Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La delegazione, l'espromissione e l'accollo nel diritto
(ORDINE IMPARTITO DAL DELEGANTE AL DELEGATO, PROMESSA DEL DELEGANTE NEI CONFRONTI DEL DELEGATA-RIO, ACCETTAZIONE DEL DELEGATARIO) RICONDOTTE A TRE DISTINTI NEGOZI GIURIDICI, O AD UN UNICO NEGOZIOPLURILATERALE. DAL PUNTO DI VISTA FUNZIONALE INVECE NASCONO DUE RAPPORTI; QUELLO TRA DELEGANTE EDELEGATO (PROVVISTA) E QUELLO TRA DELEGANTE E DELEGATARIO (VALUTA). NEL MOMENTO IN CUI ACCETTA LAPROMESSA DEL DELEGATO, IL DELEGATARIO PUO’ LIBERARE IL DELEGANTE (DELEGAZIONE PRIVATIVA): IN CASOCONTRARIO IL DELEGANTE RIMARRA’ OBBLIGATO IN SOLIDO CON IL DELEGATO ANCHE SE IL DELEGATARIO DOVRA’RIVOLGERSI PER PRIMO AL DELEGATO (DELEGAZIONE CUMULATIVA).EFFETTI ANALOGHI A QUELLI DELLA DELEGAZIONE GLI TROVIAMO NELLA ESPROMISSIONE DOVE L’INIZIATIVA VIENEASSUNTA NON DAL DEBITORE (ESPROMESSO) MA DA UN TERZO (ESPROMITTENTE) IL QUALE ASSUMEL’OBBLIGAZIONE NEI CONFRONTI DEL CREDITORE (ESPROMISSARIO).INFINE ESISTE L’ACCOLLO CARATTERIZZATO DA UN ACCORDO TRA IL DEBITORE ORIGINARIO
(ACCOLLATO) ED UNTERZO (ACCOLLANTE) IN FORZA DEL QUALE QUEST ULTIMO ASSUME L'OBBLIGAZIONE NEI CONFRONTI DEL CREDI-TORE (ACCOLLATARIO). QUESTO EFFETTO PUO' ESSERE PURAMENTE INTERNO, NEL CASO SI ESAURISCA NEL RAPPORTO TRA ACCOLLANTE E ACCOLLATO; OPPURE ESTENDERSI ANCHE ALL'ACCOLLATARIO, DIVENTANDO AC-COLLO ESTERNO E RICOLLEGANDOSI ALLA FIGURA DEL CONTRATTO A FAVORE DI UN TERZO. A CONCLUSIONE VA RICORDATO CHE:-IL CREDITORE IL QUALE ABBIA LIBERATO IL DEBITORE ORIGINARIO SOPPORTA IL RISCHIO DELLA SOPRAVVENUTA INSOLVENZA DEL NUOVO DEBITORE, MA SE QUESTI ERA INSOLVENTE AL TEMPO IN CUI ASSUNSE L'OBBLIGAZIONE IL DEBITORE ORIGINARIO NON E' LIBERATO
-SE L'OBBLIGAZIONE ASSUNTA DAL NUOVO DEBITORE E' DICHIARATA NULLA O VIENE ANNULLATA, E IL DEBITORE ORIGINARIO ERA STATO LIBERATO, LA VECCHIA OBBLIGAZIONE RIVIVE MA IL CREDITORE NON PUO' VALERSI DELLE GARANZIE PRESTATE DA TERZI. IL CODICE CIVILE SUDDIVIDE LE OBBLIGAZIONI IN BASE AI SOGGETTI, (SOLIDALI,PARZIARIE) O ALL'OGGETTO (AL-TERNATIVE, DIVISIBILI O INDIVISIBILI, PECUNIARE). IN CASO DI PIU' CREDITORI O PIU' DEBITORI L'OBBLIGAZIONE SARA' SOGGETTA ALLA DISCIPLINA DELLA SOLIDARIETA' (UNICA PRESTAZIONE) O DELLA PARZIARIETA' (MOLTEPLICI PRESTAZIONI). LE OBBLIGAZIONI SOLIDALI SARANNO ATTIVE NEL CASO SIA PRESENTE UNA PLURALITA' DI CREDI-TORI (VENGONO AVVANTAGGIATI I DEBITORI), O PASSIVE DOVE I DEBITORI SONO PIU' DI UNO (SONO AVVANTAGGIATI I CREDITORI). IN LINEA