Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto Bancario - Appunti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

02.04.2014

Nella scorsa lezione eravamo arrivati ai requisiti patrimoniali, continuiamo con l'analisi

delle condizioni.

Presentazione di atto costitutivo e statuto insieme alla presentazione di

1. un programma di attività.

Si tratta di una bozza, non c'è ancora stata la stipulazione dell'atto costitutivo e lo statuto

tra i soci. L'atto costitutivo è il documento attraverso il quale la società si costituisce e il

contenuto è determinato dal codice civile, se le parti vogliono disciplinare alcuni elementi

dello stesso in maniera diversa devono allegare lo statuto. Lo statuto in relazione alla

costituzione della banca è richiesto necessariamente e non solo nell'ipotesi prevista, è

ritenuto un strumento essenziale e indispensabile, per una necessità di

procedimentalizzazione e formalizzazione dell'attività bancaria: lo statuto è il documento

che può essere verificato dall'autorità di vigilanza.

Il governo societario di una SPA può essere anche regolato da patti parasociali. Ci sono

anche accordi parasociali di gestione, regolando quelli che possono essere i criteri di

gestione societaria. La BI da un lato non li esclude perché accordi parasociali che hanno

ad oggetto diritti dei soci sono funzionali o possono essere funzionali alla stabilità degli

assetti proprietari. D'altra parte ci possono anche essere svantaggi, come per esempio il

consolidamento potrebbe essere un ostacolo a processi di ricapitalizzazione. La BI

prevede quindi che negli statuti delle banche debbano essere evitate clausole di blocco.

La BI però non dice va evitata la stipulazione ma va evitato il riferimento, tutto deve

essere compreso nello statuto. Art: 20 TUB: se i soci decidono di stipulare un patto

parasociale anche questo patto dev'essere comunicato alla BI. Attualmente i parti

parasociali sono utilizