Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
diritto privato
Il diritto privato è il settore del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati, in relazione alla sfera patrimoniale, personale e familiare.
Si ispira ai principi di autonomia delle persone e alla parità tra loro.
- Il diritto pubblico: compresso della norme che ambito insieme a una pubblica autorità il diritto di incidere sulla libertà delle persone.
- Risolvere i conflitti e prevenire il contrasto.
Per fare ciò il diritto si avvale della norma giuridica, cioè una regola (di condotta) vincolante dai comandi per ottenere un comportamento nel senso desiderato.
- 8: occupa di diversi doveri della vita economico-sociale:
- organizzazione associazioni per obiettivi comuni
- dei beni e sul loro uso
- debiti e crediti
- contratti
- danni
- attività economiche organizzate
- famiglia e successioni
La sanzione è la conseguenza che la norma giuridica fa derivare dalla violazione della regola.
- Ruolo satisfattivo: soddisfa in modo diretto e pieno l’interesse leso.
- Ruolo compensativo: serve a compensare il soggetto leso dell’interesse con un’equivalente economico.
- Ruolo punitivo: punire a carico un comportamento riprovevole.
- Ruolo preventivo: tutte le sanzioni, lo hanno, prevenzione ai comportamenti illeciti per paura della conseguenza.
L’insieme delle norme giuridiche che organizzano la vita di una società è chiamato ordinamento giuridico.
- concrete → si riferiscono a una moltitudine (generale) indeterminata di destinatari.
- astratte → disposizione applicabile a un numero indeterminato di situazioni concrete.
Le fonti del diritto
Le fonti del diritto sono le fonti capaci di creare norme giuridiche in un dato ordinamento giuridico.
Esse permettono al diritto di rinnovarsi, e così adeguarsi alle nuove condizioni ed esigenze della vita sociale.
Le fonti del diritto italiano sono:
- fonti costituzionali
- la costituzione 1948 [139 articoli]
- 1-12 princìpi fond.[
- 13-54 diritti e doveri
- 55-139 org. dello Stato
- leggi costituzionali e di revisione costituzionale
- la costituzione 1948 [139 articoli]
- fonti primarie
- legge ordinaria (approv. dal parl.)
- atti aventi forza di legge
- leggi regionali
- decreto legge (dal governo)
- decreto legislativo (dal gov. su delega del parlamento)
- fonti secondarie
- regolamenti
Fonti non scritte → consuetudini (o usi)
Art. 1 prelegg.: “La consuetudine è fonte di norme giuridiche. Non ammesse se contrarie a legge.
- contro legem = non ammesso se contrario a leggi
- secundum legem
- praeter legem
Situzioni giuridiche
Le situazioni giuridiche soggettive esprimono il modo in cui le norme regolano le possibilità dei soggetti in conformità con la possibilità degli interessi (stabilita dalle norme giuridiche).
- Sit. giur. attive (di vantaggio)
- Esprimono la prevalenza dell'interesse del titolare sugli interessi degli altri soggetti. (Proprietà, garanzia...)
- Sit. giur. passive (di svantaggio)
- Esprimono la subordinazione dell'interesse del titolare rispetto a quello degli altri.
Situzioni giur. attive
- Il diritto soggettivo
- Potere di agire nel proprio interesse, tenuto a determinato comportamento nell’interesse del titolare del diritto.
- Qualsiasi diritto soggettivo riserva al suo titolare uno spazio di autonomia di giudizio e di decisione, entro il quale è libero di valutare quali siano il proprio interesse e il modo migliore per realizzarlo.
Dir. sog. pubblici
- Attribuiscono al titolare poteri che consentono di incidere sull'organizzazione politica o comunque amministrano la sua materie nei vari ambiti della società. (Voto, diritto al lavoro...)
Privati
- Riguardano poteri e interessi del titolare che non toccano l'organizzazione politica della società. (Diritto di proprietà, credito...)
- Patrimoniali
- Procurano al titolare utilità di natura economica (Proprietà, credito, diritto di brevetto...)
- Non patrimoniali
- Procurano utilità non economiche, ma morale, ideale o appartenente alla sfera personale (Onore, salute...)
Amministrazione di Sostegno
Il presupposto per assoggettare una persona ad amm. d.s. è che essa si trovi «nella impossibilità, anche parziale e temporanea, di provvedere ai propri interessi».
- Essa va chiesta al giudice tutelare che emette
- il decreto di nomina dell'amministratore di sostegno
- indica durata
- atti per cui deve essere sostituito
Inoltre, l'interdizione viene riconosciuta come funzione per chi è condannato a più di 5 anni di reclusione.
- Interdizione legale
- Il soggetto non può compiere atti giuridici
Incapacità di agire
- Incapacità Assoluta, riguarda i minori e gli interdetti che non possono compiere da sé nessun atto
- I genitori/tutore agiscono in rappresentanza dell'incapace
La legge dispone poi di una serie di controlli dall'autorità giudiziaria per garantire che l'amministratore dei beni dell'incapace risponda effettivamente ai loro interessi.
- Incapacità Relativa cioè maggiore età:
- minorenni > maggiorenni
- minori emancipati
(Si regola l'intervento di un curatore con autonomia (assimilato e coniuge rispettivamente).)
Tipi di Atti
- Ordinaria amministrazione - seguono alla consumazione patrimonio (min. e inabil. possono comp.) e entrano dal patrimonio (oggetto, persone...)
- Strutturazione ammin. - modificano la struttura del patrimonio (min. e inabil. non possono) (interdetto non può complicità caso)
- Atti di espletamento di un'impresa comm. - il minore emancipato non può avanzare
- Atti familiari e personali - Il minore opera... può avanzare (possono tutti) sull'autorizzazione del tribunale l'interdetto può contrarre una già esistente.
Le Fondazioni
Sono organizzazioni create da uno o più soggetti che destinano un patrimonio e le sue rendite a un determinato scopo, che riguarda interessi socialmente rilevanti.
- No profit → autorità amministrativa può succedere, non può diventare profit (esenzioni dai associare).
- Sviluppo e ricerca sui concorsi, borse di studio...
Costituzione con:
- Atti pubblici essi vivi
- Atti a causa di morte (testamento) → inizia ad esistere dopo la sua morte
La Fondazione ottiene personalità giuridica con riconoscimento amministrativo, e può ma è una personalità costante.
- Non è una strumento al servizio di fondatore → Anima la separa dall'atto di fondazione e con parte sua non è possibile una volta riconosciuta.
Estinzione:
- lo scopo è stato raggiunto
- Cause previste dallo Statuto
- Autorità amministrativa consuma lo scopo della fondazione