Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OBBLIGAZIONI
L'oggetto è un comportamento di diligente mezzo di fare. L'oggetto dell'obbligazione non è l'attività ma il risultato di questa. Non tenere un determinato comportamento significa non fare. Pagamento o consegna dare.
OBBLIGAZIONI
Art. 1277 c.c.
Hanno ad oggetto una somma di denaro pecuniarie debiti debiti di valore di valuta es.: risarcimento es.: pagamento del danno prezzo. Moneta legale e valore nominale. Se il debito era € 1000 il debitore si libera pagando moneta per un valore nominale di € 1000.
DEGLI INTERESSI
(art. 1282 c.c.)
Frutti civili prodotti da una somma di denaro. Obbligazione accessoria che segue le sorti di quella principale. Compensativa e risarcitoria funzione. Convenzionale e legale (1282) fonte.
GLI INTERESSI
Saggio (art. 1284 c.c.)
Misura degli interessi, espressa in percentuale del capitale, ed in relazione ad un lasso di tempo. La misura legale viene aggiornata annualmente con apposito D.M. Anatocismo: interessi.
scaduti che producono altri interessiGLI INTERESSI
Fonte
La misura degli interessi trova origine nella legge (1282), ma può essere determinata con apposito accordo
i crediti di somme liquide ed esigibili legali producono interessi di pieno diritto (1282)
con un apposito accordo tra le parti che deve avere forma scritta se il saggio supera quello convenzionale legale
Dovuti dal debitore in mora, a titolo di risarcimento, anche se il creditore non ha sofferto alcun danno
GLI INTERESSI
Tasso usurario
Sono usurari gli interessi superiori ai tassi medi praticati da banche ed intermediari finanziari
che risultino sproporzionati o comunque superiori del 50% ai tassi pubblicati
Divieto di interessi usurari
La clausola è nulla e non sono dovuti interessi
OBBLIGAZIONI
Oggettivamente semplici
È dedotta una sola prestazione ed il debitore si libera solo eseguendola esattamente
Una sola prestazione ma il debitore può liberarsi facoltative anche eseguendone una
diversafacoltà di scelta del debitore
OBBLIGAZIONI
Oggettivamente complesse
Il debitore è tenuto ad eseguire insieme due ocumulative più prestazioni e si libera solo se le esegue tutte
Previste due o più obbligazioni ma il debitorealternative si libera eseguendone una soladel debitore salvo pattofacoltà di scelta contrario
OBBLIGAZIONI
Soggettivamente complesse
Più creditori e/o più debitori, ognuno dei qualiparziarie ha un diritto o obbligo parziale. (solo la suaparte)
attive: ogni creditore può esigere l’interaprestazionesolidali passive: ogni debitore può essere chiamato adeseguire l’intero (1292-1313)
OBBLIGAZIONI SOLIDALI
Fonti della solidarietà
Volontà: (es.: tra cointestatari dello stesso c/c,1854)
fonte Legge: (es.: i condebitori si presumonoobbligati in solido salvo patto contrario, 1294)(debiti nascenti dall’amministrazione dellacomunione ereditaria)
La solidarietà passiva si
presume, quella attiva deve essere specificata
OBBLIGAZIONI SOLIDALI
Azione di regresso (art. 1299 c.c.)
Azione esperibile dal debitore che ha pagato l'intero debito per ripetere dai condebitori la parte di ciascuno di essi
Ogni condebitore è tenuto a restituire al debitore che ha pagato l'intero solo la parte di sua spettanza
ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI
Adempimento
Esatta realizzazione della prestazione dovuta
L'obbligazione si estingue e il debitore è liberato dal vincolo
- Esattezza materiale
- Regolarità giuridica
- Diligenza e buona fede
DILIGENZA
Art. 1176 c.c.
Nell'adempiere l'obbligazione il debitore deve usare la diligenza del media buon padre di famiglia (1176 I co.)
Nell'adempimento delle obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attività di diligenza professionale la diligenza deve specifica valutarsi con riguardo alla natura dell'attività esercitata (1176 II co.)
BUONA FEDE
Art. 1175 c.c.
debitore ed il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza. Adottare tutti quei comportamenti che tutelano l'affidamento della controparte, nei limiti in cui tale interesse sia compatibile con il proprio. Buona fede oggettiva.
ESATTEZZA MATERIALE
Art. 1178 c.c.
Nelle obbligazioni generiche si devono prestare cose di qualità non inferiore alla media e, comunque, immuni da vizi.
- L'adempimento parziale (1181)
- Il creditore può rifiutare una prestazione diversa (1197)
- L'adempimento del terzo (1180)
REGOLARITÁ GIURIDICA
Art. 1192 e 1478 c.c.
Il debitore deve adempiere con cose di cui abbia la piena disponibilità. Il pagamento con cose altrui è inesatto. Il pagamento con cose gravate da diritti altrui.
MOMENTO TEMPORALE DELL'ADEMPIMENTO
Tempo
Se il termine per l'adempimento non è determinato, il creditore può esigerlo immediatamente.
