vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SITUAZIONI GIURIDICHE DIRITTI SOGGETTIVI, RAPPORTI GIURIDICI
SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE
Le norme giuridiche stabiliscono una graduatoria fra i diversi interessi che fanno capo ai diversi protagonisti della vita del diritto.
SITUAZIONI GIURIDICHE
SITUAZIONI SOGGETTIVE cioè appartenenti a soggetti, che esprimono il modo in cui le norme regolano le possibilità dei soggetti di condizionare con la graduatoria stabilita dagli 'ordino confliggenti interessi.
Il soggetto cui appartiene una situazione giuridica si dice titolare
DISTINZIONE
SITUAZIONI GIURIDICHE ATTIVE
Sono quelle che esprimono la prevalenza degli interessi del titolare sugli interessi di altri soggetti.
SITUAZIONI GIURIDICHE PASSIVE
Esprimono la subordinazione degli interessi del titolare rispetto agli interessi di altri soggetti.
IL DIRITTO SOGGETTIVO
più importante situazione giuridica attiva
Il potere di agire nel proprio interesse o di pretendere che qualcun altro tenga un determinato comportamento negli interessi dei titolare del diritto.
CONTENUTO
corrisponde al tipo di poteri che essi danno ali titolari e al tipo di interessi che gli consentono di realizzare.
Diverse categorie di diritto
- spazio di autonomia di giudizio e di decisione
Il titolare del diritto è libero di valutare quale sia il proprio interesse e quale il modo migliore di perseguirlo e di agire nel modo corrispondente.
CATEGORIE
- Pubblici
attribuiscono al titolare poteri che gli consentono di incidere sull'organizzazione politica nella società.
Per lo più affermatisi dalla Costituzione
Carattere comune
Si distinguono essenzialmente nei confronti dello stato (inteso come potere pubblico).
- Privati Riguardano poteri e interessi del titolare che non toccano l'organizzazione pubblica della società.
- Patrimoniali Interessi Procurano al titolare utilità di natura economica.
- Non patrimoniali Procurano un'utilità non economica ma storace o ideale o comunque attinente alla sfera personale.
- Assoluti Poteri Sono quelli che il titolare può far valere nei confronti non solo di qualche soggetto particolare, ma tendenzialmente di tutti gli altri soggetti, quali hanno una corrispondente situazione passiva di dovere.
- Relativi Obbligazioni Sono quelli che il titolare può far valere solo nei confronti di qualque soggetto determinato quel soggetto o quei soggetti sui quali grava la corrispondente situazione passiva d'obbligo verso il titolare.
- Disponibili Sono quelli che il titolare può liberamente trasferire o autolimitare o addirittura cancellare con atti giuridici che producano tali effetti.
- Indisponibili Sono quelli che il titolare non può liberamente trasferire o autolimitare o cancellare.
- Diritto potestativo Sottospecie del diritto soggettivo consiste nel potere di incidere sulle situazioni soggettive altrui senza che il titolare della situazione incisa possa impedirlo.
Abuso del diritto
(Proprietà) Riguarda il potere di impedire che i diritti soggettivi vengano esercitati in tono contrastante con l'interesse generale.
Abusare
Sacrificare il limite
ATTI GIURIDICI
SONO LE AZIONI UMANE SOSTENUTE DA UN CERTO GRADO DI CONSAPEVOLEZZA E INTENZIONALITÀ LA CUI RILEVANZA GIURIDICA DIPENDE SPECIFICATAMENTE DALLA PRESENZA DI QUESTO FATTORE UMANO
CATEGORIE
1) ATTI NEGOZIALI (NEGOZI GIURIDICI)
SONO QUELLI LA CUI CONSAPEVOLEZZA E INTENZIONALITÀ UMANA SI ESPRIMONO AL PIÙ ALTO GRADO DI INTENSITÀ E SI BASANO SULLA VOLONTÀ DEL LORO AUTORE DI COMPIERE L'ATTO PER PRODURRE PROPRIO GLI EFFETTI GIURIDICI CHE LE NORME RICOLLEGANO A QUELLO ATTO
2) ATTI NON NEGOZIALI (ATTI SIGNIFICATIVI)
IMPLICANO LA VOLONTÀ DI COMPIERE L'ATTO, MA NON ANCHE LA VOLONTÀ DI CREARE GLI EFFETTI GIURIDICI CHE L'ATTO PRODURRÀ
TIPI DI ATTI
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ATTI SI BASA SULLA NATURA DELLE SITUAZIONI GIURIDICHE A CUI SI RIFERISCONO GLI EFFETTI DEGLI ATTI
1) PATRIMONIALI
INCIDONO SU SITUAZIONI DI TIPO ECONOMICO
2) NON PATRIMONIALI
RIGUARDANO LE SITUAZIONI GIURIDICHE DI TIPO PREVALENTEMENTE NON ECONOMICO
3) ONEROSI
SI FONDANO SUL SENSO ECONOMICO
SONO QUELLI IN CUI TUTTE LE PARTI COINVOLTE NELL'ATTO SOSTENGONO UN SACRIFICIO ECONOMICO E CORRISPETTIVAMENTE RICEVONO UN VANTAGGIO ECONOMICO
4) GRATUITI
SONO QUELLI IN CUI SOLO UNA DELLE PARTI COINVOLTE SOSTIENE UN SACRIFICIO ECONOMICO, MENTRE L'ALTRA OTTIENE UN VANTAGGIO SENZA AFFRONTARE UN CORRISPONDENTE SACRIFICIO
5) A CAUSA DI MORTE
PRODUCONO LORO EFFETTI SOLO IN SEGUITO ALLA MORTE DELL'AUTORE DELL'ATTO, CHE LO HA COMPIUTO PROPRIO IN VISTA DI QUESTO EVENTO
Beni Privati e Pubblici
Criteri
Criterio Soggettivo di Appartenenza
- Beni Pubblici
Requisito Soggettivo:
Consistente nell’appartenenza allo Stato o ad un altro ente pubblico
Requisito Oggettivo:
Consistente nell’essere destinati a soddisfare necessari generali della collettività
Sono soggetti a regime giuridico speciale
Categorie
- Beni Demaniali
Sono inalienabili
- Beni Patrimoniali Indisponibili
Vincolo di destinazione
[Art. 828, c. 2 c.c.]
- Beni Privati
Appartengono ai privati
Sono tutti gli altri