Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il sistema finanziario e l'importanza dell'attività economica
È operativo, regole del gioco e sistema dei controlli pubblici e privati. Una funzione di importanza vitale per la tenuta e lo sviluppo dell'attività economica su scala globale. La necessità di svolgimento dell'attività economica comporta infatti la per taluni operatori economici - di utilizzare risorse finanziarie superiori a quelle possedute: il sistema finanziario di trasferire - nello spazio e nel tempo risorse finanziarie dai soggetti o dai settori che generano risparmio monetario (famiglie) verso i soggetti che necessitano di investire o spendere per l'attività corrente in misura superiore alle proprie disponibilità (primi fra tutti, le imprese e la Pubblica Amministrazione). Coloro che dispongono di un avanzo di risorse finanziarie, perché consumano solo parte del proprio reddito, sono acquirenti di attività finanziarie (depositi bancari, titoli di Stato, altri strumenti finanziari) sul mercato finanziario. Di contro,
Le imprese e la pubblica amministrazione, che non dispongono di risorse sufficienti a coprire i loro programmi di investimento e/o spese, offrono passività finanziarie al mercato.
Si definiscano le funzioni del sistema finanziario.
Le funzioni del sistema finanziario sono:
- La funzione di allocazione delle risorse (funzione creditizia)
- La funzione monetaria
- La funzione di gestione dei rischi finanziari
- La funzione di trasmissione della politica monetaria ed economica
Che cosa si intende per allocazione delle risorse nel tempo?
Si intende l'accumulo da parte delle famiglie delle attività finanziarie per avere in futuro risorse da utilizzare. Le attività finanziarie fungono pertanto da serbatoio.
Che cosa si intende per allocazione delle risorse tra paesi?
Si intende che ciascun paese ha un surplus o un deficit, ciò indica che il paese consuma meno/più di quanto produce e dunque accumula crediti/debiti nei confronti degli altri paesi.
Lezione
Quale delle seguenti non rappresenta una delle funzioni della moneta?
Moneta come merce e moneta come legale
La forma di pagamento che avviene solo con il suo passaggio materiale da un operatore all'altro quella del: pagamento con moneta legale
La forma di pagamento che richiede solo uno strumento che segnala all'intermediario che una determinata quantità di potere d'acquisto deve essere trasferita dal conto del debitore a quello del destinatario del pagamento è quella del: pagamento con moneta bancaria
Come si chiama la moneta emessa dalle banche centrali che circola sulla base di un potere attribuito dalla legge?
Moneta legale rappresentata dalle banconote
Quale tra i seguenti strumenti del sistema dei pagamenti è prodotto dal Sistema europeo di banche centrali?
Biglietti e monete
Con riferimento alla funzione monetaria, il "pagamento" è definito come: l'atto con il quale un operatore si libera di un'obbligazione relativa
credito tra le bancheQual è la definizione di moneta fiduciaria?La moneta emessa dalle autorità monetarie che non ha un valore intrinseco, ma è accettata come mezzo di pagamento per fiduciaQual è la funzione della moneta bancaria nel sistema finanziario?La moneta bancaria è un insieme di strumenti e procedure di pagamento alternativi alla circolazione dei pezzi monetariQual è la definizione di sistema dei pagamenti?Il sistema dei pagamenti è il complesso di accordi per l'assolvimento delle obbligazioni assunte dagli operatori economici quando acquisiscono diritti su risorse reali e finanziarieQual è la definizione di regolamento nel contesto della funzione monetaria?Il regolamento è la fase finale dell'intero sistema dei pagamentiQual è la definizione di stanza di compensazione?La stanza di compensazione è il luogo in cui assegni e disposizioni di pagamento vengono trattati e in cui si determinano i rapporti di debito e di credito tra le banchecredito fra tutte le banche. La stanza di compensazione è il luogo in cui disposizioni e assegni vengono trattati e in cui si determinano i rapporti di debito e credito fra tutte le banche. Consente di ridurre i costi della gestione del sistema dei pagamenti e di minimizzare l'esborso di contante per ciascuna banca. Quando una banca riceve da parte dei propri correntisti la richiesta di accredito di assegni tratti su una delle altre banche per l'incasso di ciascun associato, anziché entrare in contatto direttamente con ognuna di esse per l'assegno e per tutte le altre conseguenti operazioni che comportino l'effettivo trasferimento della moneta, si rivolge alla stanza di compensazione. Giornalmente ogni banca invia alla stanza di compensazione l'elenco degli assegni a credito tratti sulle altre banche; dalla differenza tra questi e gli assegni a debito verso le altre associate si calcola l'ammontare del dare e dell'avere in quel credito fra tutte le banche.determinare il giorno in cui le differenze eventualmente presenti vengono liquidate dalla stanza di compensazione. Le principali caratteristiche del sistema dei pagamenti sono: 1. Regolamento: il sistema dei pagamenti permette il trasferimento di fondi tra le parti coinvolte in una transazione. 2. Rischio: il sistema dei pagamenti comporta un certo grado di rischio, come ad esempio il rischio di frode o di mancato pagamento. 3. Infrastruttura tecnologica: il sistema dei pagamenti si basa su un'infrastruttura tecnologica che permette il trasferimento sicuro e veloce dei fondi. 4. Tempo: il sistema dei pagamenti deve essere in grado di effettuare i trasferimenti in tempi rapidi, per consentire alle parti coinvolte di ricevere i fondi nel minor tempo possibile. 5. Complessa struttura di procedure concordemente accettate: il sistema dei pagamenti si basa su una serie di procedure e regole che devono essere concordate e accettate da tutte le parti coinvolte. Le caratteristiche del sistema dei pagamenti sono: 1. Sicurezza: il sistema dei pagamenti deve garantire la sicurezza delle transazioni, proteggendo i fondi e i dati personali delle parti coinvolte. 2. Rapidità: il sistema dei pagamenti deve essere in grado di effettuare i trasferimenti in tempi rapidi, per consentire alle parti coinvolte di ricevere i fondi nel minor tempo possibile. 3. Accessibilità: il sistema dei pagamenti deve essere accessibile a tutte le parti coinvolte, indipendentemente dalla loro posizione geografica o dal tipo di strumento di pagamento utilizzato. La funzione monetaria è composta da due elementi: la moneta e i sistemi di pagamento. La moneta è tutto ciò che generalmente viene accettato come mezzo di pagamento di beni e servizi e per l'estinzione dei debiti. In generale, la moneta assolve a tre funzioni: 1. Riserva di valore: la moneta consente il trasferimento di risorse e di potere d'acquisto dal presente al futuro. 2. Unità di conto: la moneta viene utilizzata come unità di misura per determinare il valore dei beni e dei servizi. 3. Mezzo di scambio: la moneta viene utilizzata per effettuare transazioni commerciali, consentendo lo scambio di beni e servizi tra le parti coinvolte. Il sistema di pagamento, invece, permette il trasferimento dei fondi tra le parti coinvolte in una transazione, consentendo l'estinzione dei debiti e l'acquisizione dei beni e dei servizi desiderati.essere definito come quel complesso di accordi per l'assolvimento delle obbligazioni assunte dagli operatori economici quando essi acquisiscono diritti su risorse finanziarie. Le caratteristiche del sistema dei pagamenti: i requisiti fondamentali sono sicurezza, rapidità e accessibilità. MONETA LEGALE => Banconote. La moneta emessa dalle banche centrali che circola sulla base di un potere attribuito dalla legge. La manifestazione della sovranità monetaria (il potere di battere moneta) si manifesta nell'obbligo che hanno tutti i cittadini di accettare quel genere monetario per l'adempimento di un'obbligazione pecuniaria. MONETA BANCARIA => Depositi a vista. Strumenti più sofisticati (assegni, carte di credito, giroconti) che hanno la caratteristica di trasferire potere d'acquisto (incorporato in un conto corrente bancario) da un soggetto a un altro. Quali sono le principali funzioni della moneta? In generale, la moneta svolge le seguenti funzioni: - Unità di conto: la moneta viene utilizzata come unità di misura per valutare il valore di beni e servizi. - Mezzo di scambio: la moneta viene utilizzata per facilitare gli scambi di beni e servizi tra le persone. - Conservazione del valore: la moneta viene utilizzata come mezzo per conservare il valore nel tempo. - Mezzo di pagamento: la moneta viene utilizzata per effettuare pagamenti di debiti e obbligazioni.La moneta assolve a tre funzioni: riserva di valore, di conto, mezzo di scambio. In quanto riserva di valore, la moneta consente il trasferimento di risorse e di potere d'acquisto dal presente al futuro. Essa rappresenta inoltre di conto in quanto fornisce lo strumento per fissare prezzi e registrare debiti. Infine, in quanto mezzo di scambio, la moneta viene universalmente utilizzata per gli acquisti di beni e servizi.