GENERALE, GLI EFFETTI FAVOREVOLI SI PROPAGANO AI CONDEBITORI, QUELLI SFAVOREVOLI NON SI PROPAGANO, QUELLI IL CUI CARATTERE FAVOREVOLE O SFAVOREVOLE E' RIMESSO ALL'APPREZZAMENTO DELL'INTERESSATO, SI PROPAGANO SOLTANTO SE QUESTI DICHIARA DI VOLERNE PROFITTARE. IN BASE ALL'ART.1294, "I DEBITORI SONO TENUTI IN SOLIDO, SE DALLA LEGGE O DAL TITOLO NON RISULTA DIVERSAMENTE". QUINDI IN CASO DI PLURALITA' DI DEBITORI ESSI SARANNO SEMPRE TENUTI IN
SOLIDO A MENO CHE LA LEGGE O NON DI-SPONGA DIVERSAMENTE. VICEVERSA, ESSENDOCI UNA PLURALITA' DI CREDITORI TROVERA' APPLICAZIONE LAPARZIARIETA' SALVO DISPOSIZIONI DI LEGGE. AL CONTRARIO DELLE PRESTAZIONI SOLIDARIE E PARZIARIE DOVESON PRESENTI UNA PLURALITA' DI SOGGETTI, LE OBBLIGAZIONI ALTERNATIVE SON CARATTERIZZATE DA UNA MOL-TEPLICITA' DI PRESTAZIONI, ANCHE SE IL DEBITORE SI LIBERA SEMPRE SVOLGENDONE SOLO UNA. SI CONSIDERASEMPLICE L'OBBLIGAZIONE ALTERNATIVA NELLA QUALE UNA DELLE PRESTAZIONI NON POTESSE FIN DALL'INIZIOCOSTITUIRE OGGETTO DELL'OBBLIGAZIONE O SIA DIVENUTA SUCCESSIVAMENTE IMPOSSIBILE PER UNA CAUSANON IMPUTABILE AD ALCUNA DELLE PARTI.UN ALTRO TIPO SONO LE OBBLIGAZIONI FACOLTATIVE CHE NASCONO SEMPLICI, MA NEL MENTRE I DEBITORI POS-SONO LIBERARSI ESEGUENDO UNA PRESTAZIONE DIVERSA.NELLE OBBLIGAZIONI PECUNIARE L'ATTENZIONE RICADE SULLA NATURA DEL BENE OGGETTO, OVVERO IL DENARO.LA DISCIPLINA SPECIALE CHE REGOLA QUESTA
MATERIA SI ARTICOLA IN DUE PUNTI. IL PRIMO “I DEBITI PECUNIARISI ESTINGUONO CON MONETA AVENTE CORSO LEGALE NELLO STATO AL TEMPO DEL PAGAMENTO” E IL SECONDO“L’AMMONTARE DEL DEBITO PECUNIARIO E’ DATO DAL VALORE NOMINALE DELLA MONETA”. QUESTO SECONDOPUNTO AVVANTAGGIA I DEBITORI, CHE COL PASSARE DEL TEMPO, E QUINDI CON INFLAZIONE, RIDUZIONE DEL PO-TERE D’ACQUISTO, VEDONO DIMINUIRE IL PROPRIO IMPEGNO NEI CONFRONTI DEL CREDITORE. PER OVVIARE AQUESTO, ESISTONO DELLE CLAUSOLE DI INDICIZZAZIONE ATTRAVERSO LE QUALI IL VALORE DEL DEBITO VIENERAPPORTO A QUELLO DI UN BENE DIVERSO DAL DENARO (L’ORO, IL DOLLARO). IL VERO MOTIVO ANTIDOTO ALLAPERDITA DI POTERE DI ACQUISTO DELLA MONETA SONO GLI INTERESSI CHE DEVONO ESSERE CONCORDATI DALLEPARTI, E NON DEVONO ESSERE USURARI. IN ASSENZA DI ACCORDO, SI UTILIZZA LA MISURA LEGALE DEL 3%. OLTREA QUESTO TIPO DI INTERESSI, DETTI CORRISPETTIVI CE NE SONO ALTRI COME QUELLI COMPENSATIVI E QUELLIMORATORI. La patologia
del rapporto obbligatorioNELL'INATTUAZIONE DEL RAPPORTO GIURIDICO, IL RUOLO PRINCIPALE SPETTA AL DEBITORE COSI' COME NEL RAPPORTO OBBLIGATORIO. NEL RAPPORTO, IL DEBITORE E' TENUTO A COOPERARE PER LIBERARSI DALL'OBBLIGAZIONE, OVVERO ADEMPIRE; QUINDI L'INADEMPIMENTO METTERA' IN CRISI IL RAPPORTO E IMPORRA' L'INTERVENTO DEL SISTEMA GIURIDICO. ANCHE IL CREDITORE PUO' OSTACOLARE IL RAPPORTO, PER ESEMPIO RI-FIUTANDOSI IN MODO DEL TUTTO ARBITRARIO E INGIUSTIFICATO DI RICEVERE LA PRESTAZIONE, IMPEDENDO COSI' AL DEBITORE DI LIBERARSI DELL'OBBLIGAZIONE. IL RIMEDIO IMPOSTO DALLA LEGGE PER OVVIARE A QUESTO PRO-BLEMA PRENDE IL NOME DI MORA DEL CREDITORE E VIENE DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 1206-1217. SI ARTICOLA IN DUE MOMENTI FONDAMENTALI, L'OFFERTA (A SEGUITO DELLA QUALE IL CREDITORE E' COSTITUITO IN MORA) E IL DEPOSITO (A SEGUITO DEL QUALE IL DEBITORE E' DEFINITIVAMENTE LIBERATO). LA MORA DEL CREDITORE, COSI' COME LA
LIBERAZIONE DAL DEBITO, SI VERIFICANO SOLO QUANDO L'OFFERTA E IL DEPOSITO VENGONO ACCERTATI CON SENTENZA PASSATA IN GIUDICATO, O SIANO STATI ACCETTATI DAL CREDITORE.
L'OFFERTA PUO' ESSERE REALE (HA AD OGGETTO DENARO) O PER INTIMAZIONE (HA PER OGGETTO COSE MOBILI) ED UNA VOLTA PRESENTATA IL CREDITORE AFFRONTA QUESTE CONSEGUENZE:
- IL RISCHIO DELL'IMPOSSIBILITA' SOPRAVVENUTA DELLA PRESTAZIONE PER CAUSA NON IMPUTABILE AL DEBITORE SARA' A SUO CARICO, CIOE' EGLI SARA' COMUNQUE TENUTO AD ESEGUIRE LA PRESTAZIONE DOVUTA, IN DEROGA A QUANTO PREVISTO DALL'ART. 1463.
- IL DEBITORE NON DOVRA' PIU' CORRISPONDERE GLI INTERESSI CORRISPETTIVI NE QUELLI MORATORI, E I FRUTTI NON ANCORA PERCEPITI.
- IL CREDITORE SARA' TENUTO A RISARCIRE I DANNI DERIVANTI DALLA SUA MORA E A SOPPORTARE LE SPESE PER LA CUSTODIA E LA CONSERVAZIONE DELLA COSA.
L'INADEMPIMENTO DELL'OBBLIGAZIONE, ALLORCHE' SIA IMPUTABILE AL DEBITORE, HA DUE DISTINTE CONSEGUENZE.
Da un lato esso determina l'insorgere della responsabilità contrattuale con il connesso obbligo, per il debitore, di risarcire il danno e dell'altro la responsabilità patrimoniale, e con l'esecuzione forzata ottiene il risarcimento del danno.
In caso di ritardo e per indurre il debitore a non tardare ulteriormente, c'è il rimedio della mora del debitore. In caso di ritardo il creditore può costituirlo in mora mediante una richiesta o inti-midazione per iscritto la quale non sarà necessaria, nel senso che gli effetti si produrranno ugualmente, se:
- Il debito derivi da fatto illecito
- Il debitore abbia dichiarato per iscritto di non voler eseguire la prestazione
- Il termine sia scaduto e la prestazione dovesse essere eseguita al domicilio del creditore.
L'effetto fondamentale della mora del debitore è lo spostamento del rischio, ovvero egli dovrà sopportare le conseguenze e non sarà liberato dall'obbligazione.
Un altro effetto è caratterizzato dalla sopportazione degli interessi di mora che decorrono automaticamente dal momento del pagamento del prezzo e gli eventuali altri oneri.
Nelle cosiddette obbligazioni di mezzi, la diligenza costituisce ed esaurisce al tempo stesso il contenuto della prestazione (avvocati, medici) a differenza delle obbligazioni di risultato dove la diligenza è solo una parte del rapporto.
Va ricordato che il debitore risponde anche degli atti o fatti dolosi o colposi dei suoi ausiliari, cioè i terzi della cui opera egli si avvale per l'adempimento dell'obbligazione.
L'inadempimento dà luogo alla responsabilità contrattuale, cioè all'obbligo per il debitore di risarcire il danno derivante appunto dalla mancata esecuzione della prestazione. La differenza tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale è che la prima presuppone l'esistenza di un'obbligazione mentre la seconda ne prescinde completamente.
SECONDO L'ART. 1223 IN MATERIA DI DANNO CONTRATTUALE, IL DEBITORE DEVE RISARCIRE SIA LA PERDITA SUBITA (DANNO EMERGENTE) SIA IL MANCATO GUADAGNO (LUCRO CESSANTE). UN'ALTRA IMPORTANTE NORMA E' QUELLA CHE LIMITA IL DANNO RISARCIBILE A QUELLO CHE SIA CONSEGUENZA IMMEDIATA E DIRETTA DELL'INADEMPIMENTO. UNA TERZA REGOLA LIMITA L'AMBITO DEI DANNI RISARCIBILI AI SOLI DANNI PREVEDIBILI AL MOMENTO IN CUI E' SORTA L'OBBBLIGAZIONE, SALVO CHE L'INADEMPIMENTO SIA DOLOSO. UNA QUARTA NORMA RIGUARDA IL CONCORSO DI COLPA DEL CREDITORE, CHE SI DIVIDE IN DUE IPOTESI: - LA PRIMA CORRISPONDE AL CONCORSO DI COLPA IN SENSO PROPRIO, NEL QUALE IL CREDITORE HA CONTRIBUITO CON IL SUO COMPORTAMENTO, A CAGIONARE IL DANNO. - LA SECONDA E' QUELLA NELLA QUALE IL CREDITORE UNA VOLTA PRODOTTO IL DANNO, NON FACCIA NULLA PER EVITARE CHE LA SITUAZIONE SI AGGRAVI, VIOLANDO COSI' IL DOVERE DI CORRETTEZZA PREVISTO DALL'ART. 1175. UNA QUINTA REGOLA SI RIFERISCE ALLE
CLAUSOLE DI ESONERO DELLA RESPONSABILITA'. ESSE SONO NULLE NEL-LA MISURA IN CUI MIRANO AD ESCLUDERE O LIMITARE LA RESPONSABILITA' DEL DEBITORE PER IL CASO IN CUIL'INADEMPIMENTO DIPENDA DA DOLO O COLPA GRAVE.IN SEGUITO ALLA CONDANNA DEL DEBITORE ALL'ADEMPIMENTO, PUO' SUCCEDERE CHE QUESTI CONTINUI A NONCOOPERARE; QUESTO NON PUO' ESSERE PERMESSO DALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA, IN QUANTO FAREBBE CROLLA-RE L'INTERO SISTEMA GIURIDICO DEL DIRITTO PRIVATO A CAUSA DELLA MANCANZA DI FIDUCIA DEI SINGOLI. PERQUESTO MOTIVO LA LEGGE METTE A DISPOSIZIONE DEL CREDITORE, LA SUA RISORSA PIU' GRANDE, OVVERO LAFORZA. IN BASE ALL'ART 2740, IL DEBITORE RISPONDE ALL'ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI CON TUTTI I SUOIBENI, PRESENTI O FUTURI; QUESTA E' LA RESPONSABILITA' PATRIMONIALE, DOVE I BENI DEL DEBITORE RAPPRE-SENTANO LA GARANZIA CHE PUO' ESSERE SOGGETTA A LIMITI (RESPONSABILITA'