Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CORTE DEI CONTI
Ci sono molte affinità tra le due Corti riguardo alla composizione perché sono
entrambe istituzioni di controllo. La Corte dei Conti è stata istituita nel ’75, anno in
cui è stato stipulato un trattato. Prima c’erano altre istituzioni di controllo della sana
gestione finanziaria, c’era una Commissione del controllo del bilancio ma non aveva
alcun rango. Quando la Corte dei Conti è stata creata non è stata subito considerata
istituzione, era inizialmente un organo ausiliario, un soggetto che collabora con le
istituzioni. Divenne formalmente istituzione con il trattato di Maastricht. È
un’istituzione con una competenza specifica, si occupa del controllo contabile. Quando
è stata elevata a istituzione il trattato ne ha fissato la composizione. Prima del ’75 era
il Consiglio a decidere le nomine dei membri della Commissione del controllo del
bilancio. È formata da un cittadino per stato nominato per 6 anni dal Consiglio, il
presidente per 3 anni. È un’istituzione di individui, che agiscono in piena indipendenza
dagli stati d’appartenenza (come i commissari, i membri della Corte di Giustizia e della
BCE). Nel momento in cui vengono nominati non devono accettare indicazione dai
propri stati, bensì agire solo nell’interesse dell’Unione. Se questo non avviene, se un
membro non agisce in piena indipendenza, se dovesse violare gli obblighi, la Corte dei
Conti stessa può chiederne le dimissioni d’ufficio , una misura particolarmente grave.
Devono però essere formalmente dichiarate dalla Corte di Giustizia. Questo potrebbe
avvenire anche una volta cessata la carica, perché in realtà determinati obblighi vanno
rispettati anche dopo, per esempio l’accettare cariche incompatibili con l’opera già
prestata. Potrebbero essere privati ad esempio di altri benefici (x es. pensione).
Ha principalmente due funzioni: in primo luogo deve coadiuvare Consiglio e
Parlamento nell’esecuzione del bilancio, ma soprattutto ha una funzione di controllo su
come vengono spese le risorse, è un controllo esterno, in quanto controlla che le altre
istituzioni dell’UE effettuino le loro spese in modo legittimo. È esterno perché fatto da
un soggetto diverso da quello che compie la spesa. È un controllo di legittimità, in
realtà dovrebbe anche andare al di là, accertando l’efficienza e economicità. Si tratta
di un controllo di norma successivo alla chiusura del bilancio. Ha controllo su tutti gli
organi, tranne quelli espressamente esclusi. Non è esclusa la possibilità di un controllo
preventivo ma ciò è estremamente raro.
Un controllo della Corte dei Conti dell’UE, all’interno dei singoli stati, è possibile nei
casi in cui l’UE destina parte dei fondi strutturali agli stati europei, per finanziare
progetti negli stati membri, per accertare che questi soldi vengano spesi dagli stati per
la finalità per cui sono stati dati. In teoria questo può avvenire perché la Corte esplica
il controllo su tutti i fondi dell’UE, in pratica il controllo avviene sui documenti, le
fatture, che accertano una spesa o un’entrata; a volte vengono compiute anche delle
ispezioni anche presso aziende private, con l’aiuto delle autorità nazionali sul cui suolo
si compie il controllo. Effettuato il controllo, la Corte dei Conti deve fare una relazione
annuale, atto obbligatorio della Corte dei Conti, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale
dell’UE, vengono pubblicate anche le risposte delle istituzioni in merito alla relazione a
cui seguirà un dibattito del Parlamento Europeo. Dopo questa relazione annuale
possono esservi relazioni speciali su settori di spesa particolari, inoltre è tenuta ad
emettere i pareri che possono essere richiesti dalle altre istituzioni (facoltativamente),
ma in certi casi i trattati prevedono che debbano essere obbligatoriamente chiesti,
soprattutto nelle materie di cui lei si occupa. A sua volta la Corte dei Conti può adire
alla Corte di Giustizia, è legittimata a ricorrere alla Corte di giustizia, con alcune
limitazioni. Viene detta ricorrente semi-privilegiato (come la BCE), perché può ricorrere
solo nei campi di sua competenza.
Altra cosa è la Banca Europea per gli Investimenti, difficile da definire, è quasi
un’organizzazione internazionale a sé stante. Non fa parte dell’elenco delle istituzioni
dell’art. 13 è presente nei trattati, il suo compito è però quello di agire per realizzare
gli scopi dell’UE, in particolar modo legati alla realizzazione del mercato interno senza
squilibri tra una zona e l’altra. Si vede che non è un’istituzione, poiché ha personalità
giuridica, inoltre perché a sottoscrivere il capitale di questo soggetto sono gli stati
membri, non l’UE, ed ha un bilancio separato dall’UE. La BEI all’interno dell’UE è agire
come un vero istituto di credito, eroga prestiti a chi li richiede o presta garanzie per
delle opere da realizzare nell’UE. Dei soggetti pubblici o privati potrebbero chiedere
aiuto finanziario alla BEI per realizzare opere all’interno dell’UE, che dovrebbe
intervenire per finanziare i progetti funzionali alla realizzazione e al mantenimento del
mercato unico.
