Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le vendite a scopo di garanzia
Sono nulle nei casi in cui realizzino una violazione diretta o indiretta (c.d. elusione di norma imperativa) dell'art. 2744 c.c.
La cessione del credito in garanzia
Si realizza mediante una cessione dei crediti risolutivamente condizionata dall'adempimento da parte del cedente di un'altra obbligazione nei confronti del cessionario; il cessionario non può esigere il credito ceduto prima che si verifichi l'inadempimento del cedente dell'obbligazione garantita.
Il sale e lease back
È un'operazione complessa di finanziamento delle imprese in cui l'imprenditore cede un bene per avere disponibilità di cassa, e poi lo riacquista con un leasing.
L'ipoteca
Essendo un diritto reale, ha diritto di seguito, e quindi il soggetto attivo del rapporto può far valere gli effetti dell'ipoteca nei confronti di tutti.
Per il principio di indivisibilità dell'ipoteca, ove il bene...
su cui grava l'ipoteca venga diviso ed una parte alienata il creditore: ha diritto di agire sul bene nel suo complesso oppure rivolgersi su un solo lotto che egli ritiene capiente. Sono beni capaci di ipoteca: alcuni diritti reali su tutti i beni immobili e sui beni mobili registrati. Nel caso di ipoteca su un edificio: chi ha un'ipoteca iscritta sull'edificio acquista automaticamente il diritto di ipoteca anche sui piani sopraelevati. Relativamente ai beni altrui e ai beni futuri: è possibile concedere ipoteca, che sarà iscritta, e quindi sorgerà, solo al momento in cui il bene sarà acquistato dal concedente o verrà ad esistenza. L'ipoteca legale spetta: nei casi in cui l'alienazione di beni capaci di ipoteca faccia sorgere degli obblighi, salva rinuncia da parte dell'acquirente. L'ipoteca volontaria: può essere concessa per testamento solo indirettamente, con un legato obbligatorio. Al momentodell'iscrizione di un'ipoteca su un bene: all'ipoteca viene assegnato un "grado", e il creditore può: pagare gli altri creditori con il diritto di subentrare nel grado del creditore soddisfatto; ovvero effettuare dei negozi dispositivi del grado; ovvero ancora rimanere con il suo grado originario. Effetto dell'ipoteca è: il diritto per il creditore di espropriare anche nei confronti del terzo acquirente i singoli beni vincolati a garanzia del credito e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dall'espropriazione. La cancellazione dell'ipoteca: è una causa di estinzione dell'ipoteca ed è anche pubblicità dichiarativa delle altre cause di estinzione. I privilegi: sono delle cause legittime di prelazione dovute alla natura del credito, e quindi non sono soggette a forme di pubblicità. È possibile avere un privilegio generale solo sui beni mobili.generale: soccombe rispetto al pegno
Nel caso in cui su più beni immobili gravino privilegi dello stato grado e un diritto di ipoteca e il valore del bene non sia campiente alla soddisfazione ditutti i creditori: i creditori privilegiati nello stesso grado si ripartiscono tutto il valore del bene
Il pegno: consente al creditore di soddisfarsi in via preferenziale sul bene che ne costituisce l’oggetto
Il pegno deve essere costituito: con atto scritto avente data certa al solo fine dell’esercizio della prelazione da parte del creditore pignoratizio
Il creditore pignoratizio: può esercitare le azioni possessorie e reipersecutorie, ma queste ultime solo in via surrogatoria
Per soddisfare le proprie ragioni, il creditore pignoratizio: può far vendere la cosa ricevuta in pegno (ius distrahendi), onde soddisfarsi in via preferenziale sul ricavato, ovvero richiedere l’assegnazione restituendo la differenza di valore
Il pegno irregolare:
comporta per il creditore la possibilità di disporre liberamente della cosa data in pegno e di restituire solo la differenza con il valore del credito garantito
Il pegno rotativo: è un'operazione complessa in cui le parti pattuiscono la possibilità di sostituire i titoli originariamente costituiti in garanzia con titoli diversi senza novazione del rapporto
L'ordinamento predispone dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale perché: i beni del patrimonio del debitore possono diminuire prima che il creditore agisca in via esecutiva per ottenere la soddisfazione coattiva delle proprie pretese
I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale hanno carattere preventivo e cautelare, nel senso che: vi si può ricorrere prima che l'inadempimento si consumi e che la responsabilità patrimoniale del debitore si concretizzi nell'azione esecutiva e preserva le condizioni materiali idonee a consentire la soddisfazione
