Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Diritto privato completo Pag. 1 Diritto privato completo Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato completo Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato completo Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato completo Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato completo Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato completo Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato completo Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato completo Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato completo Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato completo Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato completo Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato completo Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTI ASSOLUTI DIRITTI RELATIVI

- diritti reali

- diritti di creditore

- diritti della personalità

- diritti derivanti da "status" familiari

- diritti (morali) su beni immateriali

- diritti potestativi ≠ potestà

Il diritto privato può essere rappresentato come un sistema di diritti soggettivi, ossia che fanno capo a soggetti.

Cosa assicura il fatto di essere di fronte ad un diritto soggettivo?

➢ È diritto quello che può essere fatto valere in giudizio, il diritto è la possibilità di agire in giudizio a tutela di un certo interesse, che può essere vario (ex. diritto a godere di una cosa/essere trasportato).

I diritti soggettivi si distinguono in due macro-categorie:

➢ 1. i diritti assoluti: diritti che possono essere esercitati verso chiunque, possono essere fatti valere nei confronti di tutti (erga omnes). L'assolutezza guarda al soggetto passivo, c'è un dovere generale e indeterminato che grava su tutti i.

consociati di nontogliere/turbare/impedire l'esercizio di questo diritto (ex. proprietà);

i diritti relativi: diritti che possono essere fatti valere verso qualcuno già predeterminato, o addirittura verso uno, soggetti individuati. (ex. diritto di essere trasportati solo verso atm e non verso altre società perché ho comprato un biglietto per quell'agenzia).

I diritti assoluti sono:

  • i diritti reali: hanno a che vedere con una cosa (una res) (ex. diritto di proprietà);
  • i diritti della personalità: attengono alla sfera della persona, sono estrinsecazioni della persona (ex. diritto alla reputazione/riservatezza);
  • i diritti (morali) su beni immateriali: non possono essere percepiti con i sensi (ex. brevetto/diritto d'autore);

I diritti relativi sono:

  1. i diritti di credito (ex. soggetto creditore del trasporto/atm creditrice del biglietto → obbligazioni), abbiamo a che fare con almeno un creditore e almeno un debitore.
Può essere fatto valere solo nei confronti del debitore/dei debitori (atm è un vettore); 2. i diritti derivanti da "status" familiari: almeno uno lo abbiamo tutti (status di figli), da questi status derivano dei diritti (ex. in quanto figlio ho il diritto di essere mantenuto), questo diritto si esercita verso qualcuno individuabile per nome e cognome (ex. genitori/nonni); 3. i diritti potestativi: se esercitati determinano una modificazione dell'altrui sfera giuridica senza che il soggetto passivo possa opporsi (ex. dare le dimissioni al lavoro, il datore di lavoro non può opporsi, può solo subire), chi subisce si trova in una situazione di soggezione (non può far altro che subire). Esempio: articolo 1111 c.c.: se uno dei comunisti chiede lo scioglimento della comunione, gli altri non possono opporsi. Comunisti=colore che condividono un diritto reale. I diritti si distinguono anche in: - diritti patrimoniali: si possono valutare economicamente,Tradurre in euro. I diritti reali sono tutti patrimoniali, anche i diritti di credito. I diritti non patrimoniali non si possono valutare economicamente. I diritti della personalità, i diritti (morali) su beni immateriali sono sempre non patrimoniali. I diritti derivanti da status familiari possono essere sia patrimoniali che non (es. diritto di essere educato), anche i diritti potestativi. I diritti possono essere disponibili: di cui si può disporre, significa vendere/donare/permutare (=scambiare cose) o sottoporre a limitazioni. Sono disponibili i diritti patrimoniali; indisponibili: (es. diritto della vita) sono indisponibili i diritti non patrimoniali. Esempio: il lavoratore subordinato ha diritto alla retribuzione (stipendio), diritto di credito perché può essere fatto valere solo verso il datore di lavoro. È un diritto patrimoniale perché è fatto valere in euro. È un diritto relativamente indisponibile.

Perché non è cedibile o rinunziabile il tuo stipendio. Esempio2: diritto a non vedere modificato da altri il proprio corpo, è un diritto della personalità, non patrimoniale. Esempio3: una persona ha un'amica che ha la disponibilità di alcune foto compromettenti e le pubblica su facebook, ma lei non aveva autorizzato l'amica a questa diffusione. Lei può chiedere il risarcimento del danno per diffusione non autorizzata di immagini intime. Il diritto a ottenere il risarcimento del danno che diritto è? È un diritto di credito. Esempio4: diritto di abitare una casa. Può essere un diritto reale (se la casa è mia, io sono il proprietario), però potrei aver stipulato un contratto di locazione con qualcuno e quindi sarebbe un diritto di credito (diritto personale di godimento). Esempio5: diritto allo studio. Dipende: diritto potestativo se io lavoro e partecipo alle lezioni e il datore di lavoro non può

opporsi;

  • diritto di credito verso l'università, perché se io ho pagato la tassa universitaria e mi sono
  • iscritto presso un'università, io ho diritto a studiare e a frequentare l'università che è debitrice;
  • diritto della personalità: se accresco il mio bagaglio culturale. Diritto alla identità personale,
  • il diritto ad essere rappresentati per come si è e ci si sente, se mi sento studentessa ho il
  • diritto ad essere rappresentata come tale;
  • diritto derivante da "status" familiari: se il soggetto non è economicamente dipendente
  • esercita il diritto di essere mantenuto allo studio.

