vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO PRIVATO
- Programma: Trame obbligazioni e contratti Jesuerno
- NO le note
- CC con leggi collegate (NO COMMENTATO)
- Diritto dei casini
Perché DP → contratto somministrazione acqua, energia...
- Serve a dirimere, regolare i conflitti tra privati con la consapevolezza che le parti sono in condizioni di PARITÀ. (non nel diritto pubblico)
- Posizione sugli obblighi
- Principalmente contenuto nel CC → si divide in LIBRI → suddivisi per materie
- Artic. 16 Act. → DISPOSIZIONI PRELIMINARI sul CC → Trame che dicono come dobbiamo leggere i libri successivi → si applicano a tutti i libri.
- LIBRO I → "Della persona e della famiglia" → regole sulla persona e che regolano il rapporto familiare.
- Regole sulla persona → es. precetti atti senza la maggiore età.
- Nostro sistema è impostato sull'idea di UGUALIANZA (es. tra marito e moglie)
- LIBRO II → libro delle successioni → Regolare rapporto di fine vita.
- Regola che governa il nostro sistema:
- A) IN PATRIMONIO, IL BENE DEVE AVERE UN PROPRIETARIO
- B) SIAMO TITOLARI DI UN BENE FIN QUANDO SIAMO VIVI (se muori' nessuno vanno allo stato)
- Regola anche i modi con cui si può stabilire a chi vanno i beni → TESTAMENTO
- Stabilire se qualcuno può essere escluso o meno.
- QUOTE EREDITARIE
- "De cuius" → stabilisce se ai coniugi o ai figli.
- Si basa sulla "titolarità" che uno soggetto ha su un bene → conseguenze positive negative.
- LIBRO III
- Il nostro sistema è basato sul DIRITTO DI PROPRIETÀ.
- Un proprietario di un bene non può fare ciò che desidera.
- Libro III ➔ Prima classifica i beni , poi stabilisce regole sulla proprietà.
- Il proprietario ha diritto di godere e disporre ➔ nei limiti di legge
- Es. ➔ Sfruttare e vendita proprietà
- Regole sui servitù ➔ Regole sulla comunione delle proprietà di beni
- Libro IV ➔ Libro delle obbligazioni e contratti (più complesso)
- 1173 ➔ ob. derivano da un contratto ➔ fa scaturire obblighi tra le parti
- 1173 ➔ ob. derivano anche dal Fatto illecito
- (Dp deriva dal diritto romano)
- Regola ➔ Nessuno può cagionare danni ad altri e se li cagiona deve risarcire il danno
- In questo libro si stabiliscono tutte le regole del rapporto obbligatorio.
- Regole sulle obbligazioni personale, che derivano dal denaro.
- a) Il contratto, nel nostro sistema, ha sempre forza di legge 1372
- Titolo 2° (del contratto) del libro IV ➔ il legislatore introduce regole che valgono per tutti i contratti.
- Si occupa del contratto in generale, e dei singoli contratti.
- Libro V ➔ "Del lavoro e dell'impresa" ➔ NO
- Libro VI ➔ "Della tutela dei diritti" ➔ Es. Regole sulle trascrizione
- -CC cod. del 1942 (Italia) ➔ moderno
- Francia (1804) ➔ Napoleonico
- Spagna (1889)
- Gerarchia delle fonti ➔ 1° posto : Costituzione ➔ 2° Norm. Comunit. ➔ 3° Legge Ruolo Carta Costituzionale
Attività ermeneutica (di interpretazione) ➔ necessaria
indica la direzione nella quale l'ordinamento deve progredire
la costituzione ➔ unica fonte che tutto l'ordinamento deve seguire 22/1/18
tutte rivolte al legislatore ➔ viviamo in un sistema gerarchicamente ordinato (norme inferiori devono tenere conto di quelle superiori)
Principi ➔ regola astratta, generale che trasmette un valore
C.C. mai abrogato ➔ accade nelle parti che non rispettavano certi valori
- Si ricorre alla Corte Costituzionale che verifica l'aderenza di una certa norma alla costituzione.
