Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 46
Diritto privato Pag. 1 Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 41
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diritto = diritto oggettivo.

diritto soggettivo

Diritto oggettivo = insieme di regole di condotta per indirizzare comportamenti di una certa collettività per consentire la vita dei soggetti in relazione tra loro.

  • Le regole per:
    • tutelare interessi
    • organizzare la collettività; di funzioni e poteri

norma giuridica = regola

"ius" (dal latino del diritto romano)

sono caratterizzate dalla presenza di misure per garantirne l'osservanza. se non rispettate

le norme sono tra loro coordinate in modo da costituire un sistema ordinato e collegato.

L'ordinamento giuridico è l'insieme di tutte le norme giuridiche che ha funzione ordinatrice.

  • è un sistema che prevede i modi di formazione delle norme; le norme in base al sistema di appartenenza.

ci sono più ordinamenti

  • diritto e ordinamento dello stato
  • diritto internazionale
  • unione europea
  • diritto della chiesa

Diritto privato = norme che regolano interessi particolari avente dei singoli e dei privati, c'è parità tra i soggetti.

Non esiste un confine netto tra diritto pubblico (int. generale) e diritto privato poiché esistono interessi privati che hanno conseguenze sulla collettività.

Diritto pubblico = norme che regolano interessi pubblici. Nel rapporto c'è un soggetto di posizione ovvero lo stato e il soggetto con par autorità sull'altro.

Nel diritto pubblico le norme vengono accettate poiché imposte dallo stato.Nel diritto privato le norme vengono accettate poiché "create" dai soggetti.

  • L'autonomia privata = possibilità di regolare interessi privati da parte dei soggetti, secondo loro ma con le restrizioni imposte dalla legge.

Istituti del diritto privato = gruppi di regole che riguardano il solito settore dei...

  • Istituzioni di diritto privato = concetti e componenti del diritto che abbiamo conosciuto basiliare per la materia.

Norma ≠ legge: non sono la stessa cosa.

  • Fatti di produzione delle norme con carattere formale;
  • La lavorazione dalla disposizione (la regola va ricavata dal testo);
  • Scritte;
  • Suddivise in articoli, commi;
  • Si chiamano disposizioni di legge;
  • Il capoverso è rientrato in sé per sé.

Norma giuridica = elemento base dell'ordinamento giuridico

  • Carattere prescrittivo: che stabilisce in comportamento lecito o illecito
  • Sanzione = ciò che accade se la regola viene trasgredita.

Nel diritto penale la sanzione può essere o il risarcimento o l'invalidazione dell'atto.

Il carattere prescrittivo è più o meno forte:

  • Norme inderogabili
  • Norme derogabili
  • Alla loro inosservanza si va incontro a una sanzione;
  • Alla loro inosservanza si può venire incontro con un accordo fra privati.

Posizione giuridica attiva

Interesse legittimo = posizione giuridica con interesse legislativo, ha interesse particolare e non generale.

  • Es: partecipante al concorso pubblico = ha l'interesse a partecipare (inter. part.), l'interesse che venga svolto con correttezza (int. gener.)
  • Se viene leso, c’è la possibilità di fare ricorso al giudice amministrativo

Aspettativa = situazione di interesse protetto, l'acquisizione di questo avviene solo dopo che l'acquisto effettivo di un diritto si ha se si verifica un atto fattifrutto

Posizione giuridica passiva

Obbligo = titolare di un diritto ha una pretesa, l'altra giuridizione passiva di sapere per svolgere una prestazione

Soggezione = chi ha questa posizione subisce le azioni di un altro soggetto che decide per lui (es: diritto potestativo)

Dovere = comportamento dovuto per l'esercizio di un diritto di un altro soggetto

  • Es: onere della prova (chi vuol far valere una diritto deve dimostrare)
  • È diverso dall'obbligo, perché il comportamento non è obbligatorio per persona lo diventa se vuoi un certo diritto

Podestà = è un potere discrezionale. È anche un obbligo dote, poiché responsabilità genitoriale è la posizione dei genitori che ha un obbligo di avere questa posizione di curare il figlio per lui ma anche il potere di agire per suo nome e conto

Art 1321 = Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale

La suddivisione del cc trova finora tutti gli atti unilaterali e quelli a causa di morte e quelli non patrimoniali.

Nel codice civile inoltre non si parla mai di negozi giuridici, ma solo di atti e contratti. Questo deriva dalla derivazione del cc italiano da quello francese napoleonico.

Art 1324 = norme speciali sugli atti diversi dal contratto come quelli unilaterali tra un aventi contenuto patrimoniale.

L’articolo questo articolo (gli atti non contemplati dall'art 1321) come quelli unilaterali.

Quando anche se non considerare le figure giuridiche del negozio giuridico (*) ci permette norme che regolano gli atti diversi dal contratto.

Requisiti di validità = limiti all’autonomia privata

Rappresentanza = potere di un soggetto di compiere effettivamente un atto negoziale

Rappresentato = un soggetto può compiere effettivamente atti giuridici appartenenti alla sfera giuridica altrui

la legittimato a compiere un atto negoziale nel diritto universario (= negoziante) o opera il dis rappresentante

I SOGGETTI

È il termine per indicare il protagonista delle relazioni poste in essere dalla norma. Sono anche i destinatari delle stesse e dei effetti.

  • persone
  • fisiche (persone in quanto essere umano)
  • persone
  • giuridiche (organizzazioni di persone fisiche e beni)

art 2 cost fra l’operatore e come individuo più organizzato in società

Figure regolate dal codice civile al libro 1

  • Associazioni
  • Fondazioni
  • sono on personalità giuridica, e quindi con capacità giuridica
  • quindi con capacità di agire
  • sono formate da diversi organi interni
  • attività e svolta da soggetti interni ma impostata da parte

Associazione: organizz. costituita da pluralità di individui che perseguono uno scopo comune avvalendosi di mezzi comuni

  • Ha una struttura aperta, ovvero dopo la costituzione con affermazionù individui è aperta a nuovi membri per Assemblea Soci
  • Scopo non lucrativo, è di carattere ideale o morale e persegue interessi comuni

Fondazione: organizz. Creata per la gestione di un patrimonio destinato di interessi generico socialmente utili

Per costituirla ci vuole quanti un apporto economico consistente e associazione invece non ha bene di struttura

La fondazione persegue interessi della collettività (beneficenza...) invece le associazioni possono perseguire interessi non lucrativi ma destinati solo al beneficio dei singoli soci (anche associane)

Comitato: organizzazione per raccogliere fondi destinati ad un certo scopo

(es comitati di soccorso)

Ha natura tendenzialmente temporanea, non sempre però

Questi tre enti sono no-profit. Hanno comunque un’organizzazione e uno scopo e dei beni di struttura.

Possono avere o no personalità giuridica

Per si enti lucrativi il riconoscimento della personalità giuridica è regolato dal DPR 361/2000 all’art i, in fondo al codice civile

I diritti reali sono di proprietà o di diritto su cosa altrui

  • di godimento
  • di garanzia

Il diritto di proprietà

È un diritto reale base ed è il primo per importanza giuridica, economica e sociale.

Esprimono nel libro 3° del C.C., nella Costituzione e in una serie di leggi speciali.

Art. 832 C.C. il proprietario ha diritto di godere e disporre delle proprie cose in modo pieno ed esclusivo entro i limiti e in osservanza delle norme dell'ordinamento giuridico

  1. Il diritto di proprietà non è illimitato, ma fino a che non si incontrano i proprietario può fare tutto ciò che ritiene opportuno.
  • godere e disporre = potere signore = utilizzare il bene nel modo più utile tramite la migliore utilità.
  • disporre significa avere potere a determinare la situazione giuridica del bene (diritto di vendere, di dare in affitto, atti di locazione o possesso, non muta lo stesso giuridico del bene e il proprietario ne trae utilità).

Principi fondamentali della proprietà (Art. 42 - 47 Cost)

Art 42 Cost

la proprietà è pubblica o privata, i beni economici appartengono allo Stato e enti pubblica o privati.

la proprietà privata è riconosciuto e garantito dalla legge da che ne detta l'funzionamento

  1. garanzia da parte dello Stato significa protezione del proprietario da comportamenti illegittimi contro lo stesso, rimane un diritto inviolabile
  2. i modi e i limiti di determinazione della proprietà e il suo funzionamento sono regolati da leggi ordinarie
  3. funzione sociale = esigenze del legislatore di contemperare gli interessi di un privato con quelli della collettività in modo da salvaguardare determinate categorie

la proprietà privata, nei casi espressi dalla legge, può essere espropriato dai pubblica utilità per interventi di pubblica utilità

  • intervento = privazione del proprietario del proprio bene
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
46 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinadeluca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Cristofari Riccardo.