Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
2043: Chiunque fatto, doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.
Illecito civile (libro delle Obbligazioni)
- Obbligazioni derivano da:
- contratto
- fatto illecito
- ogni altro atto o fatto idoneo a produrre in conformità dell’ordinamento giuridico
Novatività della responsabilità del produttore (codice consumo). Responsabilità per l’esercizio della caccia, di attività nucleari...
Fonte primaria: CC → in alcune secondarie: leggi speciali
Responsabilità civile: i principi fondanti vengono dal diritto romano
Responsabilità extracontrattuale si articola nella clausola generale sulla responsabilità (2043)
Nessuno può cagionare danno ad altri. Nessuna responsabilità senza colpa.
2043 → Cagionato un danno, questo va risarcito.
Affinché il giudice ad ordinamenti, fisso dei principi, "Elementi del fatto illecito"
Chiunque agisca in giudizio deve provare i fatti su cui si fondano le proprie pretese → Danneggiato deve provare contestualmente a fatti per ottenere il risarcimento, L2089: l’onere di provare il fatto illecito incombe su chi intende agire nella deformazione del pregiudizio subito.
Quali sono gli elementi che deve provare il danneggiato? → 2043
2043 → Titolo IX "Dei fatti illeciti"
1º elemento: Colpevolezza: si articola in colpa e dolo
(Se ero nell’illecito è caso diverso dal dolo nel contratto)
Colpa → si identifica nella negligenza, imprudenza, imperizia, e diligenza e negligenza
Può essere minima, media o massimo.
Su questa clausola generale, la diligenza che il legislatore richiede è media (2043)
Quella dell’uomo medio con riferimento a quell’attività, alla specifica situazione.
È la diligenza del buon padre di famiglia (vetia)
Il dolo e colpa deve essere provato dal danneggiato.
Colpa e dolo stato soggettivo altrui perciò non sempre riusciva a dimostrare la colpevolezza altrui.
Responsabilità:
- Sanatoria → intento di far rispondere del fatto altrui colui che l’ha commesso
Danno
Prevenuta → residuato rinuncia del risarcimento
2021 - il risarcimento si riduce anche in caso di concorso del fatto colposo del danneggiato. E lo si esclude nel caso in cui il danneggiato usando l’ordinaria diligenza avrebbe potuto evitare il danno.
1225 - il risarcimento è limitato se il danno era prevedibile al momento del sorgere dell’obbligazione.
2058 - quando il danno non può essere risarcito in forma specifica, il risarcimento avviene per equivalente.
È esclusa, tanto conto delle condizioni delle parti e della natura del danno. Sostituzione di pubblica utilità.
la regola generale - opera nel 2013 - per prima cosa devo provare che l‘altro ha agito negligentemente, devo provare lo stato altrui.
la colpa così la prova della colpa non è soggettiva - non obbliga il risarcimento.
2º elemento da provare: il danno.
se il danno non c’è, non posso chiedere il risarcimento perché la responsabilità civile si basa sull’evento dannoso.
la prima funzione della responsabilità civile: riparatrice. portare lo stato a prima dell’evento dannoso.
stiamo parlando delle prova dell’elemento costitutivo.
la va provata l’esistenza del danno.
3º elemento: ingiustizia del danno - Possono cogliere danni ingiusti. olde che è violazione di una norma giuridica >- del precetto costituzionale >e “contro l’ordinamento.”
Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona un danno ingiusto.
4º elemento: nesso causale i due essere un collegamento fra l’azione e le conseguenze
deve esserci un fatto doloso o colposo a cagionare un danno.
Collegamento tra fatto ed evento dannoso.
La condizione fondamentale ("site ex author").
Adeguatezza causale - ciò che normalmente consegue a un evento dannoso.
Senza quel fatto non ci sarebbe stata quella conseguenza.
Non si può chiedere il risarcimento senza provare che quel danno è causa di quell’evento.
Va provato la prova dei ( 4 ) elementi, altrimenti non si ha la consulenza complessiva delle spese processuali.
Se solo tutti gli elementi sono provati si giunge al risarcimento.
- Scontro tra veicoli: presunzione di pari colpa versa a carico di entrambi i conducenti.
- Se l'insidia e generale di un vizio di coll - concorso di responsabilità.
- Situazione e oggetto di manutenzione grande. In immobil & il conduttore ne risponde.
Responsabilità da rischi
- Pagamento proprietario di un auto, se questa cagiona un danno, ragine. (paga anche il conducente)
- Introduce il correttivo sul conducente se proprietario è il del conducente e succede un danno paga anche il proprietario e lauce che questo una dimost.. che avvento contro sua volonta: la prova liberatoria prevde che cue venga usato (correttivo inversone + massima diligenza).
- 3° correttivo
- 2061/2062
2061 e 2025 non presente nel cc nel 1865, non presente nel cc francese, grande innovazione del cc del 1942.
- Introduce una ius, iures
- Si base sul fatto che il legislatore patrize che le cose possano cagionare danno. La sua ipotesi legata ella funzione che le cose posano.
- Il legislatore ipotizza che le cose possano cagionare danno da, automaticamente. 2061 danno capitato da cosa in autocolla questa disposizione si applica.
- Quando si fa un uso indiretto della cosa ottenuto si muove il danno e orientato con una cosa. Quando la cosa è strumento indiretto dell’azione umana si applica questa disposizione.
- La funzione del diritto sta nell’ipotizzare che una cosa cagiona danno da sola. A sue dannegiato speta che provino danno causale.
- La responsabilità si trova sul dovero di custodia. Queste cose per il legislatore hanno un unico.
- Risponde il custode (e non il proprietario) della cosa. l’autore c'è incido nel di governo della cosa che può impedire che la cosa opero da sola. (può evitare il danno: paga il danno il soggetto che governà la cosa.) posso sempre e può essere liberato solo se dimostra il caso fortioto: che inousuale. La diligenza si verifica e l’imprevedibile & inevitabile.
- I casi in cui desetro il caso fortuito sono limitatissimi. Giundo l'autode è liberato quando il resto il danneggiato abbio fatto un ultilizzo dela cosa non conforme al peusitsto.
- Sono altri criteri di responsabilità oltre alla colpa = propietari cose, autostote, responsabilità genetoriale quindi di manipolazione cosementre xeu il evento altra persona.
- Tutti i danni derivati da contratto vanno risarciti
1218: Se si verifica un danno, il debitore è tenuto al risarcimento, se non esegue la prestazione dovuta deve risarcire se prova che l'inadempimento è dato da impossibilità o da causa a lui non imputabile. (Qui ognuno il danno può quindi dimostrare la sua diligenza).
Nel 2018 UE istituisce per ottenere il risarcimento e c'è la responsabilità derivante dal 114 UE: direttiva e armonizzazione minima. Normativa europea deve garantire un certo livello di tutela sotto il quale nessuno può scendere.
L'armonizzazione detta come minori e raggiungibile. Bisogna avere nei paesi dell'UE lo stesso livello di tutela minimo garantito in Italia.
Se è possibile che nei paesi UE (tranne Italia) ci siano dei sistemi che tutelano a livello maggiore il danneggiato. (Es. Spagna → legge più avanzata) la Spagna non può esonerarsi dal recepire la direttiva e si trovano obbligati ad introdurre un regime meno protettivo per il consumatore.
Le fortezze e le clausole di salvaguardia. Ciascun paese dell'UE deve recepire la direttiva.
Nel recepire, il danneggiato può scoprire qualche multa normativa vigente nel paese (facoltà di agire).
Pure recependo la direttiva, il danneggiato può scegliere di agire nel codice civile o del consumo.
Delega la legge generale.
- Il sistema si basa sull'autonomia.
- Le parti possono mettere le clausole contrattuali.
1229: Clausole di esonero da responsabilità: è nullo qualsiasi patto che escluda o limiti preventivamente, nei confronti del danneggiato, la responsabilità prevista dal presente titolo a ripetto al fatto che io escluda la normativa.
- Depositato il deposito (deposito)
1833: Deposito di albergo → l'albergatore deve rispondere.
1835 quotato.
È nullo il patto volto a rendere inefficaci quelle disposizioni.
Il 2053 pennaio ma è importante avere le leggi speciali e dobbiamo attenuare gli obblighi che gravano sul danneggiato.
Non risponde per ciò di particolare valore portato in camera – va garantito.
TITOLO I
Responsabilità per danno da prodotti difettosi.