Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPROFONDIMENTO
Come è strutturata la Costituzione? Quali sono i principi fondamentali?
1. La Costituzione è composta da 139 articoli, divisi in: Principi fondamentali
(1 12); Diritti e doveri del cittadino (13 54); Ordinamento della Repubblica
(55 139). I principi fondamentali sono:
Art. 1:
- il lavoro è inteso come lo strumento principale con cui il singolo si
inserisce nella società e contribuisce al suo progresso. La sovranità
appartiene al popolo.
Art. 2:
- sono riconosciuti i diritti inviolabili dell’individuo, sia come singolo
uomo che come formazioni sociali, ove si svolge la sua personalità, ma anche
i doveri inderogabili.
Art. 3:
- è riconosciuta l’eguaglianza formale e si deve garantire quella
sostanziale.
Art. 4:
- la Repubblica riconosce a tutti il diritto al lavoro e ne promuove le
condizioni; ognuno ha il dovere di svolgere un’attività/funzione che concorra
al progresso della società.
Art. 5:
- la Repubblica, una e indivisibile, riconosce le autonomie locali e attua
nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento
amministrativo (Regioni, Comuni…).
Art. 6:
- sono tutelate le minoranze linguistiche.
Art. 7:
- Stato e Chiesa sono indipendenti e sovrani; i loro rapporti sono
regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni non richiedono la revisione
costituzionale se c’è accordo tra i due, altrimenti è necessario il
procedimento aggravato.
Art. 8:
- tutte le confessioni religiose sono egualmente libere e possono
organizzarsi liberamente; i rapporti con lo Stato sono regolati sulla base di
intese (accordi che il Governo presenta sotto forma di disegno di legge al
Parlamento, il qualche può accettare o no, senza modificare).
Art. 9:
- sono tutelati il paesaggio e il patrimonio storico, culturale ed artistico.
Art. 10.1:
- l’ordinamento italiano si conforma alle norme del diritto
internazionale generalmente riconosciute (consuetudini internazionali).
Art. 11:
- l’Italia ripudia la guerra, ma consente, in condizioni di parità con gli
altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che
assicuri pace e giustizia.
Art. 12:
- bandiera italiana.
Di che tipo può essere la riserva di legge?
2. La riserva di legge indica che solo essa può stabilire casi e modi di limitazione
della libertà; la Costituzione lascia la disciplina di una materia alla legge, ad
esclusione delle altre fonti. Può essere:
Assoluta: esclude del tutto l’intervento di altre fonti normative. (es. diritti
- di libertà)
Relativa: consente un tale intervento, ma solo nel rispetto dei principi
- fissati dalla legge (es. artt. 23 e 97.2 Cost.).
Rinforzata: la riserva di legge va esercitata nel rispetto delle direttive
- costituzionali (es. art. 16.1 Cost.).
Quali sono i modi di riacquisto della cittadinanza?
3. L’interessato presta servizio militare o impiego alle dipendenze dello Stato.
- L’interessato dichiara di voler riacquistare la cittadinanza e stabilisce la
- residenza in Italia.
L’interessato risiede da oltre un anno in Italia.
- L’interessato abbandona il lavoro presso lo Stato estero e risiede in Italia da
- almeno 2 anni.
Su richiesta da persone nate in territori italiani ceduti alla ex Iugoslavia.
-
Quali sono stati i sistemi elettorali dello Stato italiano?
4. Dal 1946 al 1993: proporzionale (modificato con referendum).
- Dal 1993 al 2005: misto, ma con forte connotazione maggioritaria
- (Mattarellum, l.276 e 277/1993).
Dal 2005 al 2015: proporzionale corretto con premio di maggioranza
- (Porcellum, l. 270/2005). Con la sentenza 1/2014, la Corte ha affermato che
ci voleva una soglia minima per il premio e non potevano esserci liste
bloccate.
Dal 2015 al 2017: differenziato per Camera e Senato (Italicum, l. 52/2015).
- Introduceva una soglia del 40% per ottenere il premio di maggioranza. La
sentenza 35/2017 ha vietato il premio al secondo turno e le candidature
plurime con libera scelta del seggio.
Dal 2017: misto (Rosatellum, l. 165/2017).
-
Quali sono i 3 procedimenti dell’approvazione di una legge?
5. Commissione in sede referente: la commissione competente per materia
- esamina la proposta di legge e approva un testo che viene passato
all’assemblea con delle relazioni; l’assemblea discute sui caratteri generali e
poi sui singoli articoli; infine vota ciascun articolo e il testo finale. Le materie
coperte da riserva di assemblea (art. 72.4) sono: leggi costituzionali ed
elettorali; leggi delega; autorizzazioni ratifica trattati internazionali;
approvazione bilanci e consuntivi.
Commissione in sede deliberante: la proposta inizia e conclude il suo iter in
- commissione; essa la esamina, discute e vota. Il Governo, / dei membri di
1 10
una camera, / dei membri della commissione possono richiedere di tornare
1 5
in sede referente.
Commissione in sede redigente: la proposta è prima esaminata e discussa
- dall’assemblea sulle linee generali; dopodiché passa in commissione per la
redazione degli articoli. Infine, l’assemblea vota sugli articoli (senza poterli
modificare) e poi sul testo finale.
