Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
FONTI DI DIRITTO
Con il termine fonte si allude a tre diversi concetti:
- Fonti di produzione
- Fonti sulla produzione
- Fonti di cognizione
Le fonti sulla produzione sono le regole che definiscono le modalità di produzione del diritto.
Vengono riconosciute anche come norme di riconoscimento o norme superiori. Esse devono
individuare sia i soggetti titolari del potere normativo, sia il procedimento che tali soggetti devono
seguire affinché gli atti prodotti siano legittimi.
Le fonti di produzione sono le norme prodotte ovvero fonti che in via diretta sono chiamate a
inserire nell’ordinamento giuridico un nuovo diritto. Ogni fonte di produzione deve avere a monte
una fonte sulla produzione
Bisogna sapere riconoscere da dove viene ogni norma, perché essa senza fonte sulla produzione è
illegittima. L’ordinamento giuridico infatti non è perfetto.
Le fonti di produzione non sono tutte scritte, si sostanziano infatti in:
- Fonti atto, cioè stampate su carta e messe per iscritto
- Fonti fatto, si identificano con consuetudini o prassi da seguire, sono fonti non scritte. Tra le due
prevale la fonte atto.
La fonte atto è:
- Esistente: se emanata nell’esercizio di un poter proprio del suo autore, cioè se prodotta
dall’organo che ne ha competenza a farlo. (art. 70)
- Valida: se conforme alla norma di riconoscimento e alle norme a essa gerarchicamente
sovraordinate, cioè se l’organo ha approvato la legge in conformità con le norme che prevedono
la sua produzione.
- Efficace: se capace di produrre effetti giuridici all’interno dell’ordinamento giuridico. (art.73 e
74)
Ogni norma si produce attraverso un’attività normativa di uno o più organi.
La legge è una fonte del diritto perché a monte ha quelle norme costituzionali che in generale
disciplinano il procedimento di produzione di tutte le leggi, l’organo di competenza legislativo
rimane il parlamento, ma è normale che ai fini di completamento del procedimento di produzione
vengano chiamati anche altri organi.
Alcune fonti atto sono prodotte anche dal potere esecutivo, chiamati atti aventi forza di legge,
perché non provengono dal parlamento ma dal governo. Le fonti del diritto non spettano solo al
potere esecutivo e legislativo, ma anche al potere giudiziario, alle corti delle giurisdizioni superiori,
alla corte di cassazione, corte costituzionale e anche ai giudici ordinari, perché mediante la loro
giurisprudenza danno un’interpretazione che molte volte è creativa di norme, ed è tipica della
giurisprudenza costituzionale, infatti la corte costituzionale ha creato nuove norme durante le sue
sentenze. La giurisprudenza è infatti una fonte del diritto, crea nuovi principi e nuovi valori.
Anche le fonti come i comuni e le province, vanno a far parte del sistema legislativo, nonostante
non emanino leggi, ma regolamenti.
BLOCCO DI COSTITUZIONALITÀ
Il blocco di costituzionalità è un sistema costituzionale che si articola nei principi contenuti nelle
singole norme della
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/08 Diritto costituzionale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sarasavino2001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Jourdan Luca.