dell'interesse creditorio. L'azione surrogatoria favorisce l'incremento del patrimonio del debitore. L'azione surrogatoria può attivarsi in caso di inerzia del debitore, per azioni a contenuto patrimoniale. Il pregiudizio per le ragioni dei creditori è un requisito delle azioni a tutela della garanzia patrimoniale. L'azione revocatoria produce l'inefficacia relativa di un atto di disposizione del patrimonio nei confronti del creditore. Per l'esercizio dell'azione revocatoria è necessario, qualora si tratti di un atto a titolo oneroso, che il terzo fosse consapevole del pregiudizio e, nel caso di atto interiore al sorgere del credito, fosse partecipe della dolosa preordinazione. L'azione revocatoria può farsi contro gli atti ad effetto reale e obbligatorio. Il sequestro conservativo è chiesto dal creditore che nutra il fondato timore di perdere - nelle more del giudizio di merito - la.garanzia patrimoniale del credito che il bene di cui si chiede il sequestro offre
Il sequestro conservatorio si converte in pignoramento: se il giudizio si chiude con la condanna del debitore all'adempimento dell'obbligazione
In base al principio dell'autonomia contrattuale le parti: liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge
Ai sensi dell'art. 1321 mediante il contratto le parti possono: costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale
Le prospettive dell'autonomia contrattuale sono: libertà di contrarre, libertà di scelta del contraente e libertà contrattare
Il contenuto del contratto è rappresentato da: oggetto e causa
La mancanza di requisiti del contratto comporta: la nullità del contratto
Condizione, termine e onere: sono elementi cd accidentali del contratto
I titoli del codice civile dedicati al contratto sono: norme generali e i
tipi aventiè una disciplina particolare
I contratti di vendita di pacchetti turistici e di subfornitura nelle attività produttive sono: tipi legali che rispondono ad istanze sociali nuove
L’illiceità della causa: produce la nullità del contratto
Quando il contratto è contrario a norme imperative: è nullo
I contratti consensuali si perfezionano: con il solo consenso
I mezzi fondamentali di manifestazione della volontà sono: il linguaggio e il contegno
Di regola, l’assenza della volontà negoziale comporta: la nullità del contratto
I vizi del consenso sono: l’errore, il dolo e la violenza
L’errore per essere rilevante, deve essere: essenziale e riconoscibile
La violenza comporta: l’annullabilità del contratto e il risarcimento del danno
La proposta e l’accettazione sono: revocabili a condizione che la revoca avvenga prima della conclusione del
Aver confidato senza sua colpa nella validità del contratto
Con il patto di prelazione: il promittente si obbliga a preferire il beneficiario nella ipotesi di alienazione di un bene
Con la proposta irrevocabile: il proponente mantiene ferma la proposta per un certo tempo obbligandosi a non revocare la proposta
Con il patto di opzione: una delle parti rimane vincolata alla propria dichiarazione
Il contratto preliminare: è nullo se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo
Con il preliminare ad effetti anticipati: si anticipano al momento del preliminare alcuni degli effetti propri del contratto definitivo
Secondo l'art. 2932 c.c.: se colui che è obbligato a concludere un contratto non adempie l'obbligazione, l'altra parte, qualora sia possibile e non sia escluso dal titolo, può ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso
Sono soggetti a trascrizione i
contratti preliminari: aventi ad oggetto la conclusione di contratti di cui ai nr. 1,2,3,4 dell'art. 2643 c.c. La volontà negoziale indica nei contratti: l'intento comune delle parti di perseguire uno scopo condiviso Il contenuto del contratto esprime: l'assetto di interessi realizzato dalle parti L'autonomia delle parti consente: di determinare liberamente il contenuto del contratto Oggetto e causa sono: requisiti di validità del contratto Gli elementi accidentali del contratto sono: termine, condizione e modo L'oggetto del contratto si configura come: le prestazioni dedotte dalle parti nel contratto L'oggetto del contratto deve essere: possibile, lecito, determinato e determinabile La liceità indica: la conformità delle attribuzioni a norme imperative, all'ordine pubblico od al buon costume I contratti aventi ad oggetto beni futuri: sono validi, ancorché inefficaci fino a