È stabilito dal giudice se il termine è
necessario manon pattuito• Se è fissato esso si presume in favore del debitore
LUOGO DI ADEMPIMENTOÈ determinato dal titolo, dagli usi odalla natura della prestazione
IN MANCANZA DI INDICAZIONI
- La consegna di cosa determinata va eseguita nelluogo in cui si trovava la cosa al momento in cui èsorta l’obbligazione
- L’obbligazione pecuniaria va pagata al domiciliodel creditore
- Le altre al domicilio del debitore
MODIFICAZIONISOGGETTIVESurrogazione nel credito
Sub-ingresso di un terzo nella posizionecreditoria a seguito dell’avvenuto pagamentoal creditore originario
Es.: Tizio ha un credito verso Caio. Sempronio paga ildebito di Caio e Tizio lo SURROGA nei propri dirittiverso Caio
- Per volontà del creditore ( art. 1201 c.c.)
- Per volontà del debitore (art. 1202 c.c.)
- Per legge (art. 1203 c.c.)
MORA DEL CREDITORE
Art. 1206 c.c.
Quando, senza legittimo motivo, non riceveil pagamento offertogli o non compiequanto
È necessario affinché il debitore possa adempiere
MORA DEL CREDITORE
Offerta del debitore(art. 1206 c.c.)
offerta 2: Secondo gli usi
1: Solenne
A. Reale A. Offre la prestazione
B. Per intimazione B. effettua il deposito delle cose
EFFETTI DELLA MORA DEL CREDITORE
Art. 1207 c.c.
- Non estingue l'obbligazione
- Il debitore non deve più gli interessi frutti della cosa
- Il debitore può pretendere il risarcimento dei danni
- È a carico del creditore l'impossibilità della prestazione sopravvenuta per causa non imputabile al debitore
INADEMPIMENTO
Art. 1218 c.c.
L'inesatta o mancata esecuzione della prestazione dovuta
- Inesatta: la prestazione non ha i requisiti di esattezza quantitativa e qualitativa, puntualità di tempo e luogo.
- Mancata: la prestazione non è stata eseguita del tutto o è difforme da quella dovuta o è stata ritardata.
INADEMPIMENTO
Responsabilità contrattuale
Risarcimento del danno(art. 1218
e 1223 c.c.)Per inadempimento o per ritardodanno emergente e lucro cessanteSolo se conseguenza immediata e direttaINADEMPIMENTOImputabilitàAttribuibilità al soggetto agentedell’azione da lui compiuta1. Capacità di intendere e di volerepresupposti 2. Volontarietà dell’atto3. Nesso di causalità (dipendenza del fattodall’atto)INADEMPIMENTOTipiAssoluto: obbligo di risarcimento1.Inadempimento Relativo: ritardo ingiustificato. Permaneimputabile l’obbligo originario e va risarcito ilritardo2. Impossibilità della prestazioneInadempimentonon imputabile Non imputabilità del fatto del debitoreNon si ha obbligo di risarcireL’obbligazione si estingueINADEMPIMENTOMora del debitore(art. 1219 c.c.)Ingiustificato ritardo dell’adempimento• Esigibilità del credito• Imputabilità del ritardo alpresupposti debitore• Costituzione in moraINADEMPIMENTOMora ex reIl debitore è in mora
senzaintervento del creditore- Obbligazioni da eseguirsi presso il creditore e il termine è scaduto
- Debito da atto illecito
- Dichiarazione del debitore di non voler adempiere
INADEMPIMENTO
Mora ex persona
Il debitore è in mora con l'intervento formale del creditore
- Quando il debito è pagabile presso il debitore
- Se manca un termine
Effetti della mora
- Risarcimento del danno
- Aggravamento del rischio (perpetuatio obligationis)
Purgazione della mora
Rimozione degli effetti della mora ed eliminazione dello stato di ritardo illegittimo
Risarcimento del danno
Il debitore inadempiente deve risarcire il danno se non prova che l'inadempimento non è a lui imputabile
Pregiudizio patrimoniale subito dal creditore
DANNO come conseguenza diretta dell'inadempimento
- Danno emergente: Diminuzione del patrimonio cagionata dall'inadempimento
- Lucro cessante: Mancato guadagno che il creditore avrebbe realizzato in caso di adempimento
adempimento cessante
INADEMPIMENTO
Rimedi
- Risarcimento del danno
- Se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa non a lui imputabile (v. 1256 e 1464)
- Esecuzione in forma specifica
- Sempre che la prestazione sia ancora possibile ed il creditore vi abbia interesse
MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL'ADEMPIMENTO
Modi satisfattori
Quando due persone sono obbligate l'una
Compensazione verso l'altra, i due debiti si estinguono (art. 1241 c.c.) per le quantità corrispondenti
Quando le qualità di creditore e di debitore
Confusione si riuniscono nella stessa persona, (art. 1253 c.c.) l'obbligazione si estingue, e i terzi che hanno prestato garanzia per il creditore sono liberati
MODI DI ESTINZIONE DIVERSI