Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 99
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 1 Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Organizzazione ed attività della pubblica amministrazione Pag. 96
1 su 99
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORGANIZZAZIONE ED ATTIVITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Introduzione allo studio del diritto amministrativo

I.

L’ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il diritto pubblico può essere considerato come l’insieme delle discipline che regolano l’organizzazione della sovranità e le relazioni tra i cittadini e le organizzazioni sociali nelle quali si esprime la personalità individuale.

ma …… cosa intendiamo esattamenteper “Stato” come“Pubblica amministrazione”?

Cosa significa “amministrazione” (e “pubblica amministrazione”)?

Nel significato etimologico e nell’uso letterario il termine ha dunque una duplice valenza:

  • per un verso esprime una funzione di servizio;
  • per un altro verso implica l’attribuzione di un potere finalizzato all’esercizio della funzione.

La Pubblica Amministrazione

è dunque

la persona giuridica pubblica che, in

attuazione della volontà espressa

dalla collettività statale attraverso i

propri apparati rappresentativi,

provvede alla soddisfazione dei

bisogni pubblici.

L’evoluzione delle funzioni statali:

  • a) I° periodo:dal sec. XVII al primo ottocento
  • b) II° periodo:dal 1850 al 1930
  • c) III° periodo:lo Stato sociale e l’intervento nell’economia
  • d) IV° periodo:i servizi pubblici nel terziario avanzato

La Pubblica Amministrazione

nel suo insieme

costituisce

un “SISTEMA” complesso

L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

A) L’individuazione delle funzioni

L’amministrazione attiva in particolare:

  • Compiti di organizzazione;
  • Compiti di protezione;
  • Compiti di benessere;
  • Compiti di sviluppo.

L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

B) L’articolazione della struttura

La pluralità degli enti pubblici e le sue ripartizioni:

  1. gli enti territoriali e non territoriali;
  2. gli enti esponenziali e non esponenziali;
  3. gli enti a fini generali ed a fini specifici;
  4. gli enti nazionali e locali;
  5. enti autonomi, strumentali, ausiliari.

L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

C) i rapporti organizzativi

Le norme sulla semplificazione dell’attività amministrativa hanno determinato la introduzione di nuovi modelli procedimentali, quali lo sportello unico e la conferenza dei servizi.

I soggetti

b) le Regioni

Dal decentramento statale all’ordinamento regionale

Regioni a Statuto ordinario ed a Statuto speciale

Dall’istituzione delle Regioni alla riforma del titolo V della Costituzione

I soggetti

f) Gli Enti autonomi o strumentalie le società di gestione

L’attività amministrativa

Premesse

I compiti affidati all’Amministrazione non si traducono in mere applicazioni della legge, ma richiedono una attività integrativa della legge caratterizzata dalla discrezionalità.

La discrezionalità accomuna l’azione amministrativa a quella politica in una stessa dimensione creativa. L’esercizio della discrezionalità può essere considerata attività di “bassa legislazione”, svolta in posizione autoritativa.

L’attività amministrativa

Premesse

Il potere discrezionale dell’Amministrazione si traduce ordinariamente in atti di natura autoritativa (provvedimenti), adottati a seguito ad un apposito procedimento.

La disciplina dell’azione amministrativa si traduce quindi sostanzialmente nella disciplina:

  • del procedimento;
  • del provvedimento finale.

IL PROCEDIMENTO

Il procedimento amministrativo è disciplinato per legge, ai sensi dell’art. 97 Cost.

Poiché la riserva di legge stabilita dalla norma costituzionale ha carattere relativo, è possibile demandare ai regolamenti la disciplina di dettaglio.

IL PROVVEDIMENTO

Gli elementi essenziali del provvedimento sono costituiti dalla motivazione e dal dispositivo.

I suoi caratteri fondamentali sono rappresentati:

  • dall’imperatività;
  • dall’esecutività.

La legge 7 agosto 1990, n. 241, ed i principi generali del procedimento amministrativo

Art. 1 della l. n. 241 del 1990:

I principi di economicità, di efficacia, di pubblicità e di trasparenza

La ricezione dei principi comunitari

La tutela giurisdizionale

Dalla legge di abolizionedel contenzioso amministrativo(legge 20 marzo 1865, n. 2265, all. E)alla istituzione della IV sezionedel Consiglio di Stato (1889).La vicenda storica.

La tutela giurisdizionale

I vizi dell’atto amministrativo:

  • L’incompetenza;
  • La violazione di legge;
  • L’eccesso di potere.
Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
99 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Europea di Roma o del prof De Stefano Alessandro.