Diritto privato - il fatto illecito
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
FATTI ILLECITI
Danno patrimoniale
• DANNO EMERGENTE
consiste nella diminuzione del patrimonio
• LUCRO CESSANTE
mancato guadagno in conseguenza del danno
FATTI ILLECITI
Danno non patrimoniale (art. 2059 c.c.)
Non colpisce direttamente il patrimonio
ma un bene della personalità
• Risarcibile solo nei casi determinati dalla
legge (art. 2059)
• Ammesso solo quando è conseguenza di reati
• La giurisprudenza ne ampia l’ambito di
risarcibilità
FATTI ILLECITI
Danno morale e biologico
• MORALE
Dolore, sofferenza o dispiacere che viene risarcito
solo quando è conseguenza di un reato
• BIOLOGICO
Menomazione dell’integrità psicofisica della persona,
risarcibile in quanto lesione di un diritto
costituzionalmente tutelato (art. 32 Cost.)
FATTI ILLECITI
L’ingiustizia del danno
La lesione di un diritto o interesse è
risarcibile solo se il danno è ingiusto
Il danno è ingiusto quando colpisce un
interesse protetto dalla legge
FATTI ILLECITI
Il nesso di causalità
Il danno deve essere conseguenza
immediata e diretta del fatto
Se più persone hanno concorso a cagionare il danno
sono tutte obbligate solidalmente
FATTI ILLECITI
Il dolo
L’evento dannoso è voluto dal
soggetto agente come conseguenza
della propria azione od omissione
Il danno è lo scopo a cui è diretta l’azione
Concetto diverso dal dolo-vizio della volontà
FATTI ILLECITI
La colpa
La lesione dell’interesse altrui non è
voluta dall’agente ma si verifica per
negligenza, imprudenza o imperizia,
ovvero inosservanza di leggi,
regolamenti, ordini o discipline
Può essere:
• Grave
• Lieve
FATTI ILLECITI
Gradazione della colpa
È lieve quando al soggetto agente era
richiesta la diligenza media
È grave quando invece l’agente ha
violato un dovere di diligenza specifica
Il grado della colpa non influisce sull’entità del risarcimento
FATTI ILLECITI
L’imputabilità (art. 2046 c.c.)
L’agente doveva avere la capacità
di intendere e di volere al momento
in cui ha commesso il danno
• Capacità di intendere il valore sociale e morale
dell’atto che compie
• Capacità di volerlo compiere
Capacità naturale
FATTI ILLECITI
Eccezione della non imputabilità
Lo stato di incapacità determinato
da dolo o colpa dello stesso agente
non lo esenta dalla responsabilità
Es.: chi si ubriaca deliberatamente prima di mettersi
alla guida è pienamente responsabile se investe un
pedone FATTI ILLECITI
Danno cagionato dall’incapace
(art. 2047 c.c.)
Il risarcimento del danno cagionato
dall’incapace è dovuto da chi era
tenuto alla sua sorveglianza
Es.: il tutore è tenuto a risarcire il danno causato dall’incapace
sotto la sua tutela (Art. 2048)
Salvo che si provi di non aver potuto impedire il fatto
FATTI ILLECITI
Cause di giustificazione
Situazioni che escludono
l’imputabilità dell’agente
Esercizio di un diritto (art. 51 c.p.)
Adempimento di un dovere
Legittima difesa (2044 c.c. e 52 c.p.)
Stato di necessità (2045 c.c. e 54 c.p.)
FATTI ILLECITI
Esercizio di un diritto o
adempimento di un dovere
Chi esercita un proprio diritto o
adempie ad un dovere imposto dalla
legge non è imputabile
Es.: non è imputabile l’agente di polizia che
spari nei casi in cui la legge lo prevede
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti contenenti la descrizione completa del capitolo relativo al fatto illecito in Diritto privato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: responsabilità per fatto illecito, illecito civile ed illecito penale, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Novadelia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Scienze giuridiche Prof.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato