Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 87
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Basile, libro consigliato Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger Pag. 1 Riassunto esame Diritto Privato, prof. Basile, libro consigliato Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Basile, libro consigliato Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Basile, libro consigliato Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Basile, libro consigliato Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Basile, libro consigliato Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Basile, libro consigliato Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Basile, libro consigliato Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Basile, libro consigliato Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Basile, libro consigliato Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Basile, libro consigliato Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Basile, libro consigliato Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Basile, libro consigliato Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Basile, libro consigliato Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Basile, libro consigliato Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Basile, libro consigliato Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Basile, libro consigliato Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Basile, libro consigliato Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Basile, libro consigliato Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger Pag. 86
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I CONTRATTI

Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale [art. 1321 codice civile]. Il contratto quindi si distingue dagli altri negozi giuridici perché in primo luogo non può mai essere unilaterale, e poi deve avere contenuto patrimoniale. Elementi essenziali del contratto [art. 1325 codice civile] : - l'accordo delle parti; - la causa; - l'oggetto che deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile; - la forma che è richiesta ab substantiam CLASSIFICAZIONE DEI CONTRATTI : Contratti tipici: Contratti atipici: contratti che per la loro le parti sono comunque frequenza o importanza vengono libere di concludere contratti che non sono espressamente disciplinati dal legislatore. previsti dal legislatore (atipici) purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico [art. 1322 codice

civile].Contratti con due parti. Contratti plurilaterali; in questo tipo di contratti il vizio derivante da una parte non coinvolge necessariamente la sorte dell’intero contratto (ciò avviene solo se la partecipazione viziata è da considerarsi essenziale per le altre parti coinvolte).

Contratti con prestazioni a carico di una parte sola: ne sono esempi la fideiussione, il deposito gratuito, il comodato.

Contratti sinallagmatici; viene detto sinallagma il nesso di reciprocità che lega le due prestazioni. Se è invalida o impossibile la prestazione a carico di una parte risulta invalido l’intero contratto (sinallagma genetico); se non viene adempiuta o diviene impossibile una prestazione la controprestazione non è più dovuta (sinallagma funzionale).

Contratti a titolo oneroso. Contratti a titolo gratuito.

Contratti di scambio in cui la prestazione di ciascuna parte è a

Il vantaggio della contrattazione diretta è che ciascuno è diretto al conseguimento di uno scopo comune.

I contratti commutativi sono contratti in cui i reciproci sacrifici sono certi.

I contratti aleatori sono contratti in cui l'esistenza di un'incertezza sull'entità dei reciproci sacrifici impedisce l'applicazione della risoluzione per eccessiva onerosità.

I contratti ad esecuzione istantanea sono contratti in cui la prestazione delle parti è concentrata in un dato momento, immediato o differito periodicamente.

I contratti di durata sono contratti in cui la prestazione continua nel tempo o si ripete periodicamente.

I contratti a forma libera sono contratti che non richiedono una forma particolare per essere validi.

I contratti a forma vincolata o solenne richiedono una forma specifica per essere validi.

I contratti consensuali sono contratti che si perfezionano con l'accordo tra le parti.

I contratti reali richiedono oltre all'accordo anche la consegna del bene (mutuo, comodato, deposito e pegno).

I contratti ad efficacia reale si realizzano automaticamente, per effetto del solo

Fanno nascere l'obbligo a carico delle parti di consenso, il risultato perseguito e realizzare il risultato (compravendita). Il contratto preliminare è il contratto con cui le parti si obbligano a stipulare un successivo contratto definitivo; nel preliminare deve essere determinato il contenuto essenziale del contratto definitivo e le eventuali aggiunte devono essere consensuali. Il contratto preliminare può vincolare ambedue le parti o una sola (promessa unilaterale). L'inadempimento del contratto preliminare dà luogo ad una responsabilità contrattuale; oltre al risarcimento danni, se taluno non adempie al preliminare all'altra parte è concessa la facoltà di ottenere, qualora sia possibile, una sentenza costitutiva che realizzi gli effetti che avrebbe dovuto produrre il contratto. Il contratto preliminare deve avere gli stessi requisiti di forma richiesti per il contratto definitivo [art. 1351 codice civile]. Il preliminare è ammesso per

qualsiasi tipo di contratto fatta eccezione per la donazione. Attualmente è permessa la trascrivibilità dei contratti preliminari, in particolare sugli immobili, al fine di evitare in caso di fallimento dei costruttori la perdita delle caparre versate dai futuri acquirenti; questa trascrizione ha priorità sulle successive e in caso di fallimento del costruttore il promissario acquirente ha diritto alla restituzione del prezzo pagato. Cessione del contratto è una figura che si realizza nei contratti a prestazioni corrispettive purché queste non siano state ancora eseguite, e consiste in un contratto (di cessione) stipulato da una parte (cedente) con un terzo estraneo al contratto originario (cessionario) per trasferire in capo a quest'ultimo tutti i rapporti attivi e passivi derivanti dal contratto originario [art. 1406 codice civile]. Ai fini della cessione del contratto è indispensabile il consenso dell'altro contraente originario (ceduto).cedente è tenuto a garantire la validità del contratto, il nomen verum, e non il suo adempimento. Il cedente viene di norma liberato dalle sue obbligazioni verso il ceduto; ma il ceduto si può cautelare dichiarando espressamente che con la cessione non intende liberare il cedente, in questo caso il cedente risponderà in caso di inadempimento del cessionario. Il cedente può anche garantire al cessionario l'adempimento del ceduto, rispondendo in solido con quest'ultimo (come fideiussore) in caso di inadempimento. La differenza con il subcontratto è che i rapporti contrattuali tra le due parti originarie rimangono gli stessi; nasce completamente un nuovo rapporto tra una parte e il terzo e questo rapporto è completamente separato dal primo. La conclusione del contratto: trattative Durante il periodo di trattative si ha negoziazione per ciò che riguarda il contenuto degli accordi che si stanno formando; le parti sono libere di concludere o

Meno il contratto, mal'obbligo di comportarsi secondo buona fede hanno comunque art. 1337 codice civile.

L'obbligo di comportarsi secondo buona fede si concretizza in due aspetti fondamentali:

  • Qualora le trattative siano giunte a buon punto una delle parti non le può interrompere senza un giustificato motivo.
  • Ciascuna delle parti ha il dovere di informare l'altra di eventuali cause in invalidità del contratto, qualora queste siano conosciute o avrebbero potuto esserlo con la normale diligenza.

Responsabilità precontrattuale o colpa in contrahendo è un tipo di responsabilità extracontrattuale che viene a realizzarsi qualora una delle parti, nel corso delle trattative, venga meno all'obbligo di comportarsi secondo buona fede. Il risarcimento dovuto viene limitato alle spese ed alle perdite che siano strettamente dovute alle trattative ed al vantaggio che sarebbe potuto ottenersi impiegando il tempo speso nella trattativa.

fallita inaltre contrattazioni. Il momento perfezionativo del contratto è il momento in cui proposta ed accettazione (che costituiscono entrambe dichiarazioni di volontà unilaterali) si fondono in un'unica volontà. Il contratto si considera concluso nel momento e nel luogo in cui il proponente ha conoscenza dell'accettazione della sua proposta comunicatagli dalla controparte [art.1326 codice civile]. Si presume che l'accettazione sia venuta a conoscenza del proponente nel momento in cui questa sia giunta presso la sua casa o la sua azienda. Per alcuni contratti si ha una esecuzione di un ordine: tali contratti si considerano accettati quando la parte inizia a eseguire, comunicando però l'esecuzione all'altra parte. Se si tratta di un contratto con obbligazioni a carico del proponente (fideiussione) per la perfezione del contratto basta anche un comportamento omissivo del destinatario che quindi non rifiuta la proposta. Una deroga al

Il principio generale è stabilito per la donazione, che si perfeziona solo in seguito a notifica al donante. La revoca è l'atto unilaterale con cui si intende far perdere la validità della propria proposta o della propria accettazione [art. 1328 codice civile]. La proposta può essere revocata prima della conclusione del contratto; tuttavia nel caso in cui l'accettante, in buona fede, avesse dato esecuzione alla sua prestazione, questo ha diritto ad essere indennizzato di spese e perdite dal proponente. La revoca dell'accettazione per essere efficace deve giungere a conoscenza del proponente prima che gli pervenga l'accettazione. La proposta (o l'accettazione) perde automaticamente efficacia se prima del perfezionamento del contratto il proponente (o l'accettante) muore o diviene incapace aLa proposta meno che non si tratti di offerte proposte da imprenditori o società non piccoli. irrevocabile si realizza nel caso in cui il proponente

decide di rinunziare alla facoltà direvoca. La sua proposta conserva l'efficacia anche nel caso di morte o di sopravvenutaincapacità [art. 1329 codice civile]. L'offerta al pubblico è la proposta indirizzata a destinatari indeterminati [art. 1336 codice civile]; per la sua validità deve contenere gli estremi essenziali del contratto che mira aconcludere. L'offerta al pubblico è revocabile, la revoca deve essere fatta nella stessa forma con cui è stata fatta l'offerta ed è efficace anche nei confronti di chi essendo venuto a conoscenza della proposta, non ha avuto notizia della revoca. L'opzione rende irrevocabile la proposta in seguito ad un accordo tra le parti [art. 1331 codice civile]; l'irrevocabilità presenta come unica differenza quella di derivare da accordo e non solo dalla volontà del proponente. L'opzione ha un termine di validità, ed entro detto terminel’accettante può perfezionare il contratto mediante dichiarazione unilaterale di volontà. L’opzione può avere un corrispettivo. La prelazione consiste nel diritto di essere preferito ad ogni altro, a parità di condizioni, nella stipula di un determinato contratto. La prelazione può essere: - volontaria: quando è conseguenza di un accordo tra le parti: ha efficacia obbligatoria e non è opponibile ai terzi; - legale: accordata dalla legge ai coeredi ed è opponibile ai terzi. Contratti per adesione: consistono in moduli standard contrattuali che le imprese fanno sottoscrivere alle parti; il cliente non può discutere il contratto e le sue clausole, può accettarlo in blocco o rifiutarlo. Le clausole più gravi o che determinano uno squilibrio a carico del consumatore interne a questo tipo di contratti vengono dette evessatorie e necessitano un.
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
87 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Basile Massimo.