vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COLLEGIO EPISCOPALE (VESCOVI)
UFFICIO ECCLESIASTICO COLLEGIALE
FONDAMENTO DI DIRITTO DIVINO POSITIVO
FENOMENO DI SUCCESSIONE: i 12 Apostoli
CHI FA PARTE DEL COLLEGIO EPISCOPALE? (due caratteristiche)
- Consacrati validamente Vescovi
- Essere in comunione con il Vescovo di Roma e con gli altri Vescovi
RUOLO ROMANO PONTEFICE: Capo del Collegio Episcopale (capo = testa) e ne fa parte (no contrapposizione)
CARATTERISTICHE POTESTA’ COLLEGIO EPISCOPALE:
- ORDINARIA
- SUPREMA Speculari a quelle della Potestà Petrina in quanto il Collegio Episcopale agisce
- PIENA soltanto se c’è il consenso del Romano Pontefice (Capo del collegio)
- IMMEDIATA
- UNIVERSALE
COME AGISCE IL COLLEGIO EPISCOPALE: due modalità
- Modalità solenne: CONCILIO ECUMENICO
- Modalità non solenne: COLLEGIALITA’
Solennità data dalla contestualità (tutti nello stesso luogo). È modalità operativa del Collegio episcopale
Non contestuale
- COLLEGIALITÀ EPISCOPALE
- EFFETTIVA: collegio in modalità solenne e in collegialità sparsa ma in modo tale che la loro azione venga unificata dal pontefice il quale certifica che si tratta di un atto collegiale.
- AFFETTIVA: non sortisce effetti giuridici imputabili al collegio
- CONCILIO ECUMENICO
- COLLEGIO EPISCOPALE: modalità operativa del Collegio Episcopale, in modalità solenne (data dalla contestualità)
- NO DI DIRITTO DIVINO: disciplinato diversamente nei secoli (I Millennio convocato e presieduto dagli Imperatori)
- "centro" del Concilio Ecumenico
- RUOLO DEL PONTEFICE:
- Vota i documenti come Vescovo di Roma
- Conferma personalmente i documenti
- Approva personalmente i documenti
- CHI HA VOTO DELIBERATIVO NEL CONCILIO ECUMENICO: tutti quelli che appartengono al Collegio Episcopale (consacrati validamente Vescovi e in comunione con il Vescovo di Roma e gli altri)
Vescovi
- VALORE DOCUMENTI CONCILIARI: hanno valore normativo solo se il Pontefice li approva
COLLEGIO DEI CARDINALI
- UFFICIO ECCLESISTICO COLLEGIALE
- NO DI DIRITTO DIVINO
- GRANDE RILEVANZA DOPO IL PONTEFICE: concessione del Rosso (colore del Pontefice)
- DIVISIONE IN ORDINI DEL COLLEGIO:
- ORDINE EPISCOPALE (Cardinali Vescovi): Vescovi titolari delle Diocesi del Suburbio (fuori dalla Diocesi di Roma), la principale è la Diocesi di Ostia (in tutto sono 7) di cui è titolare il Cardinal Decano. Vescovi Espiscopali è titolare anche di un'altra delle rimanenti Diocesi del Suburbio) sono 6 (Cardinal Decano oltre a quella di Ostia
- ORDINE PRESBITERIALE (Cardinali Preti): titolari di una Chiesa nella città di Roma
- ORDINE DIACONALE (Cardinali Diaconi): titolari di una Chiesa nella città di Roma (che può essere anche diaconale)
- CHI PUO' DIVENTARE CARDINALE: Cardinali vengono scelti (creati) liberamente dal Pontefice
COME SI
DIVENTA CARDINALI:
Cardinali vengono CREATI dal Pontefice tramite Decreto. Decreto del Romano Pontefice deve essere reso pubblico davanti al Collegio dei Cardinali (Concistoro ordinario pubblico)
RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI CARDINALI:
- Concistoro- ORDINARIO: pubblico o segreto
- STRAORDINARIO: segreto
PUBBLICAZIONE DEL DECRETO DEL ROMANO PONTEFICE (Per la nomina dei Cardinali):
Concistoro ordinario pubblico
CARDINALE IN PECTORE:
Pontefice può non rivelare il nome del Cardinale per motivi di convenienza, egli assume i diritti e i doveri tipici della dignità cardinalizia solo quando il nome viene reso pubblico fatto salvo il diritto di precedenza.
Cardinale Decano ("Primus inter pares") PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI CARDINALI:
CHI HA GIURISDIZIONE SUI CARDINALI: competenza esclusiva del Romano Pontefice
FUNZIONI DEL COLLEGIO CARDINALIZIO:
due funzioni
- Funzione consultiva nei confronti del Romano Pontefice: CONCISTORO
- Funzione di eleggere il Vescovo
di Roma (Pontefice): CONCLAVE 4CONCLAVECOLLEGIO DEI CARDINALI:
- CONCLAVE: funzione del Collegio Cardinalizio
- COMPITO CONCLAVE: elezione del Vescovo di Roma Pontefice
- SIGNIFICATO PAROLA 'CONCLAVE': chiusi a chiave (da dentro e anche da fuori, un tempo)
- DATA CONVOCAZIONE: tra il 15° e il 20° giorno successivo alla vacanza della sede apostolica
- ELETTORATO ATTIVO: tutti i cardinali creati in Concistoro, non più vecchi di 80 anni compiuti il giorno prima dellavacanza della sede apostolica.