Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Registri immobiliari e forme di pubblicità
Presso l'ufficio dei registri immobiliari, il conservatore è obbligato a tenere un Registro Generale d'Ordine nel quale deve annotare giornalmente, secondo l'ordine di presentazione, ogni titolo ricevuto per essere Trascritto, Iscritto o Annotato. In tal modo è risolto il problema della priorità tra più iscrizioni di atti relativi al medesimo bene. Inoltre è previsto un registro delle trascrizioni, delle iscrizioni e delle annotazioni. Altre Forme di Pubblicità: Diverso è il sistema di Pubblicità Immobiliare di origine tedesco, detto Intavolazione, conservato nel Trentino Alto Adige e nel Friuli Venezia Giulia. Secondo tale sistema l'iscrizione nei Libri Fondiari ha effetto costitutivo, cioè colui che richiede l'iscrizione acquista la titolarità del diritto oggetto del contratto soltanto a seguito dell'Intavolazione. Un'ulteriore peculiarità del Sistema Tavolare riguarda...L'organizzazione dei registri immobiliari; essa segue un criterio reale, anziché personale, cioè la Pubblicità è attuata con riferimento non alle persone ma ai beni. Quanto al sistema di Pubblicità dei beni mobili registrati, esso ha ad oggetto gli stessi atti sottoposti a Trascrizione e il Pubblico registro Automobilistico, il Registro delle Navi e quello degli Aereomobili assolvono la medesima funzione dei Registri Immobiliari. Tuttavia, il sistema di Trascrizione mobiliare è organizzato su base reale come nell'Intavolazione. Un sistema di Pubblicità è l'iscrizione che, a differenza della Trascrizione, ha efficacia costitutiva. Così il diritto di Ipoteca non sorge a favore del creditore fino a quando non è stata adempiuta l'iscrizione nei registri immobiliari; la costituzione di una Società di Capitali può dirsi compiuta soltanto con l'iscrizione del relativo atto costitutivo nel
prova. L'onere della prova ricade sulle parti coinvolte nella controversia, che devono fornire le prove necessarie a supportare le proprie affermazioni. La distinzione tra questione di fatto e questione di diritto è fondamentale per il giudice. La questione di fatto riguarda l'accertamento dei fatti della controversia, mentre la questione di diritto riguarda l'individuazione delle norme applicabili al caso concreto. Spetta al giudice l'individuazione, l'interpretazione e l'applicazione delle disposizioni di legge. Le parti, invece, hanno l'onere di allegare i fatti che giustificano le azioni e le eccezioni formulate. Il giudice non può basare la sua decisione su fatti diversi da quelli allegati dalle parti. I fatti allegati devono essere provati, cioè le parti devono convincere il giudice della veridicità dei fatti che sostengono la propria posizione processuale. Questo è l'onere della prova.Prova. L'Onere di Allegazione dei fatti e l'Onere della Prova sono espressioni del Principio Dispositivo. Nel processo civile, la controversia verte su rapporti aventi ad oggetto interessi particolari liberamente disponibili, così che ciascun interessato può decidere come e se realizzarli. A quest'ultimo spetta decidere quali fatti allegare e quali prove offrire al giudice per convincerlo dell'esistenza del proprio diritto. Il giudice valuta l'ammissibilità e la rilevanza delle prove. La regola sulla ripartizione dell'onere della prova non è senza eccezioni. Nel caso di diritti disponibili, le parti possono pattuire un'inversione o una modifica dell'Onere della Prova, purché non sia reso eccessivamente difficile ad una delle parti l'esercizio del diritto.
Nozione e Caratteri: Le Prove si possono definire degli strumenti processuali mediante i quali il giudice forma il suo convincimento circa la verità dei fatti,
costitutivi, estintivi, modificativi o impeditivi affermati dall'una e/o dall'altra parte. Il sistema dei mezzi di prova è a numero chiuso e si esaurisce nella produzione, nell'esibizione di cose o documenti e nell'interrogatorio di persone.
