Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Diritto commerciale  Pag. 1 Diritto commerciale  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale  Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nei titoli completi la letteralità: È diretta

145) All'attuale titolare del diritto sono inopponibili: tutte le eccezioni fondate sui rapporti

146)

personali con i precedenti possessori

In virtù della incorporazione l'acquisto del credito: È effetto dell'acquisto della proprietà del

147)

titolo

I titoli di credito sono titoli di presentazione: nel senso che occorre la presentazione del titolo al

148)

debitore da parte di chi ne abbia il possesso legittimo

Il titolo al portatore circola: con la semplice consegna

149) Il titolo all'ordine circola: mediante una serie continua di girate

150) La girata può essere in bianco: quando il girante si limita ad apporre soltanto la propria

151)

sottoscrizione

Nei titoli nominativi il possesso si legittima: in virtù della doppia intestazione al suo nome,

152)

risultante dal titolo e dal registro dell'emittente

Il transfert avviene: su richiesta dell'alienante

153) I titoli nominativi possono essere trasferiti: mediante girata in pieno con sottoscrizione

154)

autenticata da un Notaio

I cosiddetti documenti di legittimazione: sono quelli che servono a identificare l'avente

155)

diritto alla prestazione

I titoli impropri: consentono il trasferimento del diritto senza osservare le forme proprie

156)

della cessione

Si ha la creazione del titolo di credito: con la redazione del documento, nei suoi elementi

157)

essenziali e la relativa sottoscrizione

I titoli causali: sono quelli che indicano il rapporto fondamentale sul titolo

158) Ai titoli astratti si applica: solo la disciplina propria del fenomeno cartolare

159) I titoli di credito in senso stretto: possono costituire strumenti di credito

160) I titoli individuali: non sono necessariamente emessi nell'ambito di una stessa operazione

161) Le eccezioni reali: sono le eccezioni riguardanti la forma

162) Le eccezioni fondate sui rapporti personali diversi da quelli cartolari: sono opponibili solo al

163)

primo prenditore

Il possessore di un titolo al portatore che ne provi la distruzione: ha diritto di chiedere alla

164)

emittente il rilascio di un duplicato

I soci della Monte Titoli S.p.A. sono: banche, agenti di cambio, Banca d'Italia, organismi

165)

esteri, altri soggetti eventualmente indicati dalla Consob

Il depositante dei valori mobiliari presso Monte Titoli S.p.A.: resta solo il cliente

166)

dell'intermediario

Il depositante dei titoli di credito presso Monte Titoli S.p.A.: potrà esercitare i diritti

167)

amministrativi relativi ai titoli di credito

È imprenditore: chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della

168)

produzione o dello scambio di beni o di servizi

È imprenditore agricolo, in base all'art. 2135 c.c.: chi esercita una delle seguenti attività:

169)

coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse

Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali devono intendersi: le

170)

attività dirette alla cura, allo sviluppo ovvero a una qualsiasi fase necessaria di un ciclo biologico

che abbia carattere vegetale o animale con la possibilità di utilizzare il fondo, il bosco o le acque

dolci, salmastre o quelle marine

Le attività connesse sono quelle esercitate dallo stesso imprenditore agricolo dirette: alla

171)

manipolazione, alla conservazione, alla commercializzazione e alla valorizzazione dei prodotti

ottenuti in prevalenza dallo sfruttamento del fondo, del bosco ovvero dall'allevamento degli

animali

L'art. 2083 c.c. definisce piccolo imprenditore: il coltivatore diretto del fondo, l'artigiano, il

172)

piccolo commerciante e colui che esercita una attività di impresa organizzata prevalentemente con

il proprio lavoro e quello dei componenti della propria famiglia

L'impresa artigiana: deve essere esercitata direttamente dall'imprenditore la cui attività deve

173)

avere carattere professionale

Il registro delle imprese, tenuto dalle camere di commercio di ciascuna provincia, prevede:

174)

l'iscrizione, per alcuni soggetti, in una sezione ordinaria, mentre, per altri, in diverse sezioni

speciali

L'iscrizione al registro delle imprese deve avvenire: nel termine di trenta giorni dall'inizio

175)

dell'esercizio dell'impresa. L'imprenditore individuale nella richiesta di iscrizione deve indicare il

nome e il cognome, la paternità, la cittadinanza, la ditta, l'oggetto dell'impresa, la sede, eventuali

institori e procuratori

Nel registro delle imprese vengono annotate: tutte le variazioni avvenute durante la vita

176)

dell'impresa: modifiche di alcuni elementi risultanti al momento dell'iscrizione, la cessazione

dell'attività imprenditoriale

Le scritture contabili che l'imprenditore commerciale deve, in via generale, obbligatoriamente

177)

tenere sono: il libro giornale e il libro degli inventari

Sono ausiliari subordinati in rapporto con i terzi: I commessi

178) L'insistore: Ha la rappresentanza processuale sia attiva che passiva

179) Il registro delle imprese è composto: Da tre sezioni speciali

180) L'imprenditore agricolo si deve iscrivere: Nella prima sezione speciale

181) L'iscrizione nella sezione ordinaria ha: Funzione di pubblicità legale

182) L'iscrizione delle delibere di riduzione reale del capitale: Ha efficacia costitutiva parziale

