Anteprima
Vedrai una selezione di 26 pagine su 124
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 1 Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 2
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 6
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 11
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 16
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 21
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 26
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 31
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 36
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 41
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 46
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 51
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 56
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 61
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 66
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 71
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 76
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 81
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 86
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 91
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 96
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 101
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 106
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 111
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 116
Anteprima di 26 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Civile, prof. Balestra, libro consigliato La Responsabilità nelle Relazioni Familiari, Sesta Pag. 121
1 su 124
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ILLECITO NELLA CONVIVENZA

CONVIVENZA E RESPONSABILITÀ CIVILE

: nella convivenza more uxorio sono

INTERESSI SCATURENTI DALLA CONVIVENZA MORE UXORIO

rinvenibili doveri aventi natura e rilevanza unicamente sul piano morale (doverosità morale e

sociale, e non giuridica, di tali comportamenti).

La mancanza, in ipotesi di "famiglia di fatto", di qualsiasi impegno giuridicamente vincolante a tal

fine, non esclude che, dal punto di vista etico e sociale, la convivenza more uxorio si integri

comunque in sé nel reciproco darsi assistenza e nel contribuire di entrambi, secondo le rispettive

possibilità, alle spese del ménage familiare; la sussistenza di tale vincolo morale ha l'unico effetto

di rendere non più ripetibili - da parte del convivente che li abbia effettuati - gli esborsi sostenuti

per sopperire alle esigenze del compagno, integrando essi un adempimento di obbligazione

naturale.

L'avvio e la prosecuzione del rapporto sono affidati unicamente all'iniziativa spontanea dei membri

della formazione sociale, non essendo prospettabile alcuna forma d'intervento giudiziario a

supporto del convivente che lamenti la violazione ad opera del partner dei doveri morali nascenti

dalla convivenza.

Non è ipotizzabile l’applicazione analogica dello statuto che governa le relazioni nell’ambito della

coppia coniugata perché in tal modo si finirebbe per determinare una identificazione integrale dei

due fenomeni in spregio alla volontà manifestata dalla coppia. Il rispetto della scelta di non

contrarre matrimonio impone di evitare una generica imposizione di norme volte a regolamentare il

rapporto nella sua integralità, ancorché non escluda la possibilità di procedere all'applicazione di

singole disposizioni dettate per il rapporto di coniugio ogniqualvolta l'interesse per il quale si

avanzano istanze di tutela si riveli meritevole di particolare protezione alla luce dei valori espressi

dall'ordinamento. È dunque il particolare interesse generato dal rapporto, e non genericamente il

rapporto instauratosi tra conviventi, che può giustificare il ricorso all'analogia.

I comportamenti da cui si inferisce l'esistenza di una convivenza more uxorio sono caratterizzati

dall'assenza del crisma della giuridicità e, per conseguenza, dalla mancanza di coercibilità.

: a differenza delle persone unite in

CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA E OBBLIGHI RISARCITORI

matrimonio, il cui vincolo, almeno da un punto di vista formale, non può essere intaccato senza

l'intervento del giudice - sequenza separazione/divorzio - la convivenza more uxorio può cessare in

virtù di una semplice decisione, anche unilaterale, dei conviventi, senza che all'uopo occorra una

pronuncia del giudice, il quale sarà chiamato ad intervenire solo nell'eventualità in cui sorgano

contrasti con riguardo ai figli.

Escludersi che un obbligo di natura risarcitoria possa configurarsi in capo al convivente che con la

propria decisione abbia determinato la fine della relazione: la libertà, e ancor più la spontaneità, che

caratterizza la nascita e lo svolgimento del rapporto nella convivenza more uxorio - alla quale, non

sono estensibili i diritti e i doveri nascenti dal matrimonio - esclude in radice la possibilità di

qualificare illecita la decisione assunta unilateralmente dal convivente di porre fine alla relazione.

LESIONE DI UN INTERESSE GIURIDICAMENTE RILEVANTE NEL CASO DI MORTE DEL

: la tesi che voleva risarcibili i danni derivanti dalla

CONVIVENTE CAGIONATA DA UN TERZO

violazione di diritti soggettivi - ritenendo contra ius soltanto i fatti lesivi di situazioni soggettive

riconosciute e garantite dall'ordinamento nella forma del diritto soggettivo - ha indotto lungamente

la giurisprudenza ad escludere la possibilità del risarcimento del danno a favore del convivente

more uxorio della vittima del fatto illecito altrui. Esclusione della legitimatio ad causam del

convivente di fatto della vittima di una condotta illecita di un terzo, non essendo sufficiente la

58

sussistenza di un rapporto di affetto per legittimare l'azione volta ad ottenere il risarcimento del

danno ed occorrendo, invece, la configurabilità di un rapporto contemplato e protetto

dall'ordinamento giuridico.

Sent. 2988/1994 equiparazione della posizione del convivente a quella dei congiunti: sussistendo un

rapporto diretto fra il danno e il fatto lesivo, tutti coloro che abbiano subito un danno, siano essi

legati al soggetto leso da un rapporto di natura familiare o parafamiliare, hanno diritto al

risarcimento. Nell’ipotesi della c.d. “famiglia di fatto”, la morte del convivente more uxorio

provocata da fatto ingiusto fa nascere il diritto dell’altro al risarcimento del:

danno non patrimoniale (art 2059): anche il convivente more uxorio patisce una sofferenza a

- seguito della perdita del partner in termini analoghi a quanto accade nella famiglia legittima;

danno patrimoniale (art. 2043): per la perdita del contributo patrimoniale e personale apportato

- in vita, con carattere di stabilità, dal convivente defunto. Spetta al convivente che afferma di aver

subito un danno patrimoniale in dipendenza della morte dell’altro, dare la prova del contributo

patrimoniale e personale apportatole in vita, con carattere di stabilità, dal convivente che è

venuto a mancare in conseguenza della sua morte. Anche il decesso di un coniuge comporta un

danno patrimoniale solo nei limiti in cui esso determini il venire meno di un contributo al

soddisfacimento dei bisogni della famiglia. Il danno patrimoniale è risarcibile solo nella misura e

nei limiti in cui la convivenza abbia avuto carattere di stabilità, tale da indurre a presumere che

essa sarebbe continuata nel tempo se l'evento esterno non l'avesse interrotta.

