Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E
È escluso di diritto da una società semplice il socio
32 32 Si
dichiarato
fallito:
E' imprenditore commerciale chi esercita una delle
33 33 attività industriale diretta alla produzione di beni o servizi
seguenti
attività
è imprenditore commerciale chi esercita una delle
34 34 attività industriale diretta alla produzione di beni o servizi
seguenti
attività: Colui che esercita professionalmente un’attività economica
35 E' imprenditore: 35 organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni
o servizi
36 E' possibile emettere azioni con voto plurimo 36 no
37 è possibile emettere azioni con voto plurimo: 37 no
La società in cui unaltra dispone della maggioranza dei voti
38 E? società controllata: 38 esercitabili nellassemblea ordinaria ovvero che dispone di voti
sufficienti per esercitare uninfluenza dominante nella stessa
F Il diritto agli utili e il diritto di opzione sono attribuiti
39 Finchè le azioni restano in proprietà della societ?: 39 proporzionalmente alle altre azioni, ma lassemblea può, alle
condizioni previste dalla legge, autorizzare lesercizio totale o
parziale del diritto di opzione
il diritto agli utili e il diritto di opzione sono attribuiti
40 Finché le azioni restano in proprietà della società 40 proporzionalmente
alle altre azioni
41 Funzione tipica del consorzio con attività esterna 41 è la produzione di beni o servizi necessari alle imprese
consorziate
G
42 Gli azionisti possono partecipare all'assemblea: 42 Sia personalmente sia a mezzo rappresentante
43 Gli strumenti finanziari partecipativi: 43 Non sono parte del capitale sociale
H
I
I casi previsti dal codice civile nei quali gli Quando ne è fatta domanda da tanti soci che
amministratori di una società in accomandita per rappresentino almeno il decimo del capitale sociale o la
44 44
azioni devono senza ritardo convocare l'assemblea minore percentuale prevista nello statuto, e nella domanda
sono: siano indicati gli argomenti da trattare
Dall'assemblea con le maggioranze prescritte per l'assemblea
45 I liquidatori possono essere revocati: 45 straordinaria
sono coloro che in base ad un rapporto continuativo, hanno
il potere di compiere per l'imprenditore gli atti pertinenti
46 I procuratori: 46 all'esercizio dell'impresa, pur non essendo preposti ad esso
dalle società di capitali che controllano altre imprese e dalle
47 Il bilancio consolidato deve essere redatto: 47 società
cooperative che controllano società di capitali
48 Il bilancio si articola in: 48 Stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa
Può essere liberamente fissata dalle parti e qualora non
49 il contratto consorzio 49 dovesse essere stabilita la durata il contratto è valido per
dieci anni
50 il contratto di consorzio 50 ha una durata di 10 anni in mancanza di indicazioni
è il diritto dei soci di essere preferito ai terzi nella
51 Il diritto di opzione: 51 sottoscrizione
dell'aumento di capitale a pagamento
52 Il divieto di concorrenza dura: 52 cinque anni, ma le parti non possono prolungare la durata
del divieto
può essere trasferito o concesso in licenza per la totalità o per
53 Il marchio: 53 una parte
dei prodotti o servizi per i quali è stato registrato
è l'insieme dei rapporti giuridici attivi e passivi che fanno
54 Il patrimonio sociale 54 capo alla
società
55 Il patrimonio sociale: 55 costituisce la garanzia principale od esclusiva dei creditori
della società
3 fasi essenziali: il progetto di fusione, la delibera di fusione e
56 Il procedimento di fusione si articola in: 56 l'atto di
fusione
Con la nomina di uno o più liquidatori che salvo diversa
57 Il procedimento di liquidazione si apre: 57 disposizione dello statuto sono nominati dall'assemblea
straordinaria
Il sindacato di voto come patto parasociale è
58 58 Solo tra le parti e non verso la società
produttivo di
effetti: Possono agire contro la società o lente che esercita attività
di direzione e coordinamento, solo se non sono stati
59 Il socio ed il creditore sociale: 59 soddisfatti dalla società soggetta allattività di direzione e
coordinamento
il subingresso nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda
che non abbiano carattere personale, ma è possibile escludere
60 Il trasferimento dell'azienda comporta: 60 la successione in uno o più contratti in corso di esecuzione
Il trasferimento dell'azienda produce ex lege effetti il divieto di concorrenza dell'alienante, i contratti, i crediti e i
61 61
che debiti
riguardano: aziendali
62 il valore reale delle azioni 62 è pari al valore del patrimonio netto diviso il numero delle
azioni
63 Il verificarsi di una causa di scioglimento: 63 Non determina l'immediata estinzione della società
In base all'attuale disciplina la società per azioni Per una somma complessivamente non eccedente il doppio del
può emettere obbligazioni nominative o al capitale sociale (sottoscritto), della riserva legale e delle
64 64
portatore per una somma complessivamente: riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio approvato