Qual è il procedimento per le leggi costituzionali e di revisione
6. costituzionale? aggravato,
Il procedimento di revisione, detto non può essere applicato sulla
forma di governo (art. 139), sui diritti inviolabili dell’uomo (art. 2) e sul principio
di unità ed indivisibilità della Repubblica (art. 5). Questo procedimento prevede
due successive deliberazioni da parte di ogni Camera ad un intervallo non
minore di 3 mesi. Nella seconda deliberazione il progetto deve essere approvato
almeno a maggioranza assoluta (la prima a magg. semplice). Due casi:
Se nella seconda deliberazione la magg. è di ⅔, il testo viene promulgato
- e pubblicato.
Se la magg. è minore dei ⅔, il testo viene pubblicato a scopo informativo,
- affinché si possa procedere ad un referendum costituzionale (fase
eventuale).
Quali sono le procedure da adottare per i trattati internazionali?
7. Sono trattati di natura politica che importano variazioni territoriali, oneri alle
finanze o modificazioni di legge. Il procedimento si articola in tre fasi:
Il Governo svolge l’attività preparatoria e di trattativa.
- Il Parlamento autorizza alla ratifica con legge (art. 80 Cost.).
- La ratifica avviene con decreto del PdR.
-
CAPITOLO X: L’ORGANIZZAZIONE DEGLI APPARATI
AMMINISTRATIVI STATALI
37. Quali sono le disposizioni ed i principi costituzionali in tema di
pubblica amministrazione?
Art. 28:
- responsabilità dei pubblici funzionari e dello Stato per la violazione
dei diritti.
Art. 95:
- c’è sottoposizione dell’amministrazione alla politica (Governo posto
al vertice della PA). Le scelte organizzative sono prevalentemente lasciate
alla discrezionalità del PdC. C’è ampia autonomia finanziaria esercitata
autorità amministrative indipendenti,
tramite d.p.c.m. Tuttavia, sono presenti
che hanno una posizione di indipendenza dagli organi governativi (attività di
regolazione – CONSOB, ISUAP, ecc).
Art. 97:
- Le pubbliche amministrazioni, in coerenza con l'ordinamento dell'UE,
assicurano l'equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico. I
(riserva di legge
pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge
relativa), in modo che siano assicurati il buon andamento (modo più
conveniente ed adeguato) e l'imparzialità (oggettivo perseguimento
dell’interesse pubblico) dell'amministrazione. Nell'ordinamento degli uffici
sono determinate le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilità
proprie dei funzionari. Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si
accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge.
Art. 98:
- I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione. Se sono
membri del Parlamento, non possono conseguire promozioni se non per
anzianità. Si possono con legge stabilire limitazioni al diritto d'iscriversi ai
partiti politici per alcune cariche.
Artt. 103 e 113:
- tutela del privato nei confronti della PA. Sono tutelati gli
interessi legittimi (posizioni soggettive affievolite legate ad un rapporto
asimmetrico tra PA e cittadino), per i quali è competente il giudice
amministrativo. Per i diritti soggettivi compete il giudice ordinario.
un’amministrazione di tipo autoritativo
Con lo stato sociale, ad (esecuzione di
leggi attraverso ampliamento o restringimento della sfera dei privati; c’è
rispetto della regolarità formale, cioè della legge) si è affiancata
un’amministrazione di prestazione (realizzazione di finalità di interesse generale
che porta a un’effettiva soddisfazione degli interessi collettivi).
38. Come può essere articolata l’organizzazione amministrativa?
Organi con legittimazione politica
- (rappresentativi o di designazione politica).
Organi con legittimazione professionale
- (burocratici o di esperti).
Organi collegiali: formati da più persone con stessi poteri.
Organi monocratici.
Organi complessi: formati da più organi con funzioni differenziate.
Organo:
- agisce per l’ente pubblico esercitando i suoi potere
(immedesimazione organica).
Ufficio:
- unità organizzativa di un apparato.
Struttura gerarchica della PA raggiungimento degli obiettivi di interessi
generali e la discrezionalità amministrativa deve essere funzionale
all’attuazione dell’indirizzo politico.
39. Cosa sono gli apparati statali?
All’interno dei Ministeri si trovano: organi di controllo (controllo interno – Ufficio
di bilancio, incaricato di verificare le scritture contabili, la gestione del
patrimonio e del bilancio) e organi consultivi (Consigli superiori – Consigli
nazionali). I 13 Ministeri con portafoglio sono composti da:
Uffici di diretta collaborazione con il Ministro:
- definizione obiettivi ministeriali
- elaborazione politiche pubbliche - struttura testi normativi -
ripartizione/assegnazione risorse - controlli interni.
Dipartimenti:
- strutture organizzative che gestiscono aree di materie
omogenee.
Gli apparati statali, sono istituiti con legge, e possono essere:
- Aziende/amministrazioni autonome: preposte alla produzione di beni e
servizi.
- Agenzie: strutture amministrative istituite per svolgere attività tecniche in
regime di autonomia.
- Enti pubblici: dotati di personalità giuridica separata dallo Stato e creati per il
perseguime