO ed esistente. La regola

principale è quella del consenso traslativo, consenso che trasferisce e l'articolo ci dice che nei

contratti che hanno per oggetto il trasferimneto della proprieta, il trasferimento e la

costituzione di un altro diritto (reale o di credito), il trasferimento del diritto avviene per effetto

del consenso legittimamente manifestato, sempre che sia un diritto su un bene DETERMINATO.

Non fa riferimento al contratto consensuale, fa riferimento solamente di bene determianto ma

lo ricaviamo in via interpretativa perche facciamo riferimento a situazioni il cui consenso stipula

e trasferisce, laddove il consenso non basta per stipulare il contratto a maggior ragione non

potra essere sufficiente per trasferire il diritto.

(Articolo 1376: Nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà di una

cosa determinata , la costituzione o il trasferimento di un diritto reale ovvero il trasferimento di

un altro diritto, la proprietà o il diritto si trasmettono e si acquistano per effetto del consenso

delle parti legittimamente manifestato ) questa è la regola del consenso traslativo perche

leggiamo tra le righe che il diritto si trasmette per effetto del consenso legittimamente

manifestato, quindi il consenso perfeziona il contratto e trasferisce. Perche questo avvenga i

requisiti necessari sono :

 cosa determinata

 contratto consensuale (lo si ricava in via interpretativa)

Nei contratti reali non ha senso parlare del consenso traslativo perche per quei contratti il

consenso non perfeziona e non puo essere sufficiente per trasferire il diritto.

Il contratto ad effetto reale (o con efficacia traslativa) vuol dire che non solo crea obbligazioni

ma trasferisce anche un diritto reale o di credito. Il trasferimento di questo diritto avviene

prendendo in considerazione diverse regole : la prima regola da prende in considerazione è

quella enunciata dall' (articolo 1376) che enuncia la regola del principio del consenso traslativo,

cioè un consenso che trasferisce il diritto subito, subito rispetto al perfezionamento (contratti a

efficacia reale immediata → contratti il cui trasferimento del diritto viene subito, con la

stipulazione del contratto). In questo caso il CONSENSO TRASFERISCE, esso perfeziona e

TRASFERISCE il diritto. I contratti che sono destinati a trasferire un diritto trasferiscono quel

diritto subito (cioè per oggetto del consenso legittimamente manifestato) quando sono

consensuali e hanno per oggetto un bene determinato.

Sul piano del perfezionamento i contratti possono essere :

 consensuali (che rappresentano la regola), e possono essere :

 ad efficacia obbligatoria → (produce solo obblighi senza trasferire diritti). Esempio la

locazione perche l'inquilino acquista il diritto personale di godimento (che non è un

diritto reale). Altro esempio è il contratto preliminare che si perfeziona in virtu

dell'accordo e come effetto ha l'obbligo di prestare un futuro consenso , di stipulare

un contratto definitivo (il preliminare deve avere la stessa forma del contratto

definitivo). Altri esempi sono il contratto di trasporto, il contratto di mandato (una

Ha senso

parte si obbliga a produrre uno o piu atti giuridici nell'interesse dell'altra).

porre il problema se applico o meno la regola del consenso traslativo (consenso che

trasferisce) – articolo 1376? No, perche non c'è trasferimento di diritti reali o di

credito.

 ad efficacia reale o traslativa → Esempio la cessione dei crediti, la compravendita, la

Ha senso porre il problema se applico o meno la regola del

vendita, la donazione.

consenso traslativo (consenso che trasferisce) – articolo 1376 ? Si, applico la regola

dell'articolo 1376 quando il contratto consensuale ad efficacia reale ha per oggetto

un bene determinato ed esistente.

