Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Diritto bancario - assetti organizzativi della Banca d'Italia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

20.03.2014

Tale provvedimento è stato preso perché c’era un problema di adeguamento ma si è anche

cercato di favorire le banche che dovevano essere dotate di requisiti superiori rispetto al passato, a

se

guito dell’entrata in vigore di Basilea III. Si temeva che tale provvedimento potesse passare come

un contrasto alle direttive contro gli aiuti di stato. Si era approvato l’aumento di capitale 23.12.2013

perché le banche potessero già scrivere tali nuovi valori nel bilancio chiuso al 31.12.2013 -> ma

UE ha stabilito che tale innalzamento in merito a Basile III non ha il minimo valore: se ne sta

ancora discutendo. Le banche si stanno anche preoccupando della possibile minusvalenza

derivante dall’iscrizione del valore nominale delle quote eccedenti il 3%. Mentre in una normale

spa l’aumento nominale del capitale trova una sua giustificazione per via dei mezzi patrimoniali per

i quali i soci hanno contribuito; in BI la giustificazione è molto più debole in quanto i partecipanti

non hanno contribuito con mezzi patrimoniali propri.

Art. 6.6: nel bilancio le quote devono essere iscritte nel comparto delle attività finanziarie detenute

per la negoziazione, ai medesimi valori; questo a partire dall’esercizio 31.12.2014.

ASSETTI ORGANIZZATIVI DELLA BI

I cambiamenti più significativi erano stati introdotti con la l. n. 262/2005. Sia assemblea che

consiglio superiore non possono avere ingerenze nello svolgimento delle attività pubbliche della BI

-> c’era qualcosa di simile, ma lo si è voluto sottolineare ed esplicitare (art. 5 e anche in statuto

BI). La BI ha una struttura che ricorda molto quella di una spa (era nata come società anonima).

Organi:

• Assemblea dei partecipanti: sia ordinaria, che straordinaria. L’assemblea si convoca

presso la sede centrale a Roma: con la partecipazione del Governatore si presenta la

relazione sull’attività svolta e le considerazioni del Governatore; si approva il bilancio e la

distribuzione degli utili. Il progetto di bilancio viene proposto dal consiglio Superiore.

• Consiglio Superiore: 13 consiglieri+ il governatore. Si nomina non in assemblea presso

sede centrale ma la proposta viene formulata da un comitato interno al consiglio superiore,

tutto cio consente una maggiore separazione dei partecipanti dall’amministrazione (si

prevedono requisiti che i candidati devono possedere). Dura in carica 5 anni ed è

consentito il rinnovo per 2 volte.

• Governatore: prima del 2005 era nominato dal Consiglio Superiore: potevano esservi

influenze dei partecipanti ed era un incarico a vita. Dopo il 2005 la nomina avviene con

decreto del presidente della repubblica su proposta del consiglio dei ministri, e contestuale

parere del consiglio superiore. Inoltre la durata è di 6 anni rispetto ai quali è consentito un

solo rinnovo. Il governatore è revocabile per gravi mancanze o se non soddisfi più

condizioni richieste per l’espletamento delle sue funzioni istituzionali. Il governatore ha

rappresentanza nei confronti dei 3i; può assumere individualmente alcuni provvedimenti ma

questo nell’ambito del direttorio.

• Direttorio: governatore + direttore generale + 2 vicedirettori generali. Il voto del

governatore vale doppio. Direttore e vice vengono nominati formalmente dal consiglio

superiore ma delibera deve essere adottata su proposta del governatore e la nomina deve

essere approvata con decreto del presidente della repubblica, di concerto con il Ministero

dell’Economia e sentito il consiglio dei ministri, la durata in carica è di 6 anni.

Dettagli
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher liuk91-votailprof di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto bancario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Rosa Alessandra.