Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OBBLIGAZIONI
Per sfruttare il proprio bene, bisogna stipulare delle obbligazioni al fine di sfruttare il bene
Obbligazione rapporto giuridico che lega un creditore e un debitore
La nostra economia si fonda su un rapporto debito-credito
La prestazione può consistere nell'obbligo di fare/non fare una determinata cosa da parte del debitore e
l'obbligo di ricevere quest'ultima per il creditore.
Se ho un diritto erga omnes, lo posso rivendicare verso tutti mentre un'obbligazione è relativa soltanto al
contraente. (diritto di credito)
Obbligazione a contrattare è un'obbligazione di tipo giuridico.
Diritto di credito è il diritto di ricevere una prestazione da parte di un altro soggetto.
L'inquilino ha un diritto personale verso l'affittuario
Le obbligazioni sono dei diritti personali ma non reali
Obbligazioni diritti relativi-personali e patrimoniali (suscettibili di valutazione patrimoniali).
Se il debitore non paga, può essere condannato all'adempimento della prestazione, e al limite del
risarcimento dei danni provocati.
L'usufruttuario ha un diritto assoluto mentre l'affittuario no
1012usufrutto: diritto del risarcimento del bene usurpato.
Nel caso in cui si un contratto di affitto, prima di agire contro terzi, bisogna avvisare il proprietario.
Se l'usurpazione riguarda il diritto all' integrità morale, si può chiedere il risarcimento mentre per quello
relativo al credito non si può chiedere il risarcimento (fino al 1960).
Tuttavia anche la lesione di un credito da un terzo, se accertata la colpa, il creditore può chiedere il
risarcimento anche se il risarcimento in generale concerne il debitore.
1173 le obbligazioni derivano da un contratto (non crea un diritto reale) i contratti ad affetti reali pur
permettendo il trasferimento di diritti reali, fa nascere un’obbligazione. Quando un soggetto arreca un
danno al creditore nasce il fenomeno fatto illecito che è una fonte dell'obbligazione
2028-2033-2041 sono quegli atti, non negoziali, che fanno nascere delle obbligazioni
Un semplice comportamento umano può far nascere un'obbligazione
Struttura:
Due soggetti: creditore (soggetto attivo) e debitore (soggetto passivo) - devono essere determinabili.
Promessa al pubblico: nonostante il creditore non è determinato, è determinabile tramite le linee guida
della prestazione promessa.
La prestazione è l'oggetto dell'obbligazione che deve essere suscettibile di valutazione economica (requisito
di patrimonialità), le parti stesse possono attribuire una valutazione economica tramite la fissazione, per
esempio, dei prezzi (in questo caso si ha una valutazione soggettiva, in questo caso si fissa un determinato
prezzo).
1178 l'interesse creditorio non deve essere per forza suscettibile di valutazione economica.
Azione esecutiva: aggressione dei beni del debitore nel momento in cui non adempie ai suoi obblighi.
Obbligazioni di dare:
Cose generiche: hanno ad oggetto un bene fungibile
Cose specifiche
Obbligazioni di fare:
Obbligazioni di mezzi: compimento di una determinata attività a sostegno di un determinato obiettivo: il
risultato è al di fuori dell'obbligazione
Obbligazioni di risultato: ci si obbliga a conseguire un determinato risultato
Obbligazioni di mezzi:
Per queste obbligazioni è molto importante l'adempimento e la disciplina è uguale
Obbligazione di non facere: ci si obbliga a non fare una determinata cosa.
In un contratto si ha una serie di obblighi
1575canone di locazione: oltre all'obbligo principale si hanno diversi obblighi collegati con esso
1175 creditore e debitore devono comportarsi in maniera corretta (buona fede) questa norma inoltre grava
anche sul creditore e tutto ciò consiste in una serie di norme e doveri di correttezza.
In questo caso si parla di buona fede in senso oggettivo
Se la prestazione reclamata dal creditore è infattibile, egli non avrà il diritto di esigere codesta
presentazione.
Obbligazione pecuniaria: i debiti pecuniari si estinguono tramite una somma di denaro in valuta dello stato
(legale 1279).
Clausola effettiva obbliga a pagare con la moneta stabilita nel contratto
Valore nominale: se io ho un debito di 10mila euro, fra 25 anni pagherò questo ammontare al di là delle
rivalutazioni.
Per esempio in un periodo di inflazione, con la diminuzione del valore della moneta, si pagherebbe meno
ma con questa clausola non si tiene conto di queste rivalutazioni
Tutte queste clausole vengono chiamate clausole di salvaguardia
Clausola indicizzazione=Clausola ISTAT: si ancora il valore dell'obbligazione ai prezzi di mercato
Clausola dollaro-oro
Se non si inseriscono queste clausole, il valore cambia in base ai prezzi di mercato
Il pagamento tramite mezzo-assegni è considerato un pagamento diverso rispetto a quello tramite contanti
e quindi deve essere accettato dal creditore. Se il creditore rifiuta si può parlare di mala fede a meno che
non si tratta di motivi gravi.
Sopra una certa cifra, non si può pagare in contanti
L'obbligazione di risarcimento del danno è un'obbligazione pecuniaria ma non liquida (ammontare non
specificato) e il valore è determinato da quel ammontare per ristabilire il patrimonio iniziale.
