Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Troisi Michele, libro consigliato Diritto pubblico, Bin, Pitruzzella Pag. 1 Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Troisi Michele, libro consigliato Diritto pubblico, Bin, Pitruzzella Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Troisi Michele, libro consigliato Diritto pubblico, Bin, Pitruzzella Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Troisi Michele, libro consigliato Diritto pubblico, Bin, Pitruzzella Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Troisi Michele, libro consigliato Diritto pubblico, Bin, Pitruzzella Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Troisi Michele, libro consigliato Diritto pubblico, Bin, Pitruzzella Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Troisi Michele, libro consigliato Diritto pubblico, Bin, Pitruzzella Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Troisi Michele, libro consigliato Diritto pubblico, Bin, Pitruzzella Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Troisi Michele, libro consigliato Diritto pubblico, Bin, Pitruzzella Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO PUBBLICO - RIASSUNTI (10 CFU)

I. ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI

1. Lo Stato: politica e diritto

Lo Stato è il nome dato a una particolare forma storica di organizzazione del potere politico, che esercita il monopolio della forza legittima in un determinato territorio e si avvale di un apparato amministrativo. Per Stato si intende un ordinamento a fini generali su un determinato territorio.

Lo Stato è costituito da: territorio, popolo e sovranità.

Per territorio si intende lo spazio fisico, sottosuolo e aereo dello Stato. È delimitato da confini naturali o artificiali, incluso il mare.

Extraterritorialità è una costruzione giuridica per la quale navi e aerei di uno stato, se si trovano nel territorio di un altro stato, sono soggetti alla legge dello stato in cui battono bandiera.

Immunità territoriale si riferisce a porzioni di territorio che si trovano in un altro territorio, come ad esempio le ambasciate.

La sovranità si esplica in due profili: verso...

L’esterno e verso l’interno.

  • Verso l’esterno consiste nell’indipendenza dello stato rispetto a qualsiasi altro stato (art. 7).
  • Verso l’interno concetto di supremazia, consiste nel supremo potere di comando in un determinato territorio, che è tanto forte da non riconoscere nessun altro potere al di sopra di sè.

La sovranità, in Italia, spetta al popolo.

Popolo – elemento soggettivo, all’interno del quale si distingue la cittadinanza.

II. Forme di Stato

  1. Forma di Stato

Forma di Stato - rapporto che intercorre tra l’apparato autoritario e la società civile (tra chi detiene il potere e i cittadini); oppure il rapporto tra gli elementi costitutivi: territorio, popolo e sovranità.

Tra sovranità e popolo - Stato democratico o totalitario.

Tra territorio e sovranità - Stato unitario (Italia) o composto (USA).

Per Stato composto si intende uno stesso territorio nel quale esistono due diverse sovranità. Lo Stato regionale è considerata una forma di Stato unitaria.

ma fortemente decentrata. 2. L’evoluzione delle forme di Stato La prima forma di Stato è lo Stato assoluto: il Re aveva il potere legislativo, esecutivo e giudiziario. Lo Stato assoluto crolla con la Rivoluzione francese. Nasce lo Stato liberale o di diritto, si dà un ruolo centrale alla legge. Viene attuato il principio della divisione dei poteri di Montesquieu: - Parlamento → potere legislativo - Governo → potere esecutivo - ordinamento giurisdizionale (magistratura) → potere giudiziario. Caratteristiche dello Stato liberale: - tutela dei diritti e libertà; - uguaglianza di fronte alla legge; - costituzionalismo (nascita della costituzione), fenomeno che vede la divisione dei poteri e tutela dei diritti; - nascita del Parlamento, organo rappresentativo della volontà popolare; - il diritto di voto non era universale, votava solo chi aveva disponibilità economica e alfabetizzazione; - stato monoclasse: una sola classe al potere (la borghesia); - lo Stato non doveva Intervenire

intervenire

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
39 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andrea-nardo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Troisi Michele.