Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto Privato - Appunti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Appunti ricevimento dicembre

1. differenza fra detenzione e possesso

Intenzione di possedere esteriorizzata (il possesso) – è una situazione di fatto. Possesso: mi comporto come

se ho un diritto reale. Art. 1140.

Il detentore riconosce l’altrui diritto ad es. l’inquilino che riconosce pagando il canone. Gli effetti giuridici

sono diversi.

Le presunzioni (se ne fanno molte):

1. Semplici

a. Nel giudizio

b. Legali (della legge) (favore del possessore)

Chi esercita il potere sulla cosa si presume che ne sia possessore, chi contesta per far valere il diritto …

Presunzioni: da un fatto la legge fa seguire un certo effetto giuridico e se non c’è prova contraria sono

assolute, se sono relative c’è inversione dell’onere della prova (presunzioni legali)

Interversione del possesso

2. invalidità del contratto

Invalidità:

• Nullità – non è sanabile

• Annullabilità

Se è sanabile si fa la trascrizione(sanante per i terzi)

Fra le parti è ?

Contratto trascritto  verso terzi  ha trascritto il suo contratto, dopo 5 anni la domanda di nullità

A 2013  vende  B  trascrive il suo titolo  vende  C 2019  è salvo l’effetto fra B e C

La nullità può essere chiesta da entrambe le parti

Per produrre efetti da annullamento (sanabile) si può fare la convalida oppure può essere prescritta l’azione

di annullamento

Gli effetti che produce un contratto nullo: effetti verso i terzi; la sentenza è dichiarativa, dichiara che quel

contratto è dichiarato nullo verso i terzi il cui diritto è stato acquistato in buona fede;

produce effetti

testamento falso: nullo o inesistente? È NULLO

3. ripetizione dell’indebito

È un fatto fonte di obbligazione; un soggetto ottiene il ri ottenimento dell’obbligazione (es. la risoluzione del

contratto)

Effetti reali nel contrato: costituire o trasferire diritto reale o altro diritto (diritti di godimento o di garanzia)

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pimpa1990 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Merello Maria Stefania.