In caso di trasferimento di azienda commerciale, risponde l'acquirente in solido con l'alienante limitatamente
65 65
per i debiti ai debiti
anteriori al trasferimento risultanti dalle scritture contabili
In mancanza di indicazioni nello statuto,
66 66 Dalla persona eletta con il voto della maggioranza dei
l'assemblea della presenti
società per azioni è presieduta: non possono compiere atti di amministrazione, né trattare o
In materia di società in accomandita semplice, concludere affari in nome della società, se non in forza di
67 67
l'articolo 2320 prevede che i soci accomandanti: procura speciale per singoli affari
ammette il ricorso ad una società occulta, ed estende il
68 In tema di imprenditore occulto, la giurisprudenza: 68 fallimento a tutti
i soci occulti
i creditori possono far valere i loro diritti sul patrimonio
69 In tema di società di persone l'art. 2367 prevede 69 sociale, salvo
che: patto contrario
In tema di società di persone,l'articolo 2267 personalmente e solidalmente i soci che hanno agito in nome
70 70
prevede che per le e per
obbligazioni sociali rispondono: conto della società e, salvo patto contrario, gli altri soci
In una società in nome collettivo, il patto che
71 71 Non ha effetto nei confronti dei terzi
esclude la
responsabilità solidale e illimitata di un socio:
In una società per azioni che ha adottato il sistema
dualistico, quando per la perdita di oltre un terzo Il consiglio di gestione e, in caso di sua inerzia, il consiglio
72 72
del capitale questo si riduce al di sotto del limite di sorveglianza
legale, chi ha l'obbligo di convocare senza indugio
l'assemblea per deliberare la riduzione del c
L ha effetto, nei confronti dei terzi, dal momento
dell'iscrizione del trasferimento nel registro delle imprese,
73 La cessione dei crediti relativi all'azienda: 73 anche in mancanza di notifica al debitore o di sua
accettazione
La delibera adottata con il voto del socio in Annullabile se che il suo voto sia determinante e che la
74 74
conflitto di interessi delibera possa
?: danneggiare la società
Con le maggioranze previste per la modifica dello statuto, e
La deliberazione di trasformazione di una società comunque previo consenso dei soci che con la trasformazione
75 75
per azioni in società di persone è adottata: assumono responsabilità illimitata
non pregiudica l'efficacia degli atti compiuti in nome della
76 La dichiarazione di nullità della società per azioni: 76 società dopo
l'iscrizione nel registro delle imprese
Gli amministratori non possono disporre delle azioni
77 La disciplina delle proprie azioni prevede che: 77 acquistate se non
previa autorizzazione dell'assemblea ordinaria
è una fattispecie autonoma e collega positivamente l'ipotesi
78 La disposizione contenuta nell'art 14 del dlgs 546 78 di litesconsorzio necessario nel processo tributario
all'inscindibilità della causa tra più soggetti determinata
dall'oggetto del ricorso
La distinzione tra assemblea ordinaria e
79 79 Dell'oggetto
straordinaria avviene a
seconda:
80 la ditta 80 è il nome commerciale utilizzato dall'imprenditore
81 La ditta: 81 deve contenere almeno il cognome o la sigla dell'imprenditore
non può essere trasferita separatamente dall'azienda, e nel
82 La ditta: 82 trasferimento per atto tra vivi occorre il consenso
dell'alienante
83 La qualità di imprenditore si acqusita: 83 con l'effettivo inizio dell'esercizio dell'attività di impresa
Solo dopo 60 giorni dall'iscrizione nel registro delle imprese,
termine entro il quale i creditori sociali anteriori
84 La revoca dello stato di liquidazuione ha effetto: 84 all'iscrizione possono proporre opposizione secondo le
modalità e con gli effetti previsti dalla disciplina della
riduzione facoltative de
85 La riduzione reale del capitale sociale è deliberata: 85 dall'assemblea straordinaria
se non nei limiti degli utili distribuiti e delle riserve
86 La s.p.a. non può acquistare proprie azioni: 86 disponibili risultanti
dall'ultimo bilancio regolarmente approvato
87 La S.R.L. è una societ?: 87 Di capitali
L'unità minima di partecipazione al capitale sociale e l'unità
88 La singola azione rappresenta: 88 di misura
dei diritti sociali
Per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il
89 La società a responsabilità limitata: 89 suo
patrimonio
90 La società per azioni redige il bilancio: 90 Annualmente
Non può, direttamente o indirettamente, accordare
prestiti, nè fornire garanzie per l'acquisto o la
91 La società per azioni: 91 sottoscrizione delle proprie azioni, se non alle condizioni
previste dalla legge
92 La società semplice è utilizzabile: 92 per il solo esercizio di attività non commerciale
E vietata, fatto salvo il caso di esercizio del diritto di opzione
93 La sottoscrizione da parte della società di proprie 93 sulle azioni
azioni: proprie detenute dalla società
prevede, inderogabile, che l'acquirente dell'azienda debba
astenersi, per un periodo di cinque anni da trasferimento,
94 L'art. 2557 c.c. 94 dall'iniziare un' attivit&agrav