Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La formula "legge" nell'art. 25 II Costituzione
Come legge formale, il furto d'uso è caratterizzato dal dolo d'uso, cioè l'intenzione non di appropriarsi della cosa ma di farne un uso volontario. Inoltre, occorre l'intenzione di restituire la cosa all'avente diritto.
Il furto in abitazione viene commesso da chiunque si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, mediante introduzione in un edificio o in altro luogo destinato in tutto o in parte a privata dimora o nelle pertinenze di essa.
Il giudice penale ha il potere-dovere di esaminare incidentalmente l'atto amministrativo e di disapplicarlo, se illegittimo.
Il legislatore del '30 ha, infatti, classificato i reati contenuti nel titolo (artt. 640-648ter) XIII in base alla fondamentale bipartizione tra il mancato compimento dell'atto può...
Dell'omissione e/o del ritardo ASSUMERE LA FORMA: IL MEZZO PIÙ COMUNE CHE CARATTERIZZA LA La minaccia CONDOTTA DELL'ESTORSIONE È: IL MODELLO CRIMINOSO DI TALE REATO: 646 Chiamato furtum improprium ,è strutturalmente contiguo a quello di furto IL MOMENTO CONSUMATIVO DEL REATO: Non nel momento in cui il finanziamento è erogato, ma quando tale finanziamento è destinato ad altre finalità IL NUCLEO CENTRALE DELLA FIGURA DEL Nell'aiutare taluno che può essere sospettato della REATO DI ''FAVOREGGIAMENTO'' CONSISTE: commissione di un precedente reato IL PECULATO DI ENERGIE LAVORATIVE È: L'utilizzo arbitrario, da parte del pubblico funzionario e da scopi privati, dei propri dipendenti in forza del loro vincolo di subordinazione gerarchica ed in assenza di costrizione o induzione IL PECULATO D'USO: Punisce con la reclusione da sei mesi a tre anni la condotta di chi, per finalità private e personali, haagito al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa, e questa, dopo l'uso momentaneo, è stata immediatamente restituita
IL PECULATO: È un reato proprio
IL PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE: È uno strumento predisposto dal dipartimento della Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri al fine di assicurare l'attuazione coordinata delle strategie di prevenzione e contrasto della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione
IL PIÙ IMPORTANTE ELEMENTO: È rappresentato dal requisito che ha sostituito la causa SPECIALIZZANTE RISPETTO ALL'OMICIDIO d'onore: è che il fatto deve essere determinato non da COMUNE: condizioni di abbandono materiale e morale connesse al parto
Deriva dall'errore altrui
IL POSSESSO NELL'ART. 361 C.P.: IL POSSESSO PUÒ ESSERE FONDATO SU: Qualsiasi titolo: su una legge, su un contratto, o su qualsiasi altra causa
IL PRINCIPIO DI DETERMINATEZZA: Esprime
L'esigenza che le norme penali descrivano fatti suscettibili di essere accertati e provati nel processo.
Il principio di irretroattività delle norme penali è stato introdotto per porre il cittadino al riparo dalle norme penali sfavorevoli: sopraffazioni del giudice che punisca fatti che al tempo della loro commissione non costituivano reato, ovvero li punisca più severamente.
Il principio di legalità in materia penale viene introdotto per la prima volta nel periodo illuministico, successivamente inserito nelle codificazioni ottocentesche, per essere poi riaffermato con l'entrata in vigore del codice penale del 1930 ed infine recepito dalla Costituzione Repubblicana del 1948.
Il principio di precisione è garanzia per la libertà e la sicurezza del cittadino, il quale solo in "leggi precise e chiare" può trovare, in ogni momento, cosa gli è lecito e cosa gli è vietato.
Il principio di riserva di legge ex art. 25.
APPARTENERE: IL RAGGIRO CONSISTE: 640 Attività simulatrice sostenuta da parole o argomentazioni atte a far scambiare il falso per il vero. A differenza degli artifici, che necessitano di una proiezione nel mondo esterno, i raggiri possono esaurirsi in una semplice attività di persuasione che influenza la psiche altrui
IL REATO DA CUI PROVIENE IL DENARO O LE COSE RICETTATE DEVE ESSERE: Un delitto (e non di contravvenzione, o di illecito civile o amministrativo) previsto dalla legge italiana, doloso o colposo, consumato o tentato
IL REATO DELLA MALVERSAZIONE A DANNO DELLO STATO È DISCIPLINATO DALL'ARTICOLO: 316 c.p.