183) La s.p.a. può essere irregolare: No, mai

184) I piccoli imprenditori devono tenere le scritture contabili: Sono esonerati

185) È un registro periodico sistematico: Con il conto economico

186) Nel registro delle imprese vengono annotate: tutte le variazioni avvenute durante la vita

187)

dell'impresa: modifiche di alcuni elementi risultanti al momento dell'iscrizione, la cessazione

dell'attività imprenditoriale

La ratio del sistema dualistico: la ratio è da ricercarsi nella volontà di offrire un sistema che

188)

realizzi la dissociazione tra la proprietà e l'organo amministrativo

Nel recesso del socio la giusta causa consiste: in un comportamento scorretto o che viola gli

189)

obblighi contrattuali

Il consiglio di gestione è composto: è costituito da almeno due componenti, anche non soci

190) La funzione della trasformazione è: quella di consentire al privato di adeguare la società alle

191)

sopravvenute esigenze senza dover necessariamente procedere alla liquidazione della società e alla

costituzione di una nuova

I pubblici servizi di linea: sono quei servizi di trasporto che vengono esercitati in regime di

192)

monopolio

La delega di voto deve contenere: l’indicazione del nome del rappresentante, non essendo

193)

consentito il rilascio della delega in bianco ed è sempre revocabile

Quando il pagamento deve avvenire a mezzo di una banca: il venditore non può rivolgersi al

194)

compratore se non dopo il rifiuto opposto dalla banca stessa

La riassicurazione può essere: singola ovvero per trattati, qualora abbia ad oggetto

195)

rispettivamente singoli rischi ovvero l` intera attività o singoli rami del riassicurato, imponendosi

in quest` ultimo caso la forma scritta ad probationem

È imprenditore: chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della

196)

produzione o dello scambio di beni o di servizi

In caso di mancanza di accordo tra i soci i liquidatori sono nominati: dal Presidente del

197)

Tribunale

Il capitale sociale può essere aumentato: solo dopo che le azioni emesse siano già state

198)

interamente liberate, salvo che debbano essere liberate in natura

In caso di responsabilità del vettore, egli: è liberato solo se prova che la perdita o l` avaria

199)

sono derivate da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose o del loro imballaggio, o da fatto del

mittente o del destinatario

Col contratto di trasporto il vettore si obbliga: a trasferire persone o cose da un luogo ad un

200)

altro

La trasformazione eterogenea è: trasformazione di una società di capitali in un ente non

201)

societario o in una comunione di azienda e viceversa. Rientra in tale ultima categoria la

trasformazione di una società di capitali in una società cooperativa

Qual è il fine del modello monistico: è quello di privilegiare la circolazione delle informazioni

202)

tra l'organo amministrativo e l'organo deputato al controllo, conseguendo risparmi di tempo e di

costi e una elevata trasparenza tra gli organi di amministrazione e controllo

Il collegio sindacale è: l`organo di controllo interno della società per azioni, con funzioni di

203)

vigilanza sulla gestione della società e preposto al controllo societario, intendendo per tale quel

controllo concentrato sulla corretta gestione in applicazione delle leggi e dello statuto

Lestinzione di una società di capitali si articola in un procedimento complesso a fasi successive

204)

tra di loro collegate in vista dell’estinzione della società? SI

L'uso dei beni del patrimonio sociale da parte dei singoli soci: può avvenire con il consenso di

205)

tutti i soci

I limiti legali sono: limiti imposti dal legislatore che subordina la circolazione al verificarsi di

206)

particolari ipotesi

Le azioni al portatore sono: le azioni di risparmio emesse da società italiane quotate sui

207)

mercati regolamentati e da SICAV

Le azioni rappresentano: quote del capitale sociale standardizzate ed omogenee

208) L'art. 2555 c.c. definisce l'azienda come: il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore

209)

per l'esercizio dell'impresa

L'avviamento è distinguibile in: avviamento oggettivo e avviamento soggettivo

210) A seguito delle modifiche introdotte dalla legge n. 310/1993, il secondo comma dell'art. 2556

211)

sancisce il regime pubblicitario dell'atto di trasferimento richiedendone, ai fini della sua

opponibilità ai terzi: la forma pubblica o la scrittura privata autenticata

L'atto di trasferimento dell'azienda deve essere iscritto nel registro delle imprese a cura del

212)

notaio rogante o autenticante entro i successivi: dall'iniziare una nuova impresa che, per l'oggetto,

l'ubicazione o altre circostanze, sia idonea a sviare la clientela dell'azienda ceduta

In base a quanto disposto dall'art. 2557 c.c., chi aliena l'azienda deve astenersi, per il periodo di

213)

cinque anni dal trasferimento: dall'iniziare una nuova impresa che, per l'oggetto, l'ubicazione o

altre circostanze, sia idonea a sviare la clientela dell'azienda ceduta

L'

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
43 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danenzof di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Cossu Francesco.