Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Caricato, libro consigliato Diritto Privato, Trimarchi Pag. 1 Riassunto esame Diritto Privato, prof. Caricato, libro consigliato Diritto Privato, Trimarchi Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Caricato, libro consigliato Diritto Privato, Trimarchi Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Caricato, libro consigliato Diritto Privato, Trimarchi Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Caricato, libro consigliato Diritto Privato, Trimarchi Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Caricato, libro consigliato Diritto Privato, Trimarchi Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Caricato, libro consigliato Diritto Privato, Trimarchi Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Caricato, libro consigliato Diritto Privato, Trimarchi Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Caricato, libro consigliato Diritto Privato, Trimarchi Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Caricato, libro consigliato Diritto Privato, Trimarchi Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Caricato, libro consigliato Diritto Privato, Trimarchi Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Caricato, libro consigliato Diritto Privato, Trimarchi Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Caricato, libro consigliato Diritto Privato, Trimarchi Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Caricato, libro consigliato Diritto Privato, Trimarchi Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Caricato, libro consigliato Diritto Privato, Trimarchi Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Caricato, libro consigliato Diritto Privato, Trimarchi Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Caricato, libro consigliato Diritto Privato, Trimarchi Pag. 76
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TITOLI DI CREDITO

Capitolo 40

TITOLO DI CREDITO: documento che attribuisce al suo legittimo possessore il diritto di credito in esso indicato. Con la funzione di permettere la circolazione del diritto di credito con il semplice trasferimento del documento che lo rappresenta. Esso circola con la stessa semplicità di un bene mobile, in quanto vale il documento, il testo scritto e nient'altro.

CARATTERISTICHE:

  • incorporazione del diritto nel titolo: il titolo di credito è un foglietto di carta sul quale il debitore scrive e sottoscrive la propria obbligazione. E' una cosa mobile e quindi è oggetto del diritto di proprietà. CHI E' PROPRIETARIO DEL DOCUMENTO E' TITOLARE DEL CREDITO. In tal modo il diritto di credito si incorpora nel documento. Di conseguenza colui che acquista il titolo in buona fede non ha da temere pretese da terzi se il documento gli viene consegnato;
  • letteralità: il contenuto del diritto incorporato nel titolo è

quello che risulta dal tenore letterale del titolo stesso o, comunque, da un altro testo lì richiamato. Colui che acquista il diritto di credito lo prende così come è, come risulta dal titolo. Questo principio ha lo scopo di facilitare la circolazione del titolo proteggendo i terzi acquirenti;

autonomia: ad ogni passaggio esso rinasce nuovo, ovvero è autonomo rispetto alla posizione del dante causa. In tal modo il terzo acquirente può contare su ciò che ha letto sul documento senza il rischio di trovarsi di fronte ad un rapporto inesistente o invalido;

legittimazione all’esercizio: chi abbia il possesso materiale del titolo nelle forme prescritte si presume titolare del diritto. Quindi il possesso risulta sufficiente per l’esercizio del diritto, inoltre, esso è anche necessario. Infatti il debitore non è tenuto a pagare a colui che non è in grado di dimostrare l’effettivo possesso del titolo.

CLASSIFICAZIONE:

base alle modalità previste dal regolamento del fondo, mentre nei secondi non è prevista la possibilità di recesso;titoli rappresentativi di diritti di credito: come le obbligazioni convertibili, i warrant e i diritti di opzione, che conferiscono al titolare il diritto di acquistare o vendere determinati beni o titoli a un prezzo stabilito in un periodo di tempo determinato;titoli rappresentativi di diritti reali: come le quote di proprietà di immobili o di beni mobili registrati, come ad esempio le quote di un fondo immobiliare o di un fondo di investimento immobiliare.

Qualsiasi momento e verranno a loro liquidate le quote mediante il pagamento di una somma di denaro corrispondente al loro valore attuale.

Invece nei fondi chiusi il numero dei certificati è fisso e invariabile e il partecipante ha diritto alla liquidazione solo alla scadenza del fondo.

Titoli rappresentativi di merci: nascono da operazioni di trasporto e deposito. Consistono in particolare nella fede di deposito, la quale rappresenta merci depositate nei magazzini generali. Essa è unita a una nota di pegno con la quale si costituisce, appunto, un pegno su tali merci. Inoltre vi è il titolo rappresentativo di trasporto che ha per oggetto la custodia, il trasporto e la riconsegna della merce. Qui il possesso del titolo equivale al possesso medesimo della merce.

CIRCOLAZIONE: i titoli circolano in maniera differente a seconda che siano al:

  • Al portatore: il titolo si trasferisce con la consegna del documento. Sono di questo tipo i titoli del debito pubblico, le...
obbligazioni emesse da enti pubblici e da società per azioni; all'ordine: il titolo si trasferisce con la consegna del documento e la GIRATA: ordine, scritto sul titolo dal trasmittente-GIRANTE-si eseguire la prestazione a favore di colui al quale il titolo è trasferito-GIRATARIO. La formula generalmente utilizzata è: "Pagate a ….." e poi la firma del girante. Spesso essa può essere eseguita in bianco con la semplice firma senza il nome del giratario per permettere la successiva circolazione con la semplice consegna manuale, tuttavia, chiunque può interrompere questo processo mettendo il nome del giratario; nominativo: il titolo si trasferisce con la consegna e con l'annotazione del nome dell'acquirente sul titolo e nel registro dell'emittente, oppure, con un rilascio di un nuovo titolo intestato al nuovo titolare. Questo tipo di titolo può anche essere trasmesso tramite la girata, purché sia

autenticata da un notaio o da un agente di cambio.

