Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESPROMISSIONE E ACCOLLO
ESPROMISSIONE: l'espromesso è escluso dal rapporto obbligatorio. L'espromittente prende l'iniziativa (debitore dell'espromesso) e va dall'espromissario (creditore dell'espromesso) e lo paga, eliminando così il debito che aveva con l'espromesso e il debito che l'espromesso aveva con l'espromissario.
ACCOLLO: l'iniziativa è presa dall'accollante (debitore dell'accollato) nei confronti del suo creditore, non nei confronti del terzo creditore. È il contrario della delegazione: era il creditore che delegava il debitore per il pagamento, qui è il debitore che si accolla il debito che ha il suo creditore nei confronti del terzo. In parole povere: l'accollante sa che l'accollato ha un debito verso l'accollatario, quindi l'accollante a sua volta ha un debito con l'accollato e decide di accollarsi il debito dell'accollato e in questo modo paga il debito.
chel'accollante aveva nei confronti dell'accollato, offrendosi di caricarsi lui stesso del debito verso l'accollatario.
OBBLIGAZIONE PECUNIARIA
Il Codice Civile dedica alcune norme ad alcune figure particolari di obbligazione tra cui l'obbligazione pecuniaria. L'obbligazione che ha per oggetto una somma di denaro, è una prestazione di dare, il debitore deve dare una somma di denaro al creditore. Il luogo di adempimento dell'obbligazione pecuniaria è il domicilio del creditore, se non è disposto diversamente.
Principio nominalistico → principio per cui conta l'importo ufficiale, così come previsto a prescindere dal valore di acquisto che può avere la moneta in un certo momento, se non accordato diversamente → se 50 anni fa è stato pattuito di pagare una somma di denaro oggi, oggi si pagherà quella somma di denaro in base al suo valore nominale anche se aveva un valore
effettivo 50 anni fa che può essere diverso dal valore che può avere oggi. Il potere d'acquisto del denaro può variare. Ovviamente le parti possono pattuire un accordo contro il cambiamento del potere d'acquisto del denaro per ancorare la somma da pagare al valore di un determinato bene → es. tra 5 anni non mi pagherai 1000€ ma mi pagherai tanto denaro quanto ne occorrerà per acquistare 1 grammo di oro. I debiti che hanno per oggetto una somma di denaro si distinguono in: - debiti di valuta: debiti nei quali il denaro viene preso in considerazione come bene a sé stante, ad esempio i debiti per il pagamento del prezzo di un bene. Nei debiti di valuta il denaro si deve pagare quella somma così com'è prevista, non considerando altri elementi, nonostante il mercato. - debiti di valore: debiti nei quali il denaro viene preso in considerazione come un valore, si paga il denaro come equivalente del valore di.qualcosa che non si può dare, ad esempio se si tratta di risarcire un danno. Per i debiti di valore ci si deve adeguare al mercato.
INTERESSI
Li interessi sono frutti civili. Si distinguono vari tipi di interessi:
INTERESSI COMPENSATIVI:
- dovuti per il fatto che un soggetto sfrutta un bene e deve pagare un corrispettivo in denaro per lo sfruttamento del bene. Interessi sono concordati fra le parti. Non è dovuto per un adempimento del debitore ma è dovuto per un accordo fra le parti.
INTERESSI MORATORI:
- dovuti perché il debitore è in ritardo nell'adempimento della prestazione, l'interesse funge da risarcimento del danno.
Altra distinzione:
INTERESSI CONVENZIONALI:
- interessi pattuiti fra le parti in base ad un accordo.
INTERESSI LEGALI:
- previsti dalla legge. La legge può intervenire nei rapporti stabilendo quali sono gli interessi dovuti.
Varie situazioni in cui sono dovuti degli interessi:
CREDITO NON ESIGIBILE: il credito ha un termine di scadenza,
prima di cui il credito non è esigibile. Il debitore non può essere chiamato ad adempiere prima della scadenza. Il debitore è tenuto a pagare gli interessi solo se sono stati pattuiti, quindi si parla di interessi compensativi. Gli interessi sono convenzionali quindi accordati fra le parti, tuttavia non è sempre detto e quindi subentrano gli interessi legali, non stabiliti dalle parti ma dalla legge, previsti dal Codice Civile → viene previsto che siano indicati gli interessi che vengono determinati di anno in anno dalle autorità.
CREDITO ESIGIBILE: è esigibile ma non c'è ancora un ritardo nel pagamento. Il debitore non è in ritardo ma il creditore in qualunque momento può richiedere l'adempimento. Nel momento in cui un credito è esigibile e non si stabilisce un termine di restituzione, gli interessi sono dovuti anche se non sono stati pattuiti a meno che non siano stati espressamente esclusi. Sono
interessi compensativi, non moratori. Gli interessi sono convenzionali e nel caso non ci fossero, gli interessi sono legali.
