Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Diritto Privato 1° anno Pag. 1 Diritto Privato 1° anno Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato 1° anno Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato 1° anno Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato 1° anno Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato 1° anno Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROPOSTA ACCETAZIONE. PROPOSTA

obbligazioni. Si formano 2 dichiarazioni di volontà negoziali: e deve

ACCETAZIONE

essere recettizia, completa in ogni sua parte, senza riserve e non condizionata. deve essere

conforme alla proposta, tempestiva cioè rispettare un termine se è stato previsto nella proposta o se non è

stato previsto il termine è stabilito dalla natura dell’ affare e deve essere formale se ciò è richiesto dal tipo del

contratto o dalla proposta. C’ è il Schema Generale

Ci sono vari schemi di CONCLUSIONE DEL CONTRATTO: (è proposta semplice e

offerta al pubblico) è l’ incontro tra la Proposta e L’Accettazione. Se le parti sono distanti art 1326 dispone

che il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta viene a conoscenza dell’ accettazione

dell’ altra parte. L’Accettazione deve giungere al proponente nel termine da lui stabilito, o in quello

ordinariamente necessario secondo la natura dell’ affare.

PROPOSTA

Esiste un tipo particolare della -> OFFERTA AL PUBBLICO è un atto non recettizio, produce l’

unilaterale,

effetto dal momento in cui viene fatta dal proponente, quindi è un atto è quando un proponente

fa una offerta nei confronti di una generalità di persone utilizzando i mezzi di comunicazione di massa, il

contratto sarà concluso quando uno di questi consociati a cui è rivolta L’OFFERTA AL PUBBLICO decide di

distinguiamo

accettarla. L’ OFFERTA AL PUBBLICO la dalla PROMESSA AL PUBBLICO è una fonte dell’

obbligazione, quando un soggetto, attraverso una dichiarazione, si impegna ad effettuare una determinata

prestazione se un altro soggetto si trova in una determinata condizione.

E poi ci sono ALTRI SCHEMI DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO:

MEDIANTE ESECUZIONE art 1327:

1) alcuni tipi di contratti, in base alla natura dell’ affare, in base

agli usi o perché è lo stesso proponente che lo richiede, possono concludersi mediante L’

.

ESECUZIONE Una volta che l’ oblato riceve la proposta, prima dell’ invio dell’ accettazione, inizia L’

ESECUZIONE. In questo caso il contratto si considera concluso nel tempo e nel luogo in cui inizia L’

ESECUZIONE. Nel momento in cui, l’oblato, inizia l’ esecuzione deve inviare una comunicazione al

proponente di aver iniziato l’ esecuzione, la cui omissione comporta il risarcimento dei danni

eventualmente provocati al proponente.

PER PROPOSTA NON TEMPESTIVAMENTE RIFIUTATA:

2) i contratti con l’ obbligazioni del solo

proponente, anche detti i contratti unilaterali, si ritengono conclusi se in un termine o determinato

dal proponente stesso o determinato dalla natura dell’ affare, l’ oblato, entro quel termine, non ha

comunicato il rifiuto espresso di voler concludere il contratto.

ADESSIONE AL CONTRATTO APERTO:

3) ci sono determinati tipi dei contratti come in genere i

contratti associativi, che si caratterizzano per il fatto che nascono tra le 2 parti, ma è possibile che

gli altri soggetti entrano a far parte di quel contratto, o seguendo particolari modalità indicate dai 2

soggetti originari, o perché viene inviata la volontà di contrarre ad un organo istituito dai soggetti

originari. In questi casi l’ accettazione del 3° soggetto può essere indirizzata, o a questo organo

(consiglio d’ amministrazione), oppure può essere necessario inviare l’ accettazione a tutti i soggetti

che fanno parte del contratto.

CONTRATTI REALI:

4) sono quei contratti che si concludono con la consegna della cosa, non è

sufficiente che ci sia lì incontro tra la proposta e l’ accettazione ma è necessario che ci sia materiale

consegna della cosa.(es. mutuo, deposito).

LE VICENDE CIRCOSTANZE DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO (cosa può succedere nel momento

della conclusione del contratto) 8

SE, PRIMA DELLA CONCLUSIONE DEL CONTARTTO, UNA DELLE 2 PARTI MUORE o DIVENTA

 INCAPACE LEGALE le eventuali dichiarazioni perdono l’ efficacia . Questa regola ha però delle

DEROGHE :

1) LA PROPOSTA IRREVOCABILE

2) LA PROPOSTA EFFETUATA DA UN IMPRENDITORE NELL’ ESERCIZIO DELLA SUA

IMPRESA.

In questi due casi, anche se il proponente dopo aver fatto la proposta, muore o diventa

incapace legale, la proposta rimane l' efficace. A meno che in base alla natura dell’ affare si

debba ritenere che quella proposta perde di l’ efficacia.

 REVOCA: la legge dice che è possibile revocare la proposta o l’ accettazione prima della conclusione

del contratto, in questo caso la revoca dell’ accettazione deve arrivare prima dell’ accettazione stessa.

Se accettante, in buona fede, aveva iniziato l’ esecuzione, ha diritto ad essere risarcito delle spese

eventualmente sostenute.

EVENTI CHE POSSONO CONDIZIONARE LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO :

1) PROPOSTA IRREVOCABILE: è quando il soggetto proponente si impegna a mantenere ferma quella

proposta per un determinato periodo. La PROPOSTA IRREVOCABILE può essere:

CONVENZIONALE: quando la parte decide di fare una proposta irrevocabile;

 LEGALE: quando la legge stabilisce che in quel tipo di contratto, la proposta è irrevocabile.

 contratti unilaterali

Esempio: si caratterizzano per la proposta irrevocabile. La proposta è irrevocabile

solo per un determinato periodo, il termine è indicato dalla parte stessa, o secondo la natura dell’ affare.

