Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Diritto privato Pag. 1 Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE ASSICURAZIONI

La funzione di base di copertura di rischi richiede la raccolta di grandi quantità di denaro attraverso il cumulo dei premi assicurativi; una parte copre costi e profitti dell'impresa stessa, una parte va investita per garantire solidità all'impresa e una parte ritorna al mercato erogata ai soggetti in presenza di eventi dannosi specificati nel contratto di assicurazione, svolgendo una funzione di redistribuzione delle risorse. Ma è anche un intermediario finanziario, sia perché con certi prodotti assicurativi promuove forme di risparmio e sia perché sono abilitate a fungere da veri e propri promotori finanziari che offrono forme diverse di investimento e realizzano un'attività di raccolta del risparmio. Naturalmente sono imprese soggette al controllo del Ministero dell'Industria e dall'Istituto per la vigilanza delle assicurazioni. L'assicuratore è un imprenditore che dispone diun'organizzazione economica adeguata e un patrimonio che garantisce la possibilità per far fronte agli impegni; infatti l'impresa di assicurazioni può essere esercitata solo da enti pubblici, società per azioni o cooperative. L'art. 1882 definisce l'assicurazione come il contratto con il quale l'assicuratore si obbliga verso il pagamento di una somma di denaro, il premio, a tenere indenne l'assicurato del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana. È un contratto consensuale di cui è prevista la forma scritta a fini di prova; la forma più usata è il modulo o formulario configurato come proposta del cliente che chiede di essere assicurato, e il documento rilasciato che prova l'esistenza del rapporto è detto polizza. Il rischio è presupposto ed elemento essenziale della causa del contratto.

contratto:se il rischio non esiste al momento della conclusione del contratto, questo è nullo per difetto dicausa;il rischio può venir meno durante lo svolgimento del contratto, per esempio la casa assicuratacontro incendi viene distrutta da un terremoto, in tal caso il contratto si scioglie, mal'assicuratore ha diritto al pagamento dei premi finché la cessazione del rischio non ècomunicata.Se invece il rischio si attenua l'assicuratore può esigere solo il minor premio;infine l'aggravamento del rischio determina un potere di scelta dell'assicuratore che puòaumentare il premio o recedere dal contratto.è quella che copre il rischio per sinistri che determinano la perdita di unL'assicurazione contro i dannicespite patrimoniale o di un profitto sperato. Se l'assicurazione copre solo una parte del valore delbene, l'assicurato non consegue l'intero ammontare del danno sofferto, perché si

Applica la regola proporzionale per cui l'assicurato riceve una somma che sta al totale del danno. È una sottospecie di assicurazione contro i danni: l'assicuratore è l'assicurazione contro la responsabilità civile obbligato verso l'assicurato al rimborso di quanto questi debba pagare al danneggiato; può pagare direttamente al danneggiato ma non è obbligato. L'R.C.A. è un'assicurazione obbligatoria per cui tutti i veicoli a motore circolanti su strada con targa devono essere coperti dall'assicurazione; in caso di sinistro, il terzo danneggiato ha azione diretta contro l'assicuratore. Ha funzione previdenziale il cui contratto prevede l'obbligo dell'assicuratore di pagare un capitale o rendita al verificarsi di un certo evento connesso alla vita umana e si divide in: assicurazione per caso di morte dove il pagamento è collegato al verificarsi della

mortedell'assicurato o di un terzo, il quale deve essere d'accordo: il consenso del terzo deve essere provato per iscritto;

l'assicurazione in caso di vita prevede il pagamento per l'ipotesi in cui l'assicurato o un terzo sia ancora in vita dopo un certo numero di anni.

Mista è l'assicurazione che promette il pagamento della prestazione all'assicurato che sopravviva a una certa data o a un beneficiario se l'assicurato muore prima di quel termine.

Il beneficiario è la figura del contratto in favore di terzi, la designazione può avvenire nel contratto, con dichiarazione scritta o per testamento, l'accettazione del beneficiario impedisce la revoca degli eredi, mentre è sempre revocabile dallo stipulante.