Le Prove si distinguono in rapporto alle modalità della loro formazione, in Documentali, dette anche prove precostituite perché formate prima del processo, e Semplici o Costituende, la cui formazione è contestuale allo svolgimento del processo come risultato dell'attività istruttoria (testimonianza, confessione).
Con riguardo alla loro efficacia nel giudizio, esse si distinguono in Prove Legali e Prove Liberamente Apprezzabili dal giudice.
Il principio fondamentale è quello della Libera Valutazione, cioè che il giudice forma liberamente il proprio convincimento circa l'efficacia della prova. A certe prove, tuttavia, il legislatore attribuisce il valore di Prova Legale, sì che il
tribunale durante un processo. La Scrittura Privata, invece, è un documento redatto da privati, senza l'intervento di un pubblico ufficiale. Ad esempio, una lettera o un contratto scritto e firmato dalle parti coinvolte. Prove Testimoniali: Le prove testimoniali consistono nelle dichiarazioni rese da persone che hanno assistito direttamente ai fatti oggetto del processo. Queste persone, chiamate testimoni, vengono interrogate dal giudice o dagli avvocati delle parti per fornire la propria testimonianza. Prove Peritali: Le prove peritali sono quelle basate sulle conoscenze tecniche o scientifiche di un esperto. L'esperto, chiamato perito, viene incaricato di analizzare e valutare determinati elementi o situazioni al fine di fornire una sua opinione o conclusione. Prove Presunzionali: Le prove presunzionali si basano su presunzioni o supposizioni che il giudice può fare in base a determinati fatti o circostanze. Ad esempio, se una persona viene trovata con un'arma delitto in mano e il cadavere di un'altra persona accanto a sé, si può presumere che sia l'autore dell'omicidio. Queste sono solo alcune delle principali tipologie di prove utilizzate nel sistema giudiziario. Ogni tipo di prova ha regole specifiche che devono essere seguite per garantire la correttezza e l'affidabilità del processo.Privata può essere impugnata mediante un procedimento di contestazione della sua autenticità, chiamato Contestazione di Falso. La Procura Speciale è un atto scritto con il quale una persona conferisce a un'altra il potere di rappresentarla in un determinato affare o procedimento giudiziario. La sua validità e forza probatoria dipendono dalla legge e dalle disposizioni specifiche che regolano il tipo di procura utilizzata. La Sentenza è il provvedimento emesso dal giudice al termine di un processo, con il quale si decide sul merito della controversia. La sentenza può essere impugnata mediante un procedimento di appello o di cassazione, a seconda delle norme processuali applicabili. La Causa è il complesso degli atti e dei fatti che costituiscono il fondamento di una domanda giudiziaria. La causa può essere introdotta mediante un atto di citazione o di ricorso, a seconda del tipo di procedimento adottato. La Giurisdizione è il potere attribuito ad un organo giudiziario di decidere su una determinata controversia. La giurisdizione può essere esclusiva, quando spetta ad un solo organo giudiziario, o concorrente, quando spetta a più organi giudiziari. La Competenza è il potere attribuito ad un organo giudiziario di decidere su una determinata controversia in base alle norme di legge. La competenza può essere territoriale, quando dipende dal luogo in cui è avvenuto il fatto controverso, o funzionale, quando dipende dalla materia o dal valore della controversia. La Prescrizione è l'estinzione del diritto di agire in giudizio a causa del decorso di un determinato periodo di tempo previsto dalla legge. La prescrizione può essere ordinaria, quando il termine è stabilito dalla legge, o straordinaria, quando il termine è stabilito dalle parti o dalla sentenza. La Decadenza è la perdita del diritto di agire in giudizio a causa dell'inosservanza di un termine o di una formalità prevista dalla legge. La decadenza può essere sanabile, quando è possibile rimediare all'inosservanza, o insanabile, quando non è possibile rimediare all'inosservanza. La Riconvenzionale è una domanda di controparte proposta nel corso di un giudizio, con la quale si chiede al giudice di pronunciarsi anche sulla controversia sollevata dalla controparte. La domanda riconvenzionale può essere proposta solo se è connaturata alla domanda principale e se è ammessa dalla legge.Privata Autenticata è un documento redatto dalle parti esottoscritto davanti ad un pubblico ufficiale, il quale attesta che la firma è autentica in quanto apposta in sua presenza da persone la cui identità è stata accertata.