IL REATO DI APPROPRIAZIONE INDEBITA SI CONFIGURA: Secondo regole particolari in tutti i casi in cui la condotta appropriativa ha ad oggetto cose fungibili, come nel caso tipico delle somme di denaro
IL REATO DI AUTORICICLAGGIO È UN DELITTO: A soggettività qualificata e, pertanto, rientra nella categoria dei reati propri
IL REATO DI CIRCONVENZIONE DI
PERSONE
Chiunque, per procurare a sé o ad altri un profitto, non INCAPACI PREVEDE CHE: abusando dei bisogni, delle passioni o dell'inesperienza di una persona minore, ovvero abusando dello stato d'infirmità o deficienza psichica di una persona, anche se non interdetta o inabilitata, la induce a compiere un atto, che importi qualsiasi effetto giuridico per lei o per altri dannoso, è punito con la reclusione da due a sei anni e con la multa da euro 206 a euro 2.065
IL REATO DI DANNEGGIAMENTO DI SISTEMI INFORMATICI E TELEMATICI
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque distrugge, deteriora, cancella, altera o sopprime informazioni, dati o programmi informatici altrui è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione da sei mesi a tre anni
IL REATO DI DANNEGGIAMENTO
PREVEDE CHE: Chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili altrui, è punito, a querela della persona offesa,
con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 309 Il reato di "falsa perizia o interpretazione" ha la caratteristica di essere un reato proprio, in quanto può essere realizzato soltanto da chi riveste la specifica funzione di "perito" o di "interprete". Il reato di frode informatica prevede che chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procuri a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032. Il reato di insolvenza fraudolenta prevede che: Il reato di lesioni personali si articola in lesioni dolose, a sua volta distinte in lievissime, lievi, gravi e gravissime; e lesioni colpose lievi, gravi.IL REATO DI RAPINA:
Il reato di rapina prevede che: Chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, mediante violenza alla persona o minaccia, s'impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene è punito con la reclusione da tre a dieci anni e con la multa da euro 516 a euro 2.065
IL REATO DI RICICLAGGIO PREVEDE CHE:
Fuori dei casi di concorso nel reato chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo; ovvero compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l'identificazione della loro provenienza delittuosa, è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da 1032 euro a 15493 euro
IL REATO DI SEQUESTRO DI PERSONA PREVEDE CHE:
Chiunque sequestra una persona allo scopo di conseguire, per sé o per altri, un ingiusto profitto come prezzo della liberazione, è punito con la reclusione da venticinque a trenta anni
SEQUESTRO DI PERSONA SI Una possibilità solo RELATIVA di libera locomozione: CONFIGURA ANCHE CON :630 basta che il soggetto sia in grado, anche in considerazione delle sue limitate capacità di reazione, di superare da solo e con immediatezza l'ostacolo che gli viene frapposto IL REATO DI TRUFFA PREVEDE CHE: Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032 IL REATO DI USURA PUÒ ESSERE In qualsiasi contratto a prestazioni corrispettive RINTRACCIATO: IL REATO DI USURA SANZIONA: Il comportamento di chi si intromette tra vittima e soggetto attivo e si fa promettere o dare un compenso usurario per la mediazione prestata IL REATO È: A dolo generico, ma con configurabilità di un dolo eventuale IL REATO ESULA: 646 Se l'agente vuole appropriarsi di una cosa di cui non ha più ilIL REATO EX ART. 317 CP: Prevede che la costrizione deve essere realizzata dal pubblico ufficiale con abuso della qualità o dei poteri corrispondenti alle attribuzioni connesse al suo ruolo
IL REATO PREVISTO EX 316 C.P.: È a fattispecie alternative
IL REATO SI CONSUMA NEL MOMENTO IN CUI Si accompagna la situazione di pericolo per il bene ALLA CONDOTTA DI ABBANDONO: protetto Il garante dell'azione amministrativa
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO È: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Colui che sovrintende alla regolarità del procedimento AMMINISTRATIVO È: amministrativo, poteri istruttori e decisionali
Con il compimento dell'atto dovuto oltre il termine IL RITARDO SI REALIZZA: perentorio
IL SO