Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Diritto privato - pegno Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PEG

NO

DEFINIZIONE (art. 2784 c.c.)

Il pegno è un diritto reale minore di garanzia su un bene altrui, costituito per

viene costituito

fungere da garanzia di un credito; su beni mobili, su universalità

di mobili, su crediti e su altri diritti aventi per oggetto dei mobili del debitore o di

un terzo a garanzia dell'obbligazione del debitore; è vietato il suppegno, ovvero il

pegno che abbia per oggetto un altro diritto di pegno (art. 2792 c.c.)

Il debitore può decidere, in accordo con il creditore e quindi per contratto, che

l'adempimento della sua obbligazione sia garantita da uno o più beni mobili che

materialmente sono lasciati in possesso del creditore.

Il contratto di pegno non si perfeziona senza il possesso del bene conseguito dal

creditore: il contratto di pegno è quindi contratto reale proprio perché si

perfeziona con la consegna del bene oggetto della garanzia.

Lo spossessamento del bene ha la funzione di:

• evitare che il bene sia distrutto o danneggiato in quanto è "nelle mani" del

creditore;

• garantire il creditore dalla eventuale alienazione del bene a favore di terzi

in buona fede.

N.B. = con il pegno il debitore non perde la proprietà del bene; di conseguenza

potrà anche alienarlo, ma tale vicenda non avrà effetti rilevanti per il creditore, sia

perché il bene è in suo possesso, sia perché, per il diritto di seguito, il creditore

potrà far vendere il bene anche se è passato in proprietà di un terzo.

²

N.B. = il pegno è indivisibile: deve riguardare o l'intero bene mobile o l'intero

credito, anche se la proprietà di questi beni è divisa tra più persone, come nel

caso di divisione ereditaria.

RISOLUZIONE

Se il debitore paga, in capitale, il credito garantito da pegno su cosa mobile, il

creditore dovrà restituirgli il bene oggetto del pegno.

Se il debitore non paga, il creditore può far vendere il bene oggetto del pegno per

soddisfare le sue ragioni (art. 2796 c.c.), previa intimazione al debitore di pagare

(art. 2797 c.c.): se il prezzo ricavato supera l’importo del credito, la parte

eccedente andrà al debitore o ad altri eventuali suoi creditori; il creditore può

chiedere al giudice che il bene gli venga assegnato in proprietà, dopo una stima

che accerti che il bene non ha valore superiore all’importo del credito (art. 2798

[1° EFFETTO DEL PEGNO]

c.c.).

Per il pegno avente come oggetto dei crediti, il creditore pignoratizio è tenuto, alla

scadenza, a riscuotere il credito, trattenendo quanto a lui dovuto e versando

l’eventuale eccedenza al proprio debitore (art. 2803 c.c.)

DIRITTO DI PRELAZIONE

Il diritto di prelazione del creditore pignoratizio consiste nel diritto di pretendere

che il debitore provveda al pagamento in suo favore prima di quelli dovuti ad altri

creditori.

La prelazione comporta che, sull’eventuale ricavato della vendita coatta del bene

dato in pegno, il creditore abbia diritto di soddisfarsi con priorità rispetto ai

creditori chirografari ( = creditori il cui credito è certificato da un atto firmato dal

debitore) e ciò perfino se la cosa sia stata trasferita in proprietà di terzi, purché

essa sia rimasta in suo possesso. (art. 2787 c.c.)

DOVERI DEL CREDITORE

• il creditore ha l'obbligo di non abusare del diritto di credito (art. 2793 c.c.);

• il creditore ha diritto a trattenere il bene oggetto di pegno, se non è

[2° EFFETTO DEL PEGNO, semel =

affidato alla custodia di un terzo;

uno]

• il creditore deve conservare il bene o il documento del credito ( art. 2790

c.c.); se perde il possesso, può esercitare l’azione di spoglio (art. 1168

c.c.) e anche l’azione petitoria di rivendicazione (art. 948 c.c.), se questa

[2° EFFETTO DEL PEGNO, bis]

spetta al costituente;

• il creditore ha il divieto di disporre del bene o del credito (art. 2792 c.c.):

se il creditore viola questo divieto, il costituente può ottenere il sequestro

[3° EFFETTO DEL PEGNO]

del bene (art. 2793 c.c.);

• il creditore deve restituire la cosa o il documento del credito quando sia

stato interamente soddisfatto (art. 2794 c.c.).

COSTITUZIONE e VENDITA

Un diritto di pegno può essere costituito (mediante un accordo contrattuale) a

favore del creditore da parte del debitore oppure anche da un terzo.

Il pegno deve essere opponibile ai terzi, perciò:

• il contratto costitutivo del pegno deve risultare da atto scritto;

• la scrittura deve avere data certa;

• nella scrittura devono essere specificatamente indicati il credito garantito

e il suo ammontare e il bene dato in pegno.

N.B. = la costituzione del pegno potrebbe avvenire anche con un accordo

soltanto verbale, se si guardano solo agli effetti inter partes.

La costituzione di un diritto di pegno varia a seconda dell’oggetto che viene dato

in pegno.

Se si tratta di beni mobili:

• costituzione = il pegno si costituisce con la consegna della cosa o del

documento che attribuisce l'esclusiva disponibilità della cosa al creditore

o ad un terzo designato dalla parti (art. 2786 c.c.);

• prelazione = non può essere esercitata se il pegno non ha forma scritta,

ma solo nel caso in cui il credito ecceda la somma di 2 euro e 58

centesimi;

• vendita = può avvenire se l'obbligazione non è stata adempiuta solo dopo

che il debitore abbia ricevuto intimazione per il pagamento del debito (art.

2797 c.c.).

Se si tratta di crediti:

• costituzione = se il pegno non ha come oggetto titoli di credito che sono

considerati beni mobili, si costituisce con la consegna del documento da

cui risulta il creditore;

• prelazione = non può essere esercitata se il pegno non ha forma scritta e

la sua costituzione non è stata notificata al debitore del credito o da lui

accettata con un atto di data certa (art. 2800 c.c.);

• vendita = solo se il credito ha come oggetto cose diverse dal denaro il

creditore pignoratizio può procedere alla vendita; se ha come oggetto del

denaro, il creditore può riscuotere il credito oggetto del pegno (salve le

eccezioni che può opporre il debitore del credito dato in pegno).

Per la costituzione del pegno occorre lo spossessamento del debitore, ovvero il

bene oggetto del pegno deve essere consegnato al creditore.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuly_Reb di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Gardella Tedeschi Bianca.