Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 97
Diritto privato Pag. 1 Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 41
1 su 97
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL DIRITTO PRIVATO

DIRITTO = insieme di regole che i membri della società sono obbligati a rispettare

  • Funzione = proibire l'uso della violenza per la soluzione dei conflitti
  • L'insieme di regole forma un sistema, il quale mutano nel tempo e si diversificano nello spazio

Per ordinare la società secondo il diritto è necessaria un'organizzazione attraverso autorità cui:

  • spetta la funzione di creare regole; lo Stato, la Comunità ec.europea, enti locali e regioni
  • spetta la funzione di applicare le regole per la risoluzione dei conflitti; autorità giudiziarie e la corte di giustizia (U.E)

Ciò significa che il diritto obbliga tutti coloro che a quelle autorità sono sottoposti

LEGITTIMAZIONE DEL DIRITTO

  • punto di v. formale: si legittima solo in forza del potere di cui sono investite le autorità che lo emana e a quello che deve farlo rispettare
  • punto di v. sostanziale: dato che il diritto è l'espressione della società di quel momento e di quel luogo, esso vige perché accettato dalla maggior parte dei membri per la sua leg.non ê quindi l'autorità ma il CONSENSO

COERCITIVITÀ DEL DIRITTO

Poiché esso è organizzato per imporre l'osservanza delle proprie regole, qualora questa venga meno sono previste delle sanzioni (di tipo pecuniario, detentivo, riparatorio)

  • amministrative
  • civili
  • penali

LA NORMA GIURIDICA

- unità elementare del sistema del diritto

Il loro insieme forma l'ORDINAMENTO GIURIDICO. Quando le norme sono coordinate tra loro al fine di assolvere una funzione si parla di ISTITUTO (es. della proprietà).

NORMA

= proposizione precettiva formulata in termini generali e astratti

  • GENERALI = non si adattano a un singolo individuo
  • ASTRATTI = individuano una serie ipotetica di fatti - sono precetti preesistenti in quanto creati prima dell'insorgere del conflitto di generalità e astrattezza

Il loro grado può essere più o meno elevato

  • elevato = diritto generale o comune = le norme si rivolgono a chiunque
  • basso = diritto speciale = delimita la serie di soggetti cui le norme si rivolgono o dei fatti cui si riferiscono

PRINCIPIO DI UNIFORMITÀ

= con il diritto si vuole adeguare la società a un dato modello generale di convivenza sociale

CERTEZZA DEL DIRITTO

= possibilità di prevedere con ragionevole sicurezza le conseguenze giuridiche dei propri comportamenti

EFFETTIVITÀ DEL DIRITTO

= esso viene realmente rispettato e le sue violazioni sono scoraggiate mediante un sistema di sanzioni adeguate ed effettivamente applicate

CARATTERISTICHE DELLE NORME

  • generali e individuali
  • concrete e astratte
  • obbligatorie
  • relative (nel tempo e nello spazio)
  • positive = imposte da autorità politiche

Equità del giudice = al modello del diritto generale e astratto si contrappone il modello del diritto creato dallo stesso giudice in relazione a un conflitto già insorto e sottoposto alla sua decisione = COMMON LAW e norme consuetudinarie diventano gen. e astratte

Deve quindi agire secondo equità

Applicazione del diritto privato

Leggi e reg, per diventare efficae e produrre gli effetti giuridici devono essere pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e se non è disposto diventano in vigore dopo il 15° giorno.

Perdita di efficacia

  1. Abrogazione = eliminazione (o sost. o modifica) di una norma, effettuata da un atto normativo successivo. Per il principio di gerarchia una norma può essere abrogata solo da una norma dello stessa rango o di rango sup.

    L'abrogazione può essere

    • A. Espressa = espressa disposizione di una norma successiva
    • B. Tacita = l'atto normativo successivo, pur non affermando l'abrogazione, contiene disposizioni incompatibili con la norma.
      • In questo caso vale il principio secondo il quale tra due norme in contrasto prevale sempre quella più recente.
  2. Referendum Popolare (art. 75)
  3. Annullamento per sentenza di illegittimità costituzionale

La Irretroattività

Secondo il principio generale "La legge non dispone che per l'avvenire ossia non ha effetti retroattivi".

