Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Diritto privato   Pag. 1 Diritto privato   Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato   Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato   Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato   Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato   Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato   Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato   Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cosa si intende per atto emulativo: l'atto che non ha altro scopo se non quello di nuocere o

127. arrecare molestia ad altri

Le immissioni provenienti da immobili industriali: se superano la "normale tollerabilità" il

128. proprietario del fondo vicino ha diritto ad un indennizzo

Secondo il principio di prevenzione: chi cotruisce per primo può costruire finanche sul

129. confine

I modi di acquisto a titolo originario: fanno nascere un diritto di proprietà pieno ed esente da

130. vizi L'accessione invertita: comporta che il proprietario della costruzione può chiedere al giudice

131. il trasferimento della proprietà del suolo occupato

Il diritto di superficie é: il diritto di costruire sul fondo altrui e il diritto di proprietà su una

132. costruzione esistente separata dalla proprietà del suolo

Cosa si intende per proprietà superficiaria: la proprietà della costruzione separata dalla

133. proprietà del suolo

Il diritto di edificare: È un diritto che si estingue per non uso se non lo si esercita per

134. vent'anni

L'enfiteuta: ha l'obbligo di migliorare il fondo e pagare il canone enfiteutico

135. Con il diritto di affrancazione: l'enfiteuta può acquistare la proprietà del fondo

136. Se l'enfiteuta deteriora il fondo: il concedente può chiedere la devoluzione del fondo

137. Il nudo proprietario é: colui che ha il diritto di proprietà, ma non il diritto di goderne l'uso

138. Il "quasi usufrutto" é: l diritto di usufrutto su beni consumabili

139. Il diritto di abitazione può essere ceduto ad un terzo: no, alla luce del carattere personale del

140. diritto non può essere ceduto e il bene non può essere concesso in locazione

Il diritto d'uso: nel caso di abitazione, permette al titolare del diritto di utilizzare il bene anche

141. per finalità diversa da quella abitativa (es. ufficio)

La predialità consiste: nel peso imposto sul fondo servente

142. Un presupposto della servitù prediale é che: i fondi appartengano a due proprietari diversi

143. Cosa si intende per "rapporto di servizio": al vantaggio del fondo dominante deve

144. corrispondere una limitazione di quello servente

La servitù può imporre un dovere di fare: se disposto dal titolo o dalla legge, ma costituisce

145. soltanto l'oggetto di un rapporto obbligatorio

Le servitù affermative: conferiscono il potere di svolgere un'attività sul fondo

146. Le servitù irregolari: Le servitù irregolari non costituiscono servitù prediali in quanto non

147. instaurano una relazione tra due fondi, ma il servizio é prestato a favore di una persona

Le servitù coattive si costituiscono: per contratto o sentenza

148. La servitù per destinazione del padre di famiglia: È un modo di acquisto della servitù che si

149. ha quando il precedente ed unico proprietario aveva destinato una parte del fondo a servizio

di un'altra parte del medesimo

Il diritto di servitù: comprende tutto ciò che é necessario per usarne ed é comprensivo anche

150. di facoltà accessori

L'azione confessoria: È l'azione attraverso la quale il titolare del diritto di servitù può far

151. cessare impedimenti o turbative al suo diritto

La comunione fa riferimento: alla contitolarità di diritti reali

152. Si parla di comunione pro indiviso quando: il diritto di ciascun contitolare investe l'intero

153. bene

La comunione senza quota: È prevista dal nostro ordinamento in taluni casi

154. Quando i beni in godimento comune provengono da titoli diversi: non si realizza un'unica

155. comunione, ma tante comunioni quante sono i titoli di provenienza dei beni

Nel godimento della cosa comune: il comunista non può ledere il diritto degli altri

156. partecipanti alla comunione

L'utilizzo che il singolo comunista fa del bene: può consistere in un godimento maggiore

157. purchè non venga alterata la destinazione del bene o compromesso il diritto al pari uso da

parte di questi ultimi

Per l'amministrazione della cosa comune: i partecipanti alla comunione devono

158. preventivamente informati dell'oggetto della deliberazione

Per gli atti di straordinaria amministrazione: purché non pregiudizievoli, richiedono il

159. consenso della maggioranza dei partecipanti che rappresenti almeno due terzi del valore

complessivo della cosa comune

Per i beni indivisibili: sebbene non sia possibile lo scioglimento della comunione, i contitolari

160. possono decidere di alienare il bene e dividersi il ricavato in proporzione alle rispettive quote

Il Condomonio: si ha quando in un medesimo edificio coesistono più unità immobiliari di

161. proprietà esclusiva di singoli condòmini e parti comuni strutturalmente e funzionalmente

connesse al complesso delle prime

Le parti di proprietà comune: sono tutte le parti legate da un rapporto di accessorietà ad

162. unità o porzioni di proprietà individuale

Il singolo condomino può: rinunciare all'utilizzo dell'impianto centralizzato di riscaldamento o

163. di condizionamento se, però, dal suo distacco non derivano notevoli squilibri di

funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini

La divisione delle parti comuni: può farsi, con il consenso di tutti i partecipanti alla

