Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RAPPRESENTANZA
INDIRETTA
In questi casi il rappresentante
agisce in nome proprio ma per conto
del
rappresentato. Chi
acquista il diritto o assume gli
obblighi è il
rappresentante che poi dovrà
stipulare un secondo
contratto con il rappresentato
affinché si trasmettano
gli effetti del negozio
Non tutti i negozi possono
essere
conclusi da un
rappresentante
La rappresentanza non è
ammessa nei
negozi relativi a diritti
personalissimi: es.
matrimonio. Il matrimonio
per procura è
effettuato non da un
rappresentante, ma da
un nuncius
Fonti della rappresentanza
sono
la legge o la volontà delle parti
Procura
• La procura è il negozio con il quale una
persona conferisce ad un’altra il potere di
rappresentarla. La procura serve a rendere
noto a terzi che il rappresentante ha i
necessari poteri conferitigli dal
rappresentato.
• La procura è un negozio unilaterale e
riguarda il lato esterno del rapporto tra
rappresentante e rappresentato. Il lato
interno è costituito da un mandato,
contratto di lavoro, etc..
La procura può riguardare
un determinato affare
Oppure può riguardare più affari
Perché la rappresentanza sia
valida è necessario
che il rappresentato sia capace di
intendere e volere
La revoca della procura deve essere
portata a conoscenza dei terzi con
mezzi idonei
Diversamente il contratto concluso
con il terzo resta valido
Rappresentanza senza potere
Il negozio compiuto da chi ha agito come
rappresentante senza averne il potere o
eccedendo i limiti delle facoltà conferitigli
non produce effetto: è di conseguenza
inefficace.
In questi casi il terzo ha tuttavia diritto a
chiedere il risarcimento dei danni al falsus
procurator (falso rappresentante).