Debito di valore! Obbligazioni pecuniarie determinabili tramite fattori esterni e pertanto non sono liquide
Inoltre si deve dare un ammontare di denaro rivalutato.
Dal momento in cui viene stabilita la condanna, non si può rivalutare in automatico ma si ha una
rivalutazione nominale (principio nominalistico)1277
I crediti liquidi ed esigibili producono interessi di pieno diritto e produce interessi dal punto di vista della
misura e di funzione
Misura: tasso d'interesse che nasce nel momento in cui si tarda a pagare il debito e di fa riferimento al
tasso d'interesse legale
La misura legale è fissata dal ministero, quella convenzionale è quella pattuita nel contratto che deve
essere specificato per iscritto e non può superare il limite di quello usurario.
Se si superano, la clausola sarà nulla e viene meno l'obbligo di restituzione dell'interesse.
Il diritto delle obbligazioni è a favore del creditore
Le obbligazioni indivisibili, si può chiedere solo ad un debitore, gli altri dovranno rimborsare una quota pari
al pagamento
Se l'obbligazione viene pagata da un terzo, anche contro la volontà del creditore, si estingue poiché si
adempie l'obbligazione.
Il creditore è legittimato a rifiutare ma non è tenuto a rifiutarla
Indicatori di pagamento, è un soggetto autorizzato a ricevere
Circostanze liberatorie
Chi non la esegue, è tenuto al risarcimento del danno
Responsabilità relativa
L'impossibilità oggettiva e valutata alla luce del caso completo
Impossibilita oggettiva ma relativa
Il debitore deve provare l'impossibilità, la causa che l'ha provocata è alla fine e si deve accertare l'incapacità
di prevedere il tutto.
Il bene di genere è sempre disponibile sul mercato
L'impossibilità derivante da un infortunio al di fuori della sfera lavorativa, è considerato imprevedibile
Responsabilità oggettiva, se non vi è né dono ne colpa, il debitore è liberato dall'adempimento.
Inadempimento
Se il debitore non adempie e si fa aiutare da terzi, sarà sempre il debitore a rispondere
Nonostante le clausole pattuite, se si attesta un dolo, sono costretto a risarcire il danno.
Responsabilità patrimoniale, se non si adempie l'obbligazione, il creditore può aggredire il patrimonio del
debitore. (espropriazione).
Mora: ritardo nell'eseguire la prestazione (diverso dal semplice ritardo).
1219, per mettere in mora il debitore, bisogna inviare una lettera che invita il debitore a rispettare i tempi,
da lì si è in mora.
In caso di fatto illecito, il debitore è in mora.
Nel momento in cui devo pagare una determinata somma, alla scadenza si è automaticamente in mora.
La mora non si applica nelle obbligazioni di non fare.
Mora:
Debitore in ritardo, non adempiente
Il debitore in mora non può essere liberato dall'adempimento, anche se in seguito sorge una causa non
imputabile, salvo la situazione in cui perisce la cosa dovuta al creditore (frana e distruzione di un bene
dovuto).
2° nelle obbligazioni pecuniarie, nel momento in cui si devono somme di denaro, bisogna pagare un
interesse aggiuntivo per ogni giorno di ritardo.
3° si presume che il ritardo è tollerabile fino al momento della messa in mora, quindi il danno è risarcibile
soltanto nel momento della messa in mora.
Il risarcimento del danno riguardante beni patrimoniali, chiamati danni emergenti e mancato guadagno
Vanno risarciti questi danni ma soltanto quelli effettivamente riconducibili all'inadempimento
1223
1225 risarcimento dei danni prevedibili nel momento in cui è sorta
1227 il danno grave non è riconducibile soltanto al trasportatore, bisogna parlare di negligenza da parte del
creditore, il risarcimento non è dovuto
Le obbligazioni pecuniarie prevedono un interesse, relativo alla moratoria, uguale a quello stabilito in
precedenza.
Il creditore deve provare che se avesse ricevuto una determinata somma subito, l'avrebbe potuta utilizzare
per un determinato scopo.
Spesso le banche danno un interesse maggiore agli imprenditori
-
Anche il creditore può essere messo in mora nel momento in cui rifiuta la prestazione. Questo può essere
fatto soltanto nel momento in cui arreca danno al debitore e impedisce l’adempimento dell’obbligazione.
Il creditore, invece, se rifiuta la prestazione senza un motivo legittimo, può essere messo in mora.
In questo caso si fanno determinate offerte del bene
Si può avere un'offerta per intimazione: nel momento in cui si stabilisce un luogo con il creditore per
riceverla.
Il momento in cui il creditore si mette in mora si ha dal momento del rifiuto della prestazione formale
dell'offerta
Se la prestazione di consegna diventa impossibile a causa del debitore, il creditore deve seguire la
controprestazione pagando il risarcimento al debitore (tutto questo solo se il creditore è stato messo in
mora).
La custodia e la conservazione dei beni da parte del debitore deve essere risarcita dal creditore.
-
Se l'impossibilità della prestazione è causata dal creditore, il rapporto obbligatorio non si estingue mentre
se questo non era prevedibile, si estingue. (la mora del creditore non estingue la prestazione ma la
sospende)
Se l'impossibilità è temporanea e non imputabile, non ho colpa per quel ritardo ma, alla fine di questa
impossibilità, sono tenuto ad eseguire l