IL LAVORATORE

Per il datore di lavoro la remunerazione del prestatore di lavoro e il trattamento giuridico ed economico costituisce un costo: minore è la retribuzione, maggiore è

lavoratore intesa come obiettivo che interessa alla generalità, in quanto coincide con i valori protettivi della Cost.: il diritto al lavoro, all'equa retribuzione, previdenza sociale, rispetto della dignità umana. Anche l'interesse dell'imprenditore si proietta verso la collettività, anche qui la Cost. tutela la libertà dell'iniziativa economica e il sistema di economia sociale di mercato. Il contratto collettivo concluso tra associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori è un contratto di diritto privato che ha forza di legge tra le parti che sono le associazioni stipulanti: il contratto vincola solo i loro iscritti, non ha efficacia per tutti gli appartenenti alla categoria, non ha efficacia erga omnes. stabilisce alcune regole circa l'assunzione del lavoratore, ma il codice non dà una nozione specifica.definisce invece la figura del prestatore di lavoro subordinato come collaboratore dell'imprenditore. Significa che il lavoratore si obbliga a prestare la sua attività entro l'organizzazione predisposta dall'imprenditore, e ciò comporta che: A. Il lavoratore subordinato è obbligato a prestare una determinata attività nei modi convenuti e con la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta, non a produrre un risultato; B. L'imprenditore sopporta verso terzi il rischio dei danni provocati dai dipendenti, sia per inadempimento sia per fatti illeciti che per danno da prodotti difettosi. Strettamente connesso alla subordinazione è l'obbligo di fedeltà del prestatore di lavoro che non può fare concorrenza all'imprenditore, né in proprio né per conto terzi, e non può

Divulgare notizie attinenti all'organizzazione e metodi di produzione; il patto di non concorrenza per il periodo successivo alla fine del rapporto è valido solo se prevede corrispettivo e se è contenuto in un limite di tempo di 5 anni se si tratta di dirigenti o tre negli altri casi, a forma scritta a pena di nullità.

All'atto dell'assunzione si determinano che delimitano il tipo di attività affidate alle mansioni lavoratore, che deve osservare le disposizioni impartite e deve utilizzare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta. Dalle mansioni dipende la qualifica di dirigente, impiegato, operai o quadro (art. 2095).

La può essere stabilita a tempo o a cottimo e deve essere corrisposta nella misura retribuzione determinata dalle norme corporative, con le modalità e nei termini di uso nel luogo in cui il lavoro si svolge. L'obbligatorietà della retribuzione a cottimo si ha quando il lavoratore è

vincolato all'osservanza di un determinato ritmo produttivo o quando la retribuzione è misurata in base al risultato delle misurazioni dei tempi di lavoro. La tutela del lavoratore subordinato: - Dalla legge viene tutelata la libertà e la dignità del lavoratore; si garantisce il diritto di costituire associazioni sindacali e si sanziona la condotta antisindacale dell'imprenditore prevedendo la possibilità di ricorso delle associazioni sindacali: il giudice, se ritiene esistente la violazione, ordina la cessazione del comportamento illegittimo e la rimozione dei suoi effetti con decreto motivato immediatamente esecutivo. - La legge stabilisce inoltre una superprotezione dell'interesse del lavoratore attraverso l'inderogabilità delle norme che ne definiscono i diritti, ogni patto contrario è invalido; è una forma il prestatore può proporre un'impugnativa del patto invalido entro.

Il termine di decadenza per l'annullamento del contratto è di 6 mesi dalla cessazione del lavoro o entro 6 mesi dalla data dell'rinuncia o transazione. L'annullamento non produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione, quindi il contratto viene disapplicato solo se viola le norme a tutela del lavoratore che ha comunque diritto alla retribuzione.

Cause di estinzione del rapporto di lavoro:

  • Cessazione legata alla durata del rapporto:
    • A tempo determinato, ammesso in forma scritta solo se giustificato da ragioni tecniche, organizzative, produttive o sostitutive; per i dirigenti può esistere solo con termine non inferiore ai 5 anni.
    • A tempo indeterminato, non garantisce la stabilità del posto, ma è possibile il recesso in ogni momento, ma con preavviso.
  • Licenziamento con preavviso per giustificato motivo consente il licenziamento può consistere in un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali.
del lavoratore o in ragioni inerenti all'attività produttiva o all'organizzazione; • Senza preavviso con giusta causa legittima il licenziamento in tronco, consiste in un fatto tale da non consentire la prosecuzione del rapporto. reintegrazione diritto del lavoratore in caso di licenziamento ingiustificato o in mancanza ad ottenere il risarcimento del danno, ma restano esclusi i lavoratori domestici, in prova e i dirigenti. La riforma del mercato del lavoro, legge n.30 del 14 febbraio 2003 Collocamento: diversi soggetti possono inserirsi in tutte le fasi del processo di collocamento, dalla ricerca della candidatura all'assunzione, collaborando con il Ministero del Lavoro; Interposizione e somministrazione di personale e manodopera: si prevede che un'impresa privata possa accordarsi con un'altra impresa per la somministrazione di personale, sia a tempo determinato che non. Il lavoratore che esegue prestazioni nell'altra azienda rimane comunque.

inquadrato nell'azione

Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
46 pagine
21 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Finessi Arianna.