La Scrittura Privata Discontinua si ha se la persona contro la quale si produce il documento, non autenticato, neghi l'autenticità della propria sottoscrizione. In questo caso è necessario fornire la prova della sua provenienza mediante il procedimento di verificazione, con il quale si mira ad accertare l'autenticità della firma.
Confessione:
La Confessione è la Dichiarazione che una delle parti fa della verità dei fatti a sé sfavorevole e favorevole all'altra parte. Se resa in giudizio, Confessione Giudiziale, fa piena prova contro colui che l'ha fatta; se resa fuori dal giudizio, Confessione Stragiudiziale, ha la stessa efficacia se fatta alla parte o a chi la rappresenta.
La Confessione Stragiudiziale,
a differenza dell'altra, deve essere dimostrata. Requisito di entrambe è la capacità di disporre dei diritti, cui i fatti confessati si riferiscono, da parte di chi emette la dichiarazione. Quanto alla natura, la dottrina e la giurisprudenza qualificano la Confessione come dichiarazione di scienza, non di volontà. Giuramento: Il Giuramento consiste in una dichiarazione, compiuta da una delle parti, sulla verità dei fatti dedotti in causa ed ha efficacia probatoria soltanto se reso in giudizio. È sempre prova costitueda e può provenire anche dalla parte alla quale i fatti dichiarati non nuociono, ma giovano. Il Giuramento è reso in giudizio personalmente dalla parte alla presenza del giudice. Se la parte si rifiuta di giurare o non si presenta, senza giustificato motivo, in udienza, la sua versione del fatto non può essere considerata vera dal giudice. Se invece presta il Giuramento, il giudice deve considerare vere le sue affermazioni e su.questa base deve decidere la questione per la quale ilGiuramento è stato ammesso. Testimonianza: La Testimonianza è una prova orale, consistente nella narrazione di fatti della causa, compiuta davanti al giudice nel corso del processo (Prova Costituenda) e sotto giuramento, da soggetti estranei agli interessi in conflitto. L'attendibilità della Prova Testimoniale non è particolarmente significativa, sia perché è difficile che sussista una totale indifferenza, rispetto agli interessi in causa, da parte del teste, sia perché la memoria umana è fallibile, sia perché la ricostruzione dei fatti è sempre soggettiva. Tale prova è perciò liberamente apprezzata dal giudice (non è una prova legale) e la sua ammissibilità è assoggettata a limiti, soprattutto se in contrasto con le risultanze di un documento. I limiti indicati dalla legge sono superabili e la prova per testimoni è ammessa.i prova diretta, basandosi su elementi indiziari o circostanziali. Le Presunzioni Legali, invece, sono previste dalla legge e non richiedono un'apposita valutazione del giudice. In questo caso, il fatto presunto è considerato provato a meno che non venga dimostrato il contrario. Le presunzioni possono essere assolute o semplici. Le presunzioni assolute sono quelle che non ammettono prova contraria, mentre le presunzioni semplici possono essere confutate mediante prova contraria. Le presunzioni sono uno strumento importante nel processo civile, in quanto consentono di colmare eventuali lacune probatorie e di giungere a una decisione sulla base di elementi indiziari. È importante sottolineare che le presunzioni non costituiscono una prova diretta del fatto presunto, ma rappresentano un elemento di valutazione per il giudice nel formare la sua convinzione. In conclusione, l'assunzione della testimonianza come prova costituenda rispecchia il principio dell'oralità del processo, mentre le presunzioni sono un mezzo per giungere a una decisione sulla base di elementi indiziari.