Ogni sito web ha un nome a dominio: che diritto è il diritto al noma a dominio? Diritto

  • assoluto. Diritto (morali) su un bene immateriale.

17/10/2017

I diritti reali (libro terzo del codice civile) sono:

  • a numero chiuso;
  • assoluti;
  • disponibili (salvo eccezionali divieti);

patrimoniali;

  • immediati, quindi per soddisfare l'interesse che sta sotto o dietro questo diritto posso
  • direttamente realizzarlo.

Esempio: se ho bisogno di una penna, la utilizzo e soddisfo immediatamente il mio bisogno.

sono quelli espressamente previsti dalla legge, la proprietà è il più importante.

  • I diritti reali minori (presuppongono la proprietà) sono:
  • usufrutto;
  • servitù;
  • uso;
  • abitazione;
  • superficie;
  • enfiteusi;
  • pegno e ipoteca.

Nei diritti di credito c'è bisogno della cooperazione per soddisfare gli interessi (ex. contratto di viaggio), nei diritti reali soddisfo da solo il mio interesse.

I diritti reali sono caratterizzati da un diritto di seguito.

Esempio: se la penna viene concessa in usufrutto, il proprietario è diverso. Sono due diritti reali diversi sul medesimo bene (la penna). Il proprietario può vendere la penna perché non perde la possibilità

di alienare il bene. Il proprietario vende la penna ad un'altra collega, l'usufrutto permane (diritto di seguito), poiché è indifferente ai mutamenti della titolarità. Esempio 2: c'è la concessione di un'ipoteca su un bene immobile (una casa) per ottenere un finanziamento. Se il mutuo non viene pagato il creditore può far mettere il bene all'asta, oppure supponiamo che il proprietario della casa che ha concesso il diritto di ipoteca la venda (si può vendere un bene ipotecato purché l'acquirente lo sappia), l'acquirente deve rispettare il diritto di ipoteca perché è un diritto di seguito, mutua la titolarità ma il diritto reale permane. I diritti della personalità sono: - assoluti; - non patrimoniali; - indisponibili; - non sono rinunziabili. Sono un catalogo aperto perché la Costituzione tutela i diritti inviolabili dell'uomo e questi diritti possono.varrebbe a dire che la sua reputazione verrebbe danneggiata in modo irreparabile. La tutela inibitoria è quindi un mezzo per prevenire il verificarsi di un danno alla reputazione, agendo in anticipo per evitare che ciò accada. Inoltre, il codice civile del 42 prevede anche la tutela del diritto all'immagine. Questo significa che nessuno può utilizzare l'immagine di un'altra persona senza il suo consenso. Se qualcuno utilizza l'immagine di un'altra persona senza autorizzazione, si può richiedere un risarcimento per il danno subito. È importante sottolineare che la tutela dei diritti della personalità è fondamentale per garantire il rispetto della dignità e dell'integrità delle persone. La legge cerca di tutelare questi diritti in maniera efficace, ma è sempre consigliabile agire in modo preventivo per evitare danni irreparabili.

Il danno irrimediabile evocato ha carattere preventivo. Il soggetto a rischio chiede al giudice di impedire la diffusione delle immagini.

I diritti morali su beni immateriali sono:

  • assoluti;
  • non patrimoniali;
  • indisponibili.

Sono i diritti alla paternità di un'opera o idea (es. brevetti). È il diritto a essere riconosciuti autori o inventori, sono importanti perché non devono essere confusi con i diritti reali e in particolare con la proprietà. Si chiama proprietà intellettuale/proprietà industriale.

Esempio: siamo proprietari di un libro che possiamo vendere/donare/prestare, però non posso fotocopiarlo e nemmeno riprodurlo perché c'è la protezione del diritto d'autore. L'autore ha il monopolio nell'utilizzo dell'idea/dell'invenzione e può sfruttare questo diritto anche in senso economico l'opera o l'invenzione. Lo sfruttamento economico è solo

infavore dell'inventore o autore.I diritti di credito (libro quarto): sono più importanti dei diritti reali.Esempio: se sono proprietaria di un autoveicolo sono titolare di un diritto reale (di proprietà), ma non posso soddisfare da sola gli interessi, anche solo per usarla ha bisogno di un'assicurazione (primo diritto di credito), carburante (stipulo un contratto e divento debitore, secondo diritto di credito), la macchina si può rompere e devo rivolgermi al meccanico (terzo diritto di credito), col tempo ha bisogno di manutenzione obbligatoria (revisione/tagliando) (quarto diritto di credito), devo parcheggiarla in un parcheggio a pagamento (quinto diritto di credito).L'imprenditore può essere proprietario, ma può esserci una situazione in cui l'imprenditore non sia titolare di alcun diritto reale.Come è possibile? Può esercitare l'impresa senza essere titolare dei diritti reali?

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
58 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher IreneDona di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Maniaci Arturo.