Ai fini della legittimazione processuale, non rileva il rapporto interno tra i conviventi, bensì la

lesione che tale rapporto abbia subito dall'esterno: se è vero che nei rapporti interni il convivente

non ha alcun diritto alla continuità e alla prosecuzione del rapporto, è altrettanto vero che il suo

diritto di libertà può essere leso dall'esterno ad opera di azioni di terzi.

Il criterio indicato dalla più recente dottrina per la selezione delle c.d. vittime secondarie aventi

diritto al risarcimento del danno, pur nella varietà degli approcci, è quello della titolarità di una

situazione qualificata dal contatto con la vittima che normalmente si identifica con la disciplina dei

rapporti familiari, ma non li esaurisce necessariamente, dovendosi anche dare risalto a certi

particolari legami di fatto.

Recente decisione di merito ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno, patrimoniale e non

patrimoniale, alla sorella della vittima di un illecito altrui sul presupposto che tra l'ucciso e

l'anzidetta sorella esisteva una convivenza more uxorio. ?

TUTETABILITÀ DELLA POSIZIONE DEL CONVIVENTE QUALE SITUAZIONE DI FATTO

La convivenza more uxorio è ormai pacificamente annoverata tra le formazioni sociali di cui all'art.

2 Cost. essa è sempre più frequentemente contemplata nei testi normativi. Il legislatore sempre più

frequentemente equipara il convivente al coniuge, risulta evidente che, soprattutto tenendo conto

della qualificazione della convivenza more uxorio quale formazione sociale, non si può negare che

la convivenza more uxorio sia regolamentata e, per tali ragioni, rilevante giuridicamente.

Una coppia non unita in matrimonio costituisce una famiglia «di fatto» quanto all'origine, giacché

nessun atto formale ne sancisce la genesi; pur tuttavia, una volta che la fattispecie risulti

configurabile, sorge un rapporto giuridicamente rilevante diretto nel suo complesso a consentire lo

sviluppo della personalità di ognuno dei protagonisti.

La convivenza more uxorio è in grado di esprimere interessi giuridicamente rilevanti i quali, alla

luce della norma di cui all'art. 2043 c.c., ben possono ottenere protezione. La tutela aquiliana è

senza alcun dubbio invocabile ogniqualvolta un terzo abbia leso l'interesse di uno dei partner alla

prosecuzione del rapporto secondo modalità delineatesi in epoca precedente all'illecito. La

protezione, non è limitata ai soli casi di decesso del partner, ma si estende ad ogni ipotesi di

peggioramento qualitativo del rapporto quale conseguenza della lesione da parte di un terzo di un

59

interesse giuridicamente rilevante di pertinenza di uno dei conviventi che abbia immediate

ripercussioni sul rapporto affettivo.

In ragione della rilevanza sul piano unicamente morale dei doveri nascenti dalla convivenza - e,

comunque, della libertà che è a fondamento della scelta di instaurare una relazione more uxorio -,

non sembra sia possibile tutelare attraverso il rimedio aquiliano tutti quegli «interessi» che trovano

origine e fondamento unicamente nella convivenza (assistenza, contribuzione, fedeltà)

ogniqualvolta il comportamento lesivo sia posto in essere dal partner.

Una tutela potrebbe essere raggiunta, per lo meno con riguardo alla «lesione» dei doveri morali il

cui adempimento richiede una prestazione di natura patrimoniale, solo se, così come accade in

Francia, si giungesse a sostenere che l'obbligazione naturale può trasformarsi in un'obbligazione

civile mediante una promessa, la cui esistenza è possibile ricavare anche dalla stessa esecuzione

della prestazione. Se anche fosse configurabile una promessa giuridicamente rilevante (ad es. di

mantenimento) ricavabile dall'esecuzione continuativa della relativa prestazione, a venire in

considerazione sarebbe, in caso di violazione, la disciplina dell'inadempimento delle obbligazioni e

non già il rimedio aquiliano. 60

ILLECITO ENDOFAMILIARE: MODELLI DELLA TUTELA RISARCITORIA

CONTRATTO, RESPONSABILITÀ CIVILE E DANNO RISARCIBILE DA

ROTTURA DEL RAPPORTO MATRIMONIALE (O DI CONVIVENZA)

:

SVILUPPI RECENTI DELLA PRIVATIZZAZIONE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

la dimensione contrattuale dei rapporti familiari: la vicenda evolutiva del diritto di

• famiglia, negli ultimi decenni, si caratterizza per un crescente riconoscimento del ruolo

dell'autonomia dei soggetti nella regolamentazione dei rapporti interni alla compagine a

scapito di un modello di disciplina caratterizzato dall'attribuzione di diritti e di doveri in

ragione dell'appartenenza ad un determinato status familiare. Tale processo di

«privatizzazione» ha il suo presupposto concettuale nella qualificazione della natura privata

degli interessi che gli istituti del diritto di famiglia sono destinati a soddisfare e nel

conseguente carattere disponibile, che rende possibile l'ordinazione attraverso l'atto di

autono

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
124 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moses di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Balestra Luigi.