164. comunione, senza rendere incomodo l'uso della cosa da parte di ciascun condomino

Si parla di "supercondominio" quando: una pluralità di edifici siano legati tra loro

165. dall'esistenza di talune cose in rapporto di accessorietà con i fabbricati

L'amministratore: È obbligatorio quando i condomini sono più di otto

166. occorre convocare l'assemblea in un

Se l'assemblea non raggiunge il quorum costitutivo:

167. giorno successivo alla prima convocazione, ma non oltre dieci giorni dalla medesima

La deliberazione é nulla: quando sono prive degli elementi essenziali, contrarie all'ordine

168. pubblico, con oggetto impossibile

Il regolamento condominiale: non può mai prevedere limitazioni ai diritti esclusivi che

169. ciascun condomino ha sulle unità immobiliari di proprietà esclusiva

La multiproprietà: È un'operazione economica volta ad assicurare al multiproprietario un

170. potere di godimento su di un'unità immobiliare ma solo per un determinato e normalmente

invariabile periodo ogni anno

Le azioni reali sono: azioni volte a far valere un diritto reale

171. L'azione di rivendicazione: mira a far riottenere al proprietario il possesso del bene

172. Ai fini dell'esercizio dell'azione di rivendicazione si richiede che: che il proprietario non sia

173. nella disponibilità materiale del bene

Se il possessore ha trasferito il bene ad un terzo: il proprietario può proseguire con l'azione

174. di rivendicazione nei confronti del convenuto

Cosa si intende per "diritti autodeterminati": diritti ndividuati in base alla sola indicazione del

175. loro contenuto

Cosa si intende per "probatio diabiolica": chi pretende di essere proprietario deve provare

176. non soltanto di aver acquistato il diritto da un precedente titolare, ma anche che il diritto di

questo trova un valido titolo in un precedente acquisto e così fino al primo originario

proprietario

L'azione di restituzione é: un'azione personale

177. L'azione negatoria differisce dall'azione di rivendicazione perché: mira a far dichiarare

178. giudizialmente l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa

L'azione di regolamento dei confini: È l'azione attraverso il quale si chiede al giudice di

179. segnalare i confini tra i fondi

L'azione di apposizione di termini: mira ad apporre o ristabilire (a spese comuni) segni di

180. demarcazione dei confini tra fondi contigui

Il possesso é: una situazione di fatto

181. Per ius possidendi si intende: il diritto del proprietario di possedere un bene

182. Il possesso ha ad oggetto: cose materiali

183. E' possessore colui che: ha la disponibilità del bene e si comporta in relazione al bene come

184. se fosse proprietario

Il compossesso: È il possesso esercitato congiuntamente da più soggetti ad un medesimo

185. titolo

Per la conservazione del possesso: È sufficiente che la cosa sia rimasta nella virtuale

186. disponibilità del possessore, potendo il possesso essere mantenuto anche solo "animo"

La distinzione tra possesso e detenzione: dipende dal titolo in forza del quale la situazione si

187. acquista

L'interversione del possesso é: l'atto attraverso il quale il detentore muta la detenzione in

188. possesso

Il possesso di buona fede: È sufficiente che sussista al momento dell'acquisto del possesso

189. Se il possesso spetti in comunione pro indiviso a più soggetti: per mutare il compossesso in

190. possesso esclusivo deve porre in essere atti incompatibili con il permanere del compossesso

altrui

L'acquisto del possesso in modo originario avviene: attraverso l'apprensione del bene

191. La mera tolleranza: essendo caratterizzata dalla transitorietà e saltuarietà, importa un

192. godimento di modesta portata

La consegna: può essere anche simbolica

193. Il possesso viene meno quando: viene meno uno - o entrambi - degli elementi del possesso

194. Cosa si intende con presunzione di possesso anteriore: che se il possessore abbia un

195.

titolo a fondamento del suo possesso, si presume che possieda dalla data del titolo

La successione nel possesso: permette che, in caso di morte del possessore, il possesso

196. continui in capo all'erede

L'accessione nel possesso: per operare richiede la manifestazione di volontà del successore

197. a titolo particolare

Il convenuto in un giudizio possessorio: non può proporre il giudizio petitorio fino a quando il

198. primo non sia definito e la decisione non sia eseguita, salvo che dalla esecuzione della

decisione possa derivargli un pregiudizio irreparabile

Lo spoglio consiste: la privazione anche soltanto parziale del possesso che riduca o renda

199. difficolto l'esercizio del potere sulla cosa

L’animus turbandi: consiste nella volontarietà del fatto che determina la diminuzione del

200. godimento del bene da parte del possessore

L'acquisto del possesso in buona fede: riguarda solo chi ha acquistato ignorando di ledere

201. l'altrui diritto

La buona fede: è presunta

202. Il possessore illeggittimo: se in buona fede può fare propri i frutti fino al giorno della

203. domanda giudiziale

Per le spese relative ai miglioramenti: il possessore ha diritto all'indennità purché i

204. miglioramenti recati alla cosa sussistano al te

Dettagli
A.A. 2025-2026
34 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ernestofiorillo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Polizzi Emanuele Maria.