EFFETTO è che non è possibile la revoca e che eventuale morte o sopravenuta l’ incapacità legale del

soggetto, è irrilevante.

2) OPZIONE: è un contratto tramite cui le parti si accordano affinché il proponente mantenga ferma la

NON è

proposta per un determinato termine, che se non è stabilito dalle parti è stabilito dal giudice.

possibile revocare la proposta che rimane ferma. OPZIONE può essere Onerosa o Gratuita. Questo

che produce gli effetti.

è un contratto Opzionario diventa il titolare di un diritto potestativo. La

forma dell’ OPZIONE deve avere la stessa forma, eventualmente richiesta, per il contratto finale.

3) PRELAZIONE: è un contratto dove ci sono 2 parti, concedente e prelazionario, con cui il concedente

si obbliga a preferire il prelazionario, a parità di condizioni, se concedente stesso decide di

concludere il contratto. La dichiarazione con cui il concedente dichiara di voler fare il contratto, si

DENUNCIATIO.

chiama La prelazione si distingue dall’ opzione perché nell’ opzione la conclusione

del contratto finale dipende soltanto dall’ accettante, invece nella prelazione la conclusione del

contratto dipende dal proponente che deve decidere se vuole fare il contratto. Può essere di 2 tipi:

CONVENZIONALE o LEGALE.

FASE DELLE TRATTATIVE = FASE PRECONTRATTUALE

FASE PRECONTRATTUALE

Nella le parti si incontrano per trovare l’ accordo. Art 1337 stabilisce che le

parti nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto devono comportarsi secondo buona

fede. Significa avere un comportamento oggettivamente corretto, di correttezza e di diligenza. Può verificarsi

che nella fase della formazione del contratto una delle parti si comporta in modo scorretto causando un

danno all’ altra parte. La responsabilità per i danni causati nella fase delle trattative si definisce

RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE. La maggior parte della dottrina giurisprudenza ad oggi ritiene

RESPONSABILITA’ EXTRA CONTRATTUALE art 2043

che questa RESPONSABILITA’ è una (il contratto

.

non c’è ancora) 9

BUONA FEDE

***LA è una clausola generale utilizzata dal legislatore in diversi ambiti e con i significati

LA BUONA FEDE LA BUONA FEDE

diversi. Possiamo distinguere in senso OGGETTIVO e SOGGETTIVO. in

senso SOGGETTIVO: quando voglio andare a studiare animus di quel soggetto, come quel soggetto si pone nei

LA BUONA FEDE

confronti di quella situazione. in senso OGGETTIVO: faccio il riferimento al concetto di

correttezza e diligenza, non riferita ad un singolo soggetto, ma in assoluto.

un dovere di informazione, in un dovere di verità e chiarezza

Il dovere di BUONA FEDE si manifesta in

nel dare gli informazioni e nel dovere di non deludere affidamento che controparte si è creata nella

conclusione del contratto. Dovere di INFORMAZIONE: se una parte è a conoscenza delle informazioni e

delle notizie rilevanti, per quel contratto, e che possono interessare l’altra parte, ha il dovere di informare

l’altra parte in modo vero e chiaro. Dovere di NON DELUDERE L’AFFIDAMENTO: non deludere l’ affidamento

il comportamento illecito

del soggetto che spera di concludere il contratto. La parte che subisce ha il diritto

al risarcimento al danno, che si chiama INTERESSE NEGATIVO, colui che ha subito il comportamento

illecito, ha diritto ad essere risarcito di tutte le spese sostenute ed effettuate, per il tempo perso e se riesce a

dimostrare eventuali occasioni mancanti.

ABBIAMO FINITO DI STUDIARE L’ ACCORDO.

LA FORMA: è il modo attraverso il quale vengono manifestate le volontà dei contraenti. Nel nostro

ordinamento vige il PRINCIPIO DELLA LIBERTA’ DELLA FORMA (orale, tacita o scritta). Ci sono però delle

CONTARTTI FORMALI o a Forma Vincolata,

eccezioni, i così detti cioè quei contratti per i quali la legge

stabilisce, che gli elementi essenziali del contratto e tutti gli elementi che possono condizionare la validità del

contratto, debbano essere manifestati dalle parti in forma scritta. LA FORMA SCRITTA PUO ESSERE DI 2

SCRITTURA PRIVATA ATTO PUBBLICO. SCRITTURA PRIVATA

TIPI: e I contratti che richiedono sono tutti

contratti che riguardano il trasferimento dei immobili o trasferimento dei diritti reali sui immobili, il diritto di

PEGNO, i contratti di locazione di immobili ultranovennale. Tutti questi contratti devono avere la forma

ATTO PUBBLICO

scritta, e la forma scritta più semplice è la SCRITTURA PRIVATA. è un tipo di forma scritta

ancora più formale, L’ ATTO PUBBLICO è richiesto da: donazione, contratto costitutivo di una S.P.A.,

contratto costitutivo di una S.R.L.

GLI EFFETTI SE NON VIENE RISPETTATA LA FORMA RICHIESTA DALLA LEGGE

FORMA

La può essere richiesta per 2 motivi:

1) Forma per la VALIDITA’ o AD SUB STANTIAM: se è prevista per la validità, diventa un elemento

NULLO.

essenziale del contratto, se manca il contratto è

2) Forma è prevista per la PROVA o AD PROVATIONEM: è quando la forma è richiesta per soddisfare le

esigenze inerenti alla prova di esistenza di quel contratto.

OGGETTO: è insieme delle prestazioni contrattuali. Deve essere possibi

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
22 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher shevaroman89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Busi Roberta.