 Reali ( cioè un contratto che si perfeziona con accordo + consegna, non si perfeziona

solo con la consegna perche io posso consegnare ma se non c'è l'accordo non si

perfeziona ) , anche i contratti reali possono essere:

 ad efficacia obbligatoria → (cioè che questi contratti non trasferiscono i diritti) :

Esempio il comodato che è un contratto nel quale una parte consegna all'altra un

bene mobile o immobile affinche se ne serva per un determinato tempo con l'obbligo

di restituire la stessa cosa ricevuta, quindi è un contratto reale a efficacia

obbligatoria (perche non passa nessun diritto reale);

 ad efficacia reale o traslativa → (cioè che io trasferisco un diritto) : Esempio il

MUTUO (Articolo 1813 : Il mutuo è il contratto col quale una parte consegna

all'altra una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili, e l'altra si

obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità ) in questo articolo

ricavo che è un contratto reale e ricavo anche che è a efficacia reale; Esempio il

contratto costitutivo del diritto di pegno (articolo 2786:Il pegno si costituisce con la

consegna al creditore della cosa o del documento che conferisce l'esclusiva

disponibilità della cosa.La cosa o il documento possono essere anche consegnati a

un terzo designato dalle parti o possono essere posti in custodia di entrambe, in

modo che il costituente sia nell'impossibilità di disporne senza la cooperazione del

creditore ) è un contratto reale ad efficacia reale perche il pegno è un diritto reale di

garanzia.

SCHEMA RIASSUNTIVO

Di fronte a un contratto dobbiamo porci due domanda :

1. come si perfeziona un contratto ? E quindi se il contratto è :

 consensuale ?

 reale ?

2. Sucessivamente domandarmi che tipo di effetti produce ?

 produce effetti obbligatori , quando invece abbiamo il trasferimento di un

diritto personale di godimento o di un altro diritto non di credito e non reale.

 produce effetti reali , quando prevede il trasferimento della proprieta di un altro

diritto reale o di credito. Nel caso in cui sia ad efficacia reale mi devo porre un altro

quesito :

3. Quando passa la proprieta ? E quindi posso applicare l'articolo 1376 ?

É molto importante capire quando avviene il passaggio della proprieta per ragioni di carattere

RISCHIO DEL PERIMENTO

fiscali ma anche per ragioni piu civilistiche cioè per il grava sul

proprietario cioè nel momento in cui c'è il passaggio della proprieta, se il bene perisce per

cause non imputabili al soggetto, il rischio del perimento è a carico del proprietario anche se

materialmente non gli è stato ancora consegnato il bene ; se io vendo una casa (stipuliamo

compravendita) e prevedo la consegna il 1 primo di gennaio e un'alluvione distrugge la casa, io

ho comunque diritto al pagamento del prezzo anche se materialmente non ho consegnato la

casa perche con la proprieta passa anche il rischio del perimento fortuito della cosa. È

importante capire quando passa la proprieta perche insieme alla titolarita del diritto passa

anche il rischio del perimento della cosa.

CASI DI VENDITA AD EFFICACIA REALE DIFFERITA o OBBLIGATORIA → la vendita è

sempre un contratto consensuale, cioè si perfeziona sempre con lo scambio dei consensi, non

serve mai la consegna del bene, e non serve mai il pagamento del prezzo per il

perfezionamento del contratto. La compravendita è sempre consensuale ed a efficacie reale

perche è il contratto con cui si trasferisce il diritto di proprieta di un bene. Il punto è capire

quando si trasferisce il diritto di proprieta. Se ha per oggetto

 determinata,

Una cosa allora l'efficacia reale è immediata, e quindi passa subito di

proprieta → Oggi stipulo e la proprieta passa oggi.

 indeterminata

Una cosa , allora l'efficacia reale è differita, cioè posticipata rispetto alla

stipulazione de contratto. Oggi stipulo e la proprieta passera domani, tra 10 giorni , ma

non oggi. Si parla anche di efficacia obbligatoria perche sorge l'obbligo di trasferire la

proprieta. Questi casi sono :

 Vendita di cosa generica → cosa generica significa che non è determinata nella

sua individualita ma in relazione all'appartenenza a un genere. Esempio io ho 10

codici e vendo a tizio uno dei miei 10 codici e gli proprongo la vendita di un codice

per 30 e tizio accetta. Io glielo consegno l'8 gennaio e tizio me lo paga il 20 gennaio.

Allora il contratto si perfeziona oggi e la proprieta passa nel momento in cui avviene

la SPECIFICAZIONE, nel momento in cui la cosa g

Dettagli
A.A. 2017-2018
98 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher letiziapresentati di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Finessi Arianna.