Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto bancario - principi dell'attività bancaria e Banca d'Italia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

13.03.2014

I PRINCIPI DELL’ATTIVITÀ BANCARIA

Altre norme del 1993 risultano essere oggi molto moderne.

Art. 5 TUB: è una delle norme cardine dell’ordinamento Bancario, emerge la volontà

del legislatore di individuare le finalità cui devono sottostare le autorità di vigilanza;

inoltre l’articolo individua queste finalità come regole di condotta degli operatori e i

principi legislativi su cui si fonda la disciplina di tutto il TUB:

• Sana e prudente gestione

• Stabilità complessiva

• Efficienza

• Competitività

• Osservanza delle disposizioni in materia creditizia

Si tratta di principi molto generali -> scelta di individuare tali principi per consentire

margini di discrezionalità nell’esercizio dell’attività bancaria. La discrezionalità è

strumentale ad un sistema di vigilanza elastico che adatta la norma al caso concreto.

Tali finalità così ampie avevano posto il problema di un possibile ritorno al passato ->

si metteva in luce la dubbia natura dell’art. 5 e molto moderno dopo la crisi, a livello

UE si è prodotta una sequela di norme che limitano le autorità di vigilanza nazionale a

garantire la stabilità finanziaria -> il legislatore UE l’ha resa di forte importanza

pubblica. L’art. 5 va letto chiaramente in modo da delineare un modello di vigilanza

finalizzato non ad indirizzare il sistema ma ad evitare i rischi per il sistema stesso.

L’obiettivo è quindi quello di evitare che si creino rischi nel sistema bancario che si

propaghino poi anche nel sistema finanziario ed economico più in generale. Quando si

parla di sistema, non si parla di un sistema da indirizzare, il legislatore vuole

sottolineare piuttosto come nel sistema bancario sia centrale la connessione di

operatività degli operatori per l’enorme sistema di scambio imprescindibile tra i vari

operatori. Non si stabilisce una gerarchia tra i vari principi previsti, si tratta di criteri

tutti sullo stesso piano; a volte entrano in conflitto gli uni con gli altri (stabilità vs

competitività del sistema); la BI, in tali situazioni, interviene a seconda dei casi per

contemperare gli interessi in gioco.

Sana e prudente gestione: è un’espressione letteralmente riproposta dalla prima

direttiva bancaria, a proposito della disciplina della partecipazione al capitale sociale

delle banche non tutti possono acquistare percentuali notevoli di capitale.

Art. 6 TUF: “Le informazioni indicate nel comma 5, lettere b), c) e d), possono essere rivelate

a terzi con il consenso del soggetto che le ha fornite. Si può prescindere dal consenso se le

informazioni siano fornite in ottemperanza a obblighi di cooperazione e collaborazione

internazionale.”

Art. 7 TUF: “La Banca d'Italia e la Consob possono esercitare i poteri a esse assegnati

dall'ordinamento anche ai fini della cooperazione con altre autorità e su richiesta delle

medesime. Le autorità competenti di Stati comunitari o extracomunitari possono chiedere alla

Banca d’Italia e alla Consob di effettuare per loro conto, secondo le norme previste nel

presente decreto, un’indagine sul territorio dello Stato, nonché di eseguire, per loro conto,

notifiche sul territorio dello Stato inerenti ai provvedimenti da esse adottati. Le predette

autorità possono chiedere che venga consentito ad alcuni membri del loro personale di

accompagnare il personale della Banca d’Italia e della Consob durante l’espletamento

dell’indagine.”

Art. 8 TUF: “Restano ferme le norme che disciplinano il segreto d'ufficio sulle notizie, i dati e

le informazioni in possesso della Banca d'Italia.”

Dettagli
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher liuk91-votailprof di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto bancario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Rosa Alessandra.