vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La subfornitura e la sua definizione normativa
Non tutti i subfornitori sono bisognosi e meritevoli di tutela. La subfornitura è la connotazione terminologica di una modalità organizzativa della produzione che si è spesso incarnata nella c.d. subfornitura di capacità. La definizione normativa non si riferisce all'universo della subfornitura ma a quel suo sotto-insieme che mostra le stimmate dell'imprenditorialità espropriata.
Paragrafo 4. Forma scritta, nullità e termini di pagamento.
Articolo 2 comma 1: il contratto deve avere forma scritta a pena di nullità. Anche il prezzo, le modalità di pagamento, le specifiche la descrizione tecnica del bene da produrre devono essere dettate per iscritto a pena di nullità. (comma 4 e 5).
Comma 3: nel caso di contratti ad esecuzione periodica e continuata anche i singoli ordinativi devono essere predisposti dal committente per iscritto a pena di nullità.
La sanzione di nullità non impedisce l'operatività.
dell'abuso di dipendenza economica cui applicazione non è legata alla sussistenza di un contratto. L'articolo 2 comma 1 equipara alla forma scritta le forme di comunicazione come il telefax e le altre vie telematiche. Riconosce il diritto del subfornitore al pagamento delle prestazioni già effettuate ed al risarcimento delle spese effettuate in una fede ai fini dell'esecuzione del contratto. Il comma 2 asserisce che, se la proposta del committente è formulata per iscritto o con le forme equiparate, il subfornitore può validamente concludere il contratto iniziando direttamente l'esecuzione senza bisogno di inviare una accettazione scritta alla controparte. Rimane ferma l'applicazione dell'articolo 1341 c.c. che stabilisce l'inefficacia delle condizioni generali di contratto non conoscibili e delle clausole vessatorie non approvate specificamente per iscritto: il committente è vincolato alla sua proposta senza sapere se la stessa sia stata.accettata e comunque le clausole vessatorie contenute nella proposta vengono caducate e si considerano come non apposte. In caso di violazione di disposizioni contenute nel testo della legge è prevista la nullità. Articolo 4: la fornitura di beni e servizi oggetto del contratto di subfornitura non può essere ulteriormente affidata in subfornitura senza l'autorizzazione del committente per una quota superiore al 50% del valore della fornitura, salvo le parti non abbiano indicato una misura maggiore, prevedendo in caso contrario la sanzione della nullità degli accordi. Il subfornitore potrà incaricare liberamente un terzo dell'esecuzione delle prestazioni, per una quota complessiva fino al 50% del valore della fornitura senza necessità di autorizzazione alcuna. La nullità prevista in caso di superamento del limite senza consenso del committente è una nullità che colpisce l'intero contratto o solo la parte eccedente?dottrina più sensibile e sostiene che l'invalidità opererebbe solo nei confronti della quota eccedentaria, pur cui ma le molte difficoltà connesse a questa risposta inducono ad atteggiamenti diversi. Articolo 5: sono nulli i patti con i quali le parti modificano il regime di responsabilità legale del subfornitore. Il subfornitore risponde del funzionamento e della qualità della parte/assemblaggio da lui prodotti o del servizio fornito secondo le prescrizioni contrattuali, non può essere considerato responsabile per difetti di materiali o attrezzature che siano stati forniti dal committente (purché il subfornitore li abbia tempestivamente denunciati). La norma disciplina solo la responsabilità sostanziale per inadempimento fra le parti tralasciando i profili di responsabilità dell'attuale verso i terzi. Il legislatore italiano focalizza l'attenzione sul difetto piuttosto che sulla condotta del produttore al fine diriscontrare difettosità del prodotto come accade nell'esperienzastatunitense che distingue tra:•Difetti di fabbricazione--> per questi vale un criterio di responsabilitàoggettiva senza che abbiano rilevanza il a regolare compimento dei controlli disicurezza un praticati da subfornitore né l'eventuale inevitabilità del difetto.
•Difetti di progettazione --> è si interessano le imprese dotate di una leadershiptecnologica in grado di esercitare un ruolo trainante in quanto capaci di controllare,implementare ed innovare un know-how estraneo al committente.
Nell'ipotesi in cui- la difettosità e dovute interamente alla concezione del prodotto finito in quella partecomponente incorporata scatta la primaesimente prevista dall'articolo 118 del decretolegislativo 216/05 lett f)- la componente stessa risulti inficiata da un errore di progettazione, che però risale alproduttore sovraordinato scatta la seconda.
esimente prevista dall'articolo 118 del decreto legislativo 216/05 lett f). Né l'una né l'altra circostanza il subfornitore è non è responsabile.
Articolo 121: ribadito il principio della responsabilità solidale la norma provvede a ripartire l'onere risarcitorio nel caso di pluralità di responsabili indicando come criteri: articolo 2055 c c e quello che fa leva sulle dimensioni del rischio riferito ciascuno dei corresponsabili, traslando il danno pro quota in funzione della misura in cui ciascuno degli imprenditori coinvolte ha concorso a creare le condizioni di pericolo.
Articolo 6: è nullo il patto che riservi ad una delle parti la facoltà di recedere senza congruo preavviso e di modificare unilateralmente una più clausole del contratto, a meno che non si tratti di accordi che consentano al committente di precisare le qualità da produrre ed i termini di esecuzione della fornitura. È nullo anche il
pact with which the subcontractor grants, in favor of the client and without adequate consideration, industrial property rights. Among the corrective measures for the power imbalance between the parties to the contract, Article 3 requires the parties to the subcontracting contract to establish, in the contractual regulations, the payment term which must not exceed 60 days (it can be derogated up to 90 days by national agreements concluded between the social partners). Late payment interest accrues automatically without the need for a formal notice.
The amount of late payment interest is determined at a rate equal to the reference interest rate of the European Central Bank plus seven percentage points. The parties are free to agree on a higher interest rate.
Paragraph 4 provides that failure to pay the price within the agreed terms shall constitute grounds for obtaining a
decreto ingiuntivo per il recupero del credito.
Se nel corso dell'esecuzione del rapporto vengono effettuate modifiche su richiesta del committente che comportino incrementi di costi, il subfornitore ha diritto ad un adeguamento del prezzo anche se non è espressamente previsto dal contratto.
Paragrafo 5. Abuso di dipendenza economica.
Articolo 9. In ambito europeo la figura dell'abuso di dipendenza economica e la sua matrice antitrust sono state evidenziate da tempo. Germania e Francia hanno infatti esteso la disciplina prevista per l'abuso di posizione dominante all'ipotesi di dominanza relativa. Ad esse si sono aggiunte Portogallo, Grecia e Spagna.
Il regolamento 03/1, nel considerando n 8 afferma che: "non dovrebbe essere fatto ostacolo alla adozione e applicazione da parte degli stati membri di legge nazionale sulla concorrenza più severe che vietano o sanzionano un comportamento unilaterale delle imprese. Tali leggi nazionali più severe possono
L'AGCMritiene di inquadrare la tematica nell'ambito della contrapposizione netta tra norme a tutela della concorrenza e disciplina protezione di parti contrattuali più deboli e, segnalando il diverso profilo teleologico tra le norme antitrust, diretta a preservare le difetto del processo concorrenziale. In relazione all'assetto del mercato, ela regola della dipendenza economica, inerente al riequilibrio dei rapporti contrattuali tra le parti, con finalità che possono prescindere dall'importo di tali rapporti sull'operare dei meccanismi concorrenziali. Da questa reazione dell'autorità garante è scaturita una diatriba il cui risultato è stato quello di sterilizzare alla nascita il nuovo istituto relegandolo nella legge sulla subfornitura e prestando così il fianco ad.interpretazioni molto restrittive. Infatti la dottrina maggioritaria ritiene che questo istituto abbia una portata che va ben oltre la tipologia del contratto di subfornitura. La sostanziale in attuazione dell'articolo 9 però ha indotto il legislatore a ritornare sui passi aggiungendo che con l'articolo 11 legge 57/01 un comma che assegna all'AGCM una competenza specifica in materia. La dipendenza economica estende lo spettro del potere economico sottoposto al vaglio antitrust, per questo motivo le regole di concorrenza si trasformano in strumenti che incidono direttamente sull'autonomia negoziale delle parti e che operano nell'equilibrio economico-giuridico dei rapporti contrattuali. In realtà il solco tra potere di mercato e potere contrattuale è meno profondo di quanto si pensa. L'abuso di dipendenza economica tende a stravolgere le condizioni che rendono possibile una concorrenza effettiva. L'approntamento dello squilibrio contrattuale èla conseguenza dell'incapacità del mercato di fornire soggetti deboli alternative adeguate per sottrarsi alla situazioni di dipendenza. La definizione fornita dall'articolo 9 è incentrata proprio sul potere economico di impresa rispetto ad un'altra, il quale si manifesta nella capacità di determinare un eccessivo squilibrio di diritti ed obblighi. Cosa debba intendersi per dipendenza economica è l'interprete a doverlo definire, utilizzando i criteri forniti dalla legge: - Eccessivo squilibrio di diritti e obblighi - La reale possibilità di reperire sul mercato alternative soddisfacenti. Criteri che non sono del tutto risolutivi, pertanto all'interprete spetta il compito di dare forma e sostanza alla fattispecie, definendo quando uno squilibrio risulta eccessivo e quando una possibilità reale. La dipendenza economica si colloca nell'alveo del problema di hold-up. Sue Caratteristiche: - Specificità dei
beni•Carenze informative•Incompletezza del contratto