L’art. 309 dice le categorie che la BEI può finanziare, x es. progetti da realizzare nelle
zone europee meno avanzate, necessità di realizzare le opere che coinvolgono più
stati membri che gli stati non sono in grado di finanziare da soli. Se un progetto rientra
in queste categorie, la Bei può essere chiamata a erogare un prestito non in misura
superiore al 50%. Di solito sono gli stati membri a inoltrare la domanda di prestito,
però possono essere anche imprese private, in questo caso la BEI richiede, nel proprio
statuto, contenuto in un protocollo, che lo stato su cui si trova l’impresa fornisca una
garanzia.
Un altro elemento che ci permette di capire che è un soggetto a sé stante è relativo ai
suoi organi di funzionamento, che sono il Consiglio dei Governatori, il Consiglio
d’amministrazione e il Comitato direttivo. Il Consiglio dei Governatori è formato dai
ministri delle finanze degli stati membri ed ha il compito di fissare le linee guida della
concessione del prestito, ed è il soggetto chiamato a fissare aumenti di capitale se
dovessero essere necessari (oggi sono 165 mld di €, forniti dagli stati, che versano
materialmente il 5% della loro quota).
Il Consiglio di amministrazione decide se erogare o meno i prestiti concretamente,
secondo le linee del Consiglio dei Governatori. È formato da 28 membri, uno per stato
più un membro della Commissione, nominati per 5 anni dal Consiglio dei Governatori,
e deve presentare una relazione a quest’ultimo.
Il Comitato ha compiti meramente esecutivi. I membri sono nominati dal Consiglio dei
governatori su proposta del CdA per 6 anni. Per Statuto la BEI dovrebbe poter
finanziare solo i progetti da realizzarsi all’interno dell’UE, ma all’unanimità (di solito
invece si delibera a maggioranza semplice del capitale,) è possibile prevedere
finanziamenti da realizzarsi in tutto o in parte fuori dall’Unione, e nella prassi vi si
ricorre spesso, perché nell’ambito degli accordi che l’UE stipula con stati terzi sia
previsto anche un intervento della BEI.
Esiste inoltre la Banca Europea per la Ricerca e lo Sviluppo (BERS), che in realtà
era nata in vista dell’allargamento a est per favorire il compimento di opere in questi
stati, di questa banca che formalmente esiste ancora, la BEI ha sottoscritto parte del
capitale.
ORGANI
Vi sono poi degli organi che aiutano le istituzioni nel procedimento legislativo. Già l’art.
13 del TUE e l’art.300 del TFUE individuano prevedono che Parlamento, Consiglio e
Commissione siano aiutati da un Comitato Economico Sociale e un Comitato delle
Regioni che svolgono solo funzioni consultive, cioè non partecipano alla formazione
degli atti con potere di veto. Il CES e il Comitato delle Regioni avevano le stesse
funzioni ora il secondo è più importante.
Il Comitato Economico Sociale viene istituito nel 1957 come organo avente una
funzione di ponte tra le istituzioni e la società civile. Gli organi consultivi previsti dal
trattato hanno la funzione di far in modo che siano presi in considerazione tutti gli
interessi specifici quando vengono emanati gli atti. Rispetto agli altri organi hanno un
ruolo particolare, sono i trattati a prevederli e disciplinarne funzioni, composizione e
competenze, mentre gli altri organi cui la prassi ha dato vita sono disciplinati da
regolamenti o statuti.
Il CES è composto da rappresentanti della società civile in settori socio economici,
civici e culturali. Sono rappresentanti di datori di lavoro, lavoratori dipendenti e società
civile, cioè soggetti che svolgono attività diverse. Il massimo di membri è 350, oggi
sono 344 suddivisi per paese secondo la dimensione demografica dei singoli paesi, da
un minimo di 5 membri ad un massimo di 24 membri. Il tetto max di 350 ci dice che
nonostante ulteriori eventuali allagamenti non può essere superato il n° di 350.
Ogni stato fa una proposta di soggetti potenziali candidati, si redige l’elenco, viene
sentito il parere della Commissione ed eventualmente il Consiglio può richiedere il
parere delle organizzazioni europee rappresentanti dei diversi settori economici e
quindi il Consiglio emanerà una decisione con cui adotta l’elenco a maggioranza
qualificata. Il mandato dura 5 anni ed è rinnovabile una volta. Anche se i membri
rappresentano le varie categorie, siedono a titolo personale, devono garantire
l’indipendenza, non sono vincolati da nessun mandato imperativo e devono perseguire
l’interesse generale dell’UE, quindi non sono portatori degli interessi della categoria
cui appartengono, ma devono agire in modo imparziale. Il presidente viene scelto
all’interno dei membri ogni 2 anni e mezzo.
La funzione consultiva consiste nell’emanazione di pareri. I pareri che può emanare si
dividono in obbligatori e facoltativi. Sono obbligatori quando previsti dal trattato. Se
Consiglio e Parlamento emanano comunque l’atto, senza consultare il CES, rimane
valido finché non dichiarato nullo a seguito del ricorso alla Corte di Giustizia da parte
del Comitato. Il parere è invece facoltativo quando è l’organo che di sua iniziativa
senza che i trattati lo prevedano emana un parere, perché ritiene sia opportuno
avviare una riflessione su quella determinata materia. Inoltre vi è il caso in cui le
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.