Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OCCUPAZIONE ACQUISITIVA
La requisizione per gravi e urgenti necessità pubbliche, militari o civili ed è valida sia per i beni mobili che immobili. Si sottrae temporaneamente il godimento del diritto e la disponibilità della cosa. Anche in questo caso è prevista una giusta indennità.
CAPITOLO 13: COMUNIONE
La comunione è la contitolarità di un diritto reale, come la comproprietà, il cosufrutto e la cosuperficie. La comunione può essere fatta valere anche sui beni immateriali.
- Comunione VOLONTARIA: si realizza per volontà delle parti.
- Comunione INCIDENTALE: si attua indipendentemente dalla volontà delle parti.
- Comunione FORZOSA: imposta dalla legge ad una o a tutte le parti.
- Comunione LEGALE TRA I CONIUGI: riguarda i beni acquistati anche separatamente dopo il matrimonio. Possono comunque optare per la separazione dei beni, ma nel caso di silenzio si applica la comunione.
Ciascun partecipante può...
servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. Ogni partecipante può disporre della propria quota strumento concettuale con cui si concilia la titolarità collettiva della proprietà sulla cosa, e la libertà del singolo di disporre del suo diritto. La proprietà della cosa spetta solo all'insieme dei partecipanti, ma a ciascuno spetta un diritto su una quota del bene, cioè una frazione ideale, matematica dell'intero. La quota è a volta un bene, che rappresenta un cespite attivo nel patrimonio del singolo partecipante. Ne può quindi disporre e ne può fare l'oggetto di una garanzia per i suoi creditori, infine può nei limiti della quota cedere il godimento della cosa. Si può chiedere lo scioglimento della comunione. Esiste un patto di non divisione per un massimo di 10 anni. Ma non sipuò chiedere lo scioglimento quando si tratta di cose che se divise cesserebbero di servire all'uso a cui sono destinate. Per quanto riguarda l'amministrazione del bene le scelte vengono prese in base al principio della maggioranza:- Ordinaria amministrazione - maggioranza semplice
- Innovazioni e Straordinaria amministrazione - 2/3
- Atti di ordinaria amministrazione e riparazione straordinarie di modesta entità - la delibera richiede in prima
convocazione un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio. In seconda convocazione un terzo dei condomini e un terzo del valore dell'edificio.
2. Atti di straordinaria amministrazione che non siano innovazioni: numero legale per la valida costituzione dell'assemblea: 2/3 condomini per la prima convocazione; 1/3 seconda) e la maggioranza necessaria oltre la metà degli intervenuti e la metà del valore.
3. Innovazioni dirette al miglioramento dell'uso più comodo o al maggior rendimento delle cose comuni: numero legale pari agli atti di straordinaria amministrazione, ci vuole una maggioranza qualificata ovvero oltre la metà dei condomini, ma i due terzi del valore.
Se i condomini sono più di 8, si deve nominare un amministratore del condominio. I condomini possono richiedere una polizza di responsabilità civile per gli atti compiuti.
Durante il suo mandato, l'amministratore deve aprire un c.c. intestato al condominio. Se il numero di condomini è superiore a 10, deve essere redatto un regolamento che contenga le regole relative all'uso delle cose comuni e alla ripartizione delle spese. La multiproprietà è quando un immobile viene venduto con atti separati a una pluralità di acquirenti, ciascuno dei quali ha il diritto ad una utilizzazione esclusiva dell'unità scelta, solo per un determinato periodo di tempo. La multiproprietà azionaria consiste nell'acquisto solo della posizione di socio azionista della SPA. La multiproprietà alberghiera si riferisce ai contratti con cui si acquista la multiproprietà, che sono contratti di durata superiore a un anno, tramite i quali il consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di godimento su uno o più alloggi per il pernottamento per più di un periodo di occupazione. Nella fase precontrattuale, l'operatore deve dare le necessarie informazioni in modo chiaro e comprensibile.che faranno poi parte del contratto. L'operatore non può inserire informazioni dissenzienti a queste, senza il consenso del consumatore. Il consumatore può recedere dal contratto entro 14gg dalla data di stipulazione del contratto preliminare o definitivo senza dover motivare la sua scelta, senza dover sostenere alcuna spesa o pagare una penalità. In questo periodo non si può versare l'acconto, è vietata la prestazione di garanzie, l'accantonamento di denaro sotto forma di deposito bancario, il riconoscimento esplicito del debito o l'imposizione di qualunque altro onere a carico del consumatore in favore dell'operatore.CAPITOLO 21: TRUST USO DIRETTO DEL CONTRATTO
Certi risultati del contratto non vengono raggiunti direttamente, ma indirettamente, usando un contratto con uno schema causale diverso, che permette di raggiungere in via traversa il risultato voluto o un risultato equivalente. Il contratto è stipulato
Perché produca i suoi effetti anche se in vista di un risultato ulteriore. FIDUCIA un contratto che ha l'effetto di trasferire la proprietà, viene accompagnato da un patto con cui si impone all'acquirente di conservare il bene per restituirlo all'alienante o ad altra persona.
1. FIDUCIA CUM CREDITORE una persona è disposta a farmi un prestito, ma vuole essere fortemente garantita: gli vendo allora un bene, ma con il patto che appena potrò restituirgli il prestito, me lo restituirà. È in parte illecito, perché in Italia vige il divieto del patto commissorio patto con cui debitore e creditore stabiliscono che una cosa ipotecata o data in pegno passi di proprietà se il debito non viene pagato.
2. FIDUCIA CUM AMICO SISTEMA ANGLO-SASSONE DEL TRUST Un soggetto acquista la proprietà del bene, vincolata però dallo scopo del trust. Proprietà divisa in due:
Proprietà formale o di gestione del fiduciario, vincolato dalla fiducia2. Proprietà sostanziale dell'interessato16/10/1989 in Italia sono riconoscibili i trust validamente stipulati nei Paesi il cui ordinamento giuridico prevede e disciplina l'istituto, oltre che quelli conclusi nell'ambito del nostro ordinamento.
Caratteristiche:
- I beni costituiscono una massa distinta e non fanno parte del patrimonio del fiduciario
- I beni sono intestati a norme del fiduciario o di un'altra persona per conto del fiduciario
- Il fiduciario è investito del potere e onerato dell'obbligo di amministrare, gestire o disporre beni secondo i termini del trust e le norme particolari impostategli dalla legge.
Entrambi gli istituti possono essere caratterizzati dalla interposizione di persona che può essere fittizia o reale.
CAPITOLO 24PERMUTA SCAMBIO/BARATTO. Scambio in natura, di bene contro bene.
VENDITA funzione di scambio tramite un prezzo.
è pagato, il venditore ha il diritto di chiedere il pagamento o di risolvere il contratto. Il compratore, d'altra parte, ha il diritto di ricevere la cosa venduta e di ottenere la proprietà piena e libera da ogni diritto di terzi. La vendita può essere effettuata sia tra privati che tra aziende o enti pubblici. In ogni caso, è importante che il contratto di vendita sia redatto per iscritto e che contenga tutte le clausole necessarie a tutelare entrambe le parti.è immediatamente esigibile, dovrà pagare gli interessi. Se non è pattuito diversamente deve sopportare anche le spese della vendita. Il venditore è obbligato a:- Consegnare la cosa al compratore, nella vendita ad effetti reali si verifica con il trasferimento del possesso della cosa in modo effettivo o simbolico.
- Garantire in ogni caso il compratore dall'evizione e dai vizi della cosa.
- Evizione: un terzo fa valere un diritto di proprietà o un altro diritto reale sulla cosa venduta e sottrae la cosa al compratore o ne limita il godimento. Il compratore può sospendere il pagamento del prezzo se dimostra che al tempo della vendita ignorava il pericolo. Il venditore per evizione totale deve risarcire il danno. La garanzia è perduta se il compratore non chiama in causa il venditore. L'evizione è sempre prevista, ma può essere esclusa.
- I vizi della cosa: protegge il compratore contro i vizi materiali
La garanzia riguarda i vizi occulti, difetti che il compratore non conosceva non avrebbe potuto facilmente riconoscere. La garanzia può essere esclusa o limitata, ma il patto non ha effetto se il venditore ha i mala fede tacuito al compratore i vizi della cosa.
Il compratore può così scegliere se risolvere il contratto azione redibitoria, oppure chiedere la riduzione del prezzo azione quanti minoris. In entrambi i casi il compratore ha diritto al risarcimento del danno, se il venditore non dimostra di aver ignorato senza colpa i vizi della cosa risarcimento dei danni derivanti dai vizi della cosa.
La garanzia per i vizi e mancanza di qualità è soggetta a decadenza 8gg dalla scoperta deve fare la denuncia, fatta la denuncia ha un anno dalla consegna per esercitare il diritto. La denuncia non è necessaria se
Il venditore ha riconosciuto l'esistenza del vizio o lo ha occultato. Il venditore è responsabile per qualsiasi difetto di conformità esistente.