Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Diritto privato 2: i rapporti giuridici Pag. 1 Diritto privato 2: i rapporti giuridici Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2: i rapporti giuridici Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2: i rapporti giuridici Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato 2: i rapporti giuridici Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BENI MOBILI DISCIPLINA GIURIDICA

 Prevalgono parametri di semplicità e rapidità

 Non occorrono forme particolari per gli atti di alienazione

 Non è previsto un sistema di pubblicità tramite pubblici registri, essendo sufficiente

 dimostrare il possesso del bene

BENI IMMOBILI DISCIPLINA GIURIDICA

 È richiesta una maggiore solennità, di regola, al meno la scrittura privata per gli atti che

 costituiscono o trasferiscono diritti reali sugli stessi

È previsto un sistema di pubblicità tramite i registri immobiliari

BENI MOBILI REGISTRATI

 Autoveicoli, motoveicoli, natanti, aeromobili, ecc.: a tali beni si applicano alcune regole

 analoghe a quelle vigenti per i beni immobili

Per la loro circolazione è previsto un sistema di pubblicità affidato a pubblici registri

 Non trovano applicazione molte regole relative ai beni mobili comuni

 In mancanza di norme specifiche, ritrovano vigore (in base all’art. 815 cod. civ.) le

 disposizioni relative ai beni mobili

RAPPORTO DI PERTINENZA

Rapporto in virtù del quale vi è una cosa principale e un’altra accessoria, chiamata pertinenza

(art. 817 cod. civ.)

- La cosa accessoria è destinata in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra;

- Gli atti e i rapporti aventi ad oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze,

salvo che sia diversamente disposto.

FRUTTI (artt. 820 e 821 cod.civ.)

 Frutti naturali

 ─ Provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o no l’opera dell’uomo (ad

esempio la legna, i prodotti agricoli, i prodotti delle miniere, ecc.)

─ Per un certo tempo sono parte della cosa (frutti pendenti), poi se ne separano e

sono considerati un bene autonomo.

Frutti civili

 ─ Sono il corrispettivo che si trae da una cosa in cambio del godimento che altri ne

abbia (ad esempio, gli interessi sulle somme date a mutuo, i canoni di locazione,

ecc.)

─ Si acquistano giorno per giorno in ragione della durata del diritto.

UNIVERSALITÀ DI MOBILI

 Pluralità di cose, che appartengono ad una stessa persona e che hanno una

 destinazione unitaria

Ad es.: il gregge, la biblioteca, ecc.

È considerata come un bene unitario, anche se in realtà anche i singoli elementi che la

 compongono possono essere oggetto di separati atti giuridici

Viene considerata universalità anche l’azienda: complesso dei beni organizzati

 dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa (art. 2555 cod. civ.)

Universalità di diritto

 Insieme di rapporti giuridici attivi e passivi (ad esempio, l’eredità)

BENI IMMATERIALI

Beni giuridici caratterizzati dall’incorporeità, ovvero dal fatto di non esistere in natura, ma di

essere frutto di creazione umana

Caratteristiche:

Intellettualità

 Riproducibilità

BENI IMMATERIALI. TUTELA

 Tramite la protezione dell’originalità della creazione

 diritto morale,

Attribuzione di un quello ad essere riconosciuto autore dell’opera, e

 diritto patrimoniale,

di un cioè di sfruttamento economico

Tramite la brevettazione

 Prevista per le invenzioni industriali e i marchi registrati

 Consiste nell’attribuzione di una esclusiva in ordine alla possibilità di sfruttare

 economicamente la creazione intellettuale

Proprietà e diritti reali

PROPRIETA’ e DIRITTI REALI (MINORI)

 Proprietà: espressione massima del diritto reale

 Diritti reali di godimento

 Diritti reali di garanzia

PROPRIETA’ (art. 832 cod. civ.)

Diritto di godere e disporre di un bene in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con

l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico

Complesso di situazioni semplici conferite nella maniera più ampia:

Facoltà

 Poteri

 Doveri

 (cfr. slides

Diritti reali di godimento nn. 74-81)

DIRITTO DI PROPRIETA’ CONTENUTO ESSENZIALE

 Potere di godere di un bene

 Potere di fruirne materialmente in tutti i modi ritenuti dal proprietario consoni al

 suo interesse

Potere di appropriarsi dei frutti naturali o civili della cosa

 Potere di utilizzarla o meno, trasformarla o addirittura distruggerla

 (cfr. slides

Differenza con il possesso nn. 9-18)

Potere di disporre di un bene

 Potere di stipulare negozi giuridici aventi ad oggetto il bene (ad esempio, vendita,

 locazione, ecc.).

DIRITTO DI PROPRIETA’ CARATTERI FISIONOMICI

 ELASTICITA’

 Sulla pienezza del diritto potrebbe incidere la costituzione di un diritto reale

 minore, ma il diritto di proprietà tornerà a riespandersi, non appena il diritto reale

minore venga meno

PERPETUITA’

 Non tollera limiti di durata ed è imprescrittibile, salvo le norme sull’usucapione

FUNZIONE SOCIALE DELLA PROPRIETÀ

 Art. 42 Cost.

La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge che ne determina i modi di acquisto,

di godimento e i limiti allo scopo di assicurane la funzione sociale e di renderla accessibile a

tutti

Principio solidaristico e superamento di una visione esclusivamente produttivistica

Non è diritto attributo della persona, ma mezzo per tutelare la personalità

DIVIETO DI ATTI EMULATIVI (art. 833 cod. civ.)

Atti che non hanno altro scopo se non di nuocere o recare molestia ad altri

Norma dalla quale si è cercato di trarre un principio generale che vieta il cosiddetto: Abuso del

diritto

IMMISSIONI (art. 844 cod.civ.)

 Esalazioni di fumo, calore, scotimenti che possono prodursi nella proprietà di un

 soggetto e disturbare la proprietà confinante

Legittime qualora non superino il limite della normale tollerabilità

La normale tollerabilità viene valutata sulla base dei seguenti parametri:

Condizione dei luoghi

 Priorità di un determinato uso

 Contemperamento delle ragioni della produzione con quelle della proprietà

 Disciplina inizialmente utilizzata anche per la tutela dell’ambiente

TUTELA

Inibitoria, cioè la cessazione del fatto generatore dell’immissione

 Risarcimento del danno

MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’

La proprietà si può acquistare in due modi:

A titolo originario

 A titolo derivativo

A TITOLO ORIGINARIO: occupazione (artt. 923 ss cod. civ.), invenzione (artt. 927 ss. cod.

civ.), accessione (artt. 934 ss. cod. civ.), specificazione (art. 940 cod. civ.), unione e

commistione (art. 939 cod. civ.), usucapione (artt. 1158 ss. cod. civ.).

↓ Si determina la nascita di un nuovo diritto che si costituisce in capo al titolare

 indipendentemente dal fatto che quel medesimo diritto spettasse o meno in precedenza

ad un soggetto diverso

Si acquista in maniera piena con i soli limiti che discendono dalle norme imperative

A TITOLO DERIVATIVO: contratto, successione a causa di morte

↓ (dante causa):

Il diritto viene trasferito da un precedente titolare pertanto, il nuovo

 (avente causa)

titolare succede nella medesima posizione del dante causa, cioè

acquista il diritto con lo stesso contenuto e i medesimi limiti che gravavano sul

precedente titolare e la validità dell’acquisto dipende dall’effettiva titolarità del dante

causa. 

AZIONI A TUTELA DELLA PROPRIETA’ AZIONI PETITORIE

 Azione di rivendicazione (art. 948 cod.civ.)

 Azione negatoria (art. 949 cod.civ.)

 Azione di regolamento di confini (art. 950 cod.civ.)

 Azione per apposizione di termini (art. 951 cod.civ.)

AZIONI DI NUNCIAZIONE

 (Cfr. slides nn. 17-19)

Azioni dirette a prevenire un danno alla cosa

Azione di nuova opera (art. 1171 cod. civ.)

 Denunzia di danno temuto (art. 1172 cod. civ.)

AZIONI POSSESSORIE

Cfr. Voce “SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE”

Slides nn. 15-19 della presente Sezione

Diritti reali di godimento

DIRITTI REALI DI GODIMENTO

Enfiteusi, superficie, usufrutto, uso, abitazione e servitù prediali

Limitano il potere del proprietario di godere del proprio bene

ENFITEUSI (artt. 57 ss. cod. civ.)

Diritto di godere di un fondo altrui con l’obbligo di migliorarlo e di pagare un canone annuo in

denaro o in natura

Durata minima di 20 anni, ma può essere anche perpetua

 L’acquisto del diritto po’ avvenire a titolo derivativo o a titolo originario

 L’enfiteuta può disporre del suo diritto per atto tra vivi o per testamento

- L’enfiteuta può disporre del diritto di affrancazione: il diritto potestativo di acquistare in ogni

momento la proprietà del fondo attraverso una dichiarazione unilaterale di volontà ed il

contestuale pagamento di una somma pari a 15 volte l’ammontare de canone

- L’enfiteuta ha il diritto di ritenzione

- Il concedente può chiedere la devoluzione del fondo e riacquistare la piena proprietà in caso

di inadempimento dell’enfiteuta

SUPERFICIE (artt. 952 ss. cod. civ.)

Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo una costruzione a favore di altri che ne

acquista la proprietà.

Diritto di alienare la proprietà della costruzione già esistente separatamente dalla proprietà del

suolo. ↓

Scissione tra proprietà del suolo (proprietà superficiaria) e proprietà della costruzione da

 mantenersi o da farsi sopra o sotto il suolo.

Inapplicabilità alle piantagioni.

USUFRUTTO (artt. 978 ss. cod. civ.)

Diritto di godere di un bene altrui, con l’obbligo di rispettarne la destinazione economica e di

restituirlo al proprietario alla scadenza del termine.

Il proprietario perde ogni facoltà di godimento del bene (c.d. nuda proprietà).

 Ha durata limitata: non può eccedere la vita dell’usufruttuario o i 30 anni se l’usufrutto è

 costituito a favore di una persona giuridica o di un ente di fatto.

USO E ABITAZIONE (artt. 1021 ss. cod. civ.)

Uso: diritto di servirsi di un bene e, se fruttifero, di percepirne i frutti nei limiti dei bisogni

propri e della famiglia.

Abitazione: diritto di abitare una casa limitatamente ai bisogni del titolare e della sua famiglia.

SERVITU’ PREDIALE (artt. 1027 ss. cod. civ.)

Peso imposto sopra un fondo per l’utilità, comodità o amenità di un altro fondo vicino ed

appartenente a div

Dettagli
A.A. 2019-2020
17 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher virginia.ialungo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Bellisario Elena.