CREAZIONE: il titolo di credito si crea scrivendo su un apposito foglietto di carta la promessa della prestazione unita ad alcune indicazioni eventualmente richieste dalla legge.

Esempio: Milano, 15 luglio 2002. pagherò il 15 ottobre 2002 per questa mia cambiale cinquemila euro al signor Giovanni Rossi: Giuseppe Bianchi.

Può accadere che sul titolo venga scritto l'ordine di un pagamento rivolto ad un terzo, ma l'emittente si assume la responsabilità del pagamento nel caso che il terzo non adempia. Quindi in qualsiasi caso vi è una promessa unilaterale dell'emittente.

Il titolo di credito può essere:

  • causale: la causa della sua emissione influisce sull'obbligazione cartolare, ovvero la polizza di carico, obbligazione emessa da un ente pubblico e da una società per azioni;
  • astratti: titoli nei quali la causa non esercita influenza sull'obbligazione cartorale, ovvero la...

cambiale.ECCEZIONI OPPONIBILI DAL DEBITORE: le eccezioni che il debitore può opporre al possessore del titolo per rifiutargli il pagamento sono:

reali:

  • circolano con il titolo e sono opponibili a qualunque possessore del titolo
  • relative alla forma del titolo:
    1. quelle che risultano dal contesto letterale del titolo
    2. quelle che escludono la provenienza del titolo dalla persona alla quale è richiesto il pagamento. Ovvero la firma falsa, omonimia, falsificazione del testo, difetto di rappresentanza e incapacità d'agire del sottoscrittore, mancanza delle condizioni per l'esercizio dell'azione: non è ancora scaduto il termine, l'azione è prescritta

personali:

  • sono opponibili solo alla persona determinata e sono relative al difetto di legittimazione di chi pretende il pagamento
  • relative all'illegittimità del possesso del titolo
  • relative a rapporti personali tra il
  1. Il debitore è il possessore del titolo;
  2. Le eccezioni di diritto sono fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori, solo se, nell'acquistare il titolo il possessore ha agito intenzionalmente a danno del debitore: eccezione di dolo generale.

AMMORTAMENTO: priva il titolo dell'efficacia e attribuisce al ex possessore la legittimazione ad esigere ugualmente il pagamento, oppure un duplicato del titolo perduto. Ciò avviene nel caso in cui un titolo di credito nominativo o all'ordine viene perso, sottratto o distrutto. Il decreto di ammortamento deve essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e diventa efficace dopo 30 giorni dalla pubblicazione se nel frattempo non sia stata fatta opposizione da un terzo detentore in buona fede del titolo. Inoltre il provvedimento deve essere notificato al debitore per evitare che egli paghi al terzo.

Per i titoli al portatore l'ammortamento non è concesso, in quanto qui l'ex possessore deve dimostrare la prova della scomparsa o

distruzione.
In questo campo rientrano i DOCUMENTI DI LEGITTIMAZIONE: rendono più facile identificare l'avente diritto alla prestazione: biglietto di trasporto, scontrini di deposito, biglietti della lotteria.
Inoltre vi sono i TITOLI IMPROPRI: circolazione più o meno ristretta e servono a semplificare le forme della cessione.
STRUMENTI FINANZIARI DEMATERIALIZZATI: la quantità e il ritmo delle negoziazioni porta allo sviluppo degli elaboratori elettronici e delle comunicazioni telematiche; di conseguenza viene a sparire l'elemento cartaceo.
Ora la situazione giuridica non è più incorporata nel documento cartaceo, ma è intestata al titolare in un conto inserito in un registro elettronico tenuto dal debitore o da un intermediario e circola mediante scritturazioni di giro registrate da conto a conto.
Capitolo 41
CAMBIALE: titolo di credito all'ordine. Ha le caratteristiche generali dei titoli di credito, ovvero: incorporazione.letteralità, autonomia, funzione di legittimazione del possessore all'esercizio del diritto. A queste si aggiunge l'ASTRATTEZZA. Inoltre essa è a TITOLO ESECUTIVO: per procedere all'esecuzione forzata contro il debitore inadempiente non è necessario munirsi di una sentenza di condanna, ma basta la cambiale. La cambiale è uno strumento particolarmente energico di riscossione per la sua efficacia esecutiva e il suo rigore d'azione. Essa può essere utilizzata presso le banche per procurarsi la disponibilità immediata di danaro. Tale operazione prende il nome di SCONTO: il possessore della cambiale la gira a una banca contro il versamento di una somma pari al credito indicato nella cambiale, diminuita degli interessi per il tempo che resta a decorrere fino alla scadenza. Se a tale termine il debitore non pagherà la banca potrà rivolgersi contro colui al quale ha anticipato la somma. Vi sono due forme di

cambiale: cambiale tratta: contiene l'ordine del sottoscrittore ad un terzo di pagare una certa somma al prenditore del titolo o all'eventuale giratario. I soggetti iniziali sono tre:

  • traente: colui compie l'ordine al trattario di pagare una certa somma. Egli risponde solo in via di regresso nel caso in cui il terzo non dovesse accettare o non paghi;
  • trattario: debitore del traente, oppure la banca che ha concesso al traente un'apertura di credito, o ancora un altro soggetto che ha preventivamente autorizzato l'emissione della tratta. Egli è obbligato finché non ha firmato la cambiale e così diviene accettante. La mancata accettazione o il mancato pagamento è constatato con un atto pubblico: PROTESTO, redatto da un notaio o un ufficiale giudiziario entro i termini fissati dalla legge;
  • prenditore.

vaglia cambiario: ha lo schema più semplice. Essa contiene la promessa del sottoscrittore di pagare una

La somma di denaro. I soggetti iniziali sono due: emittente;

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
77 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Caricato Cristina.