CREDITO SCADUTO: quando l'adempimento della prestazione è in ritardo. Gli interessi sono dovuti anche se non sono stati pattuiti, e sono interessi moratori per il risarcimento del danno del ritardo. Gli interessi sono convenzionali (eventualmente quelli previsti per la fase anteriore della scadenza) e in mancanza gli interessi sono legali.
30 Alessia Bozzo 2020-2021
MODI DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI
Il Codice Civile dedica spazio ai modi di estinzione delle obbligazioni diverse dell'adempimento. Anche l'inadempimento è un modo di estinzione dell'obbligazione - in caso di responsabilità del debitore non è più dovuto all'originaria prestazione ma al risarcimento del danno. Un'obbligazione normalmente si estingue dopo che essa è stata adempiuta.
Vi sono altri modi di estinzione delle obbligazioni:
Art.
1230 Novazione oggettiva: l'obbligazione si estingue quando le parti sostituiscono all'obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso → viene rinnovata l'obbligazione, viene estinta l'obbligazione esistente e ne viene fatta una nuova, occorre un accordo fra le parti. Si ha solo se vi è una differenza importante tra la vecchia e la nuova obbligazione, cioè deve essere diverso l'oggetto della prestazione o il titolo (cioè cambia la giustificazione giuridica, la ragione giuridica per cui l'oggetto viene dato,. Art. 1231 Modalità che non importano novazione: l'oggetto rimane lo stesso) le modifiche marginali e piccole a un'obbligazione, che non riguardano l'oggetto o il titolo, non sono soggette a novazione. Art. 1236 Remissione: rinunciare al credito. La dichiarazione del creditore di rimettere il debito estingue l'obbligazione quando è comunicata al debitore,
salvo che questi dichiari in un congruo termine di non volerne profittare. Il diritto di credito è un diritto disponibile e può disporne come vuole, può esigerlo o non esigerlo, può anche rinunciarci → si dice che rimette il debito → la remissione del debito estingue l'obbligazione. Il debitore può rifiutare la remissione del debito. Abbiamo una presunzione di accettazione → il debitore deve dichiarare in un congruo termine di non voler approfittare del favore, questo significa che se non dice niente accetta. Se non vuole accettare deve dirlo.
Art. 1241 Compensazione:
● si verifica quando hanno debiti e crediti reciproci (es. uno deve 100 all'altro,
e l'altro deve 100 al primo). Quando due persone sono obbligate l'una verso l'altra, i due debiti si estinguono
per le quantità corrispondenti, secondo le norme degli articoli che seguono. Nel momento in cui vi è una
coesistenza di crediti e debiti
Può liquidare il credito e stabilire l'importo). Se il debito opposto in compensazione non è liquido ma è di facile e pronta liquidazione, il giudice può dichiarare la compensazione da parte del debito che riconosce esistente e può anche sospendere la condanna per il credito liquido fino all'accertamento del credito opposto in compensazione.
Compensazione volontaria3. → opera per volontà delle parti senza che concorrano le condizioni previste di omogeneità ecc. quindi si accordano liberamente tra di loro.
Art. 1252 Confusione:● quando nella stessa persona ci sono debiti e crediti nei confronti di se stesso → nel momento in cui succede ciò l'obbligazione si estingue.
Impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile● → abbiamo la continuazione della previsione in materia di responsabilità del debitore dell'Art. 1218 (il debitore è responsabile se non adempie esattamente alla
prestazione dovuta...). Se il debitore riesce a dare la prova di impossibilità per causa a lui non imputabilel’obbligazione si estingue.31
Alessia Bozzo 2020-2021 IL CONTRATTO
Il codice civile inizia trattando il contratto in generale con norme comuni che riguardano in generale tutti i contratti.
regole comuni
Esistono svariate tipologie di contratti, ognuno con le sue regole, ma il cc prevede sia delle(art.1321-1469) singoli contratti aventi specifiche regole (art.1470-1986).
che dei
Il contratto è lo strumento che serve a regolare i rapporti economici fra privati e/o per organizzare un’attivitàeconomica nel suo complesso, ma anche per la compravendita.
Il contratto riflette la propensione dell’animo umano di rispettare certi impegni di rilievo patrimoniale.
Art. 1321 Nozione del Contratto → il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare oestinguere fra loro un rapporto giuridico patrimoniale.
Accordo-
Il contratto n