Norma costituzionale ➔ ha una valenza interpretativa
Tutto è influenzato dai valori espressi dalla Costituzione
Aspetti fondamentali ➔ autonomia negoziale (4 libro cc) ➔ nei contratti "auto nomos" ➔ darsi una norma
Contratto ➔ strumento di regolamentazione tra le parti ➔ nasce un vincolo di ci oppure di fare una azione verso il creditore
Non eseguito ai giusti di darsi una norma.
- Sancita ad esempio con un contratto ➔ libertà economica di azione del privato.
- È il codice civile che decide se un contratto negoziale è valido, efficace o meno.
- Contratto di locazione ➔ contratto tipico ➔ regolamentato da norme specifiche
- In caso di inadempimento ➔ scioglimento del contratto (stato violato)
Art. 2 ➔ Principio personalista e di solidarietà.
- Dobbiamo sempre verificare che la normativa ordinaria non sia in contrasto con la normativa comunitaria ➔ problema di importazione delle norme
- Organi comunitari ➔ dettano regole valide in tutti i paesi aderenti alla comunità
1418 (cc) ➔ quando contratto è nullo, viola norme imperative
- Autorità amministrative indipendenti (es. Banca d'Italia)
Corte Costituzionale: non ritardare delle funzioni legislative e non può sostituire il Parlamento ma ha un ruolo di garanzia ➔ essa controlla che la funzione legislativa si svolga in attuazione dei principi costituzionali
Lo strumento principale di controllo adottato è l'accoglimento della ➔ fondatteza costituzionale della disciplina introdotta
Se la legge è incostituzionale spetta alla Corte decidendo.
- C'è un interesse pubblico → per tutelare i cittadini → se ne occupa il pubblico ministero tramite il curatore
- Il legislatore introduce un altro istituto → Art. 49 → dichiarazione di assenza
- Mentre la scomparsa vera prevede un termine di attesa, quando sono passati almeno 2 anni, si può chiedere una sentenza che dichiara l'assenza del soggetto → su richiesta dei presunti crediti legittimi
- Tutto ciò è diverso dall’assenza di sorte perché non è un passaggio definitivo
L'oggetto indicato gode dei beni – ne uscirono sue sono proprietà → perché nu
soggetto perde la “titolarità” solo con la morte
→ è una immissione temporanea del godimento dei beni (non possono venderli)
- Se risuscita torna → riceve i suoi beni → esercitano il godimento del titolare
- Gestione all'inventario abbiamo la certezza di quali erano i beni e a chi devono tornare
- Se viene ritrovato il cadavere → viene aperta la successione e cessa l'assenza → che hanno ottenuto l'immissione
Definizione di eredi, legatari
MB: → Art. 54 → Tutti coloro che sono estratti in potere dei beni non possono mai disporre dei beni (es. non possono venderli) → possono solo godere (godimento)
- Il legislatore vuole arrivare ad una situazione definitiva → della morte presunta
- Dalla scomparsa (no termine), poi carenza (2 anni) → arriviamo alla morte presunta
– Da un fatto noto si giunge alla certezza di un fatto ignorato
Si riescono ad ottenere dei nuovi notizie
Si possono attendere: si presume la morte (presunzione relativa)
→ si avranno da aspettare →
→ 1) Situazioni normali
→ 2) In cui ci sono alte possibilità che il soggetto sia morto (es. eventi bellici)
54) L'immissione del possessore temporaneo, dopo aver fatto l'inventario, esercitano sui beni i poteri di ordinaria amministrazione, senza possibilità di alienarli, pieterseli senza certe condizioni.
56) L'assenza torna a rivivere salvo che il soggetto può avere restituito quei beni (salvo che l'assenza sia stata invocata e in presenza di giustificazione e non giustificata).