Cos'è la moneta bancaria? Sono strumenti sofisticati (assegni, carte di credito, bonifici) che hanno la caratteristica di trasferire potere d'acquisto da un soggetto ad un altro. Sono strumenti di pagamento creati utilizzando depositi bancari o crediti bancari. Sono rappresentati da forme tipiche: assegno bancario, assegno circolare, giroconto, disposizione di pagamento (bonifico), disposizione permanente (RID), carta di credito, carta di debito, moneta elettronica. Assimilabili alla moneta bancaria sono il versamento in conto corrente postale, il
vaglia postale, il vaglia cambiario della Banca d'Italia. Si tratta di una moneta smaterializzata che consiste nelle disponibilità detenute in conti correnti o in depositi altrimenti denominati costituiti presso le banche e il Bancoposta (nei paesi dove esiste) con facoltà del depositante di disporre a vista o a breve scadenza dei fondi depositati direttamente a favore di terzi. Il deposito costituisce un debito delle banche e del Bancoposta e, per il depositante, un credito che può essere trasferito a favore di un creditore ed è di questi. La moneta bancaria accettata come mezzo di pagamento in quanto gli operatori hanno fiducia che la banca rimborserà a vista il proprio debito in moneta legale. Per questo motivo tutta la moneta bancaria si fa rientrare nella categoria della moneta fiduciaria. Che cosa si intende per moneta legale? È la moneta emessa dalle banche centrali che circola sulla base di un potere attribuito dalla legge. La manifestazione dellaLa sovranità monetaria si manifesta attraverso l'obbligo che hanno tutti i cittadini dello Stato di accettare quel genere monetario per l'adempimento di un'obbligazione pecuniaria. La moneta legale è la moneta dotata del potere di estinguere le obbligazioni in denaro, riconosciuta come tale dall'ordinamento giuridico. L'unica forma di moneta legale è la moneta contante emessa da una banca centrale - per l'euro la Banca Centrale Europea (BCE) - in quanto la sua creazione si basa su rigorose procedure che garantiscono la stabilità e la fiducia generale nella moneta e la conservazione del suo valore nel tempo.
Da chi viene emessa la moneta? La moneta è emessa dalle banche centrali: essa circola sulla base di un potere attribuito dalla legge. La manifestazione della sovranità monetaria (il potere di battere moneta) si manifesta nell'obbligo che hanno tutti i cittadini dello Stato di accettare quel genere monetario per l'adempimento di
Un'obbligazione pecuniaria. La moneta legale è la moneta dotata del potere di estinguere le obbligazioni in denaro, riconosciuta come tale dall'ordinamento giuridico. È l'unica forma di moneta legale la moneta contante emessa da una banca centrale - per l'euro la Banca Centrale Europea (BCE) - in quanto la sua creazione si basa su rigorose procedure che stabiliscono la fiducia generale nella moneta e la del suo valore nel tempo.
Si definisca il concetto di pagamento. È il pagamento l'atto con il quale un operatore si libera di un'obbligazione relativa all'acquisizione di un bene o alla prestazione di un servizio. Oggi il pagamento, oltre alla moneta legale consegnata dal compratore al venditore, è possibile grazie a un servizio reso ai due scambisti da un "terzo" (la banca) e all'utilizzo della moneta bancaria. I pagamenti mediante moneta bancaria si compiono in due distinte fasi: l