Il principio vale come precetto solo per le leggi penali; nel diritto privato la retroattività della legge è ammessa solo se espressamente indicato.

Diritto internazionale privato

Il principio della statualità non comporta necessariamente che sul territorio di ciascuno stato si applichi solo e sempre il diritto di quello stato.

Qualora sia presente un elemento di estraneità e un conflitto di leggi si ricorre alle norme del diritto internazionale privato.

Il quale ha il compito di stabilire quando il giudice italiano deve applicare il diritto italiano o quello di altri stati.

Al fine di evitare conflitti sono spesso stipulate convenzioni internazionali al fine di adottare norme omogenee di diritto int.

Beni mobili

  • Tutti gli altri beni (denaro, energie naturali)
  • Frutti naturali = prodotti del suolo e sottosuolo che diventano cose mobili nel momento della separazione dal suolo
  • Circolazione = la circolazione è rapida, con forme di passaggio semplici

Beni mobili registrati

  • Beni iscritti nei pubblici registri
  • La loro legge di circolazione è analoga con quella degli immobili ma sottoposta alle norme proprie dei beni mobili

Universalità di mobili

  • Se più cose mobili appartengono a uno stesso proprietario e hanno una destinazione unitaria (collezione di quadri), la loro condizione giuridica è assimilata ai beni immobili

Pertinenze

  • Cose mobili o immobili destinate durevolmente al servizio di un altro bene mobile/immobile (salvagente di salvataggio)
  • Il rapporto pertinenziale si riflette sulla circolazione delle pertinenze stabilito tra più cose
  • Gli atti che hanno per oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze, che possono tuttavia formare oggetto di atti separati
  • Rapporto pertinenziale può essere costituito solo dal proprietario della cosa principale, non occorre invece che sia anche proprietario della pertinenza
  • Es: qualcuno piò cosa principale e proprietà pertinenze, il nuovo acquirente acquista sia cosa principale che pertinenze (se non è in mala fede)

Pluralità di cose

  • Il rapporto pertinenziale collega più cose
  • Rapporti di connessione = più cose sono unite tra loro fino a formare un'unica cosa
  • Cosa composta, unica bene formato dal montaggio di una pluralità di cose (automobile)
  • Chiusura delle cose che formano la cosa composta, non può essere separata dalle altre senza che la stessa perda la sua identità
  • Cose fungibili = o beni di genere sostituibili (denaro, libro)
  • Cose infungibili = o beni di specie esistono in un unico esemplare o hanno caratteri distintivi (opera d’arte)
  • Cose consumabili = si estinguono per l’uso (alimenti)
  • Inconsumabili = consentono un uso ripetuto nel tempo anche se possono deteriorarsi
  • Divisibili
  • Indivisibili
  • Generiche
  • Specifiche

SCHEMA RIASSUNTIVO

"I beni, la proprietà e i modi di acquisto."

ART. 810 [Bene] → Cose che possono formare oggetto di diritti

  • B. a patrimonio
  • B. di consumo
  • B. immobili
  • B. mobili 812 c.c
  • B. mobili registrati 815 c.c
  • Pertenanze → pluralità di cose
    • universalità di mobili
    • fungibili
    • infungibili
    • consumabili
    • non consumabili
    • generiche
    • specifiche
    • divisibili
    • indivisibili
    • bene composto

ART. 820 → Frutti

  • Civili
  • naturali

821 → acquisto

La proprietà

ART 42 C.

  • privata
  • pubblica
    • b. demaniali necessari > INALIENABILI
    • accidentali
    • b. patrimoniali disponibili
    • indisponibili

834 c.c → Espropriazione

835 c.c → Requisizione

  • → PROPRIETÀ PRIVATA 832 c.c
    • → diritto di godere → frutti
    • → diritto di disporre → alienazione
    • → pieno → tutto ciò che non è vietato
    • → Esclusività proprietà
    • → limiti → previsti per legge
    • → obblighi
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
97 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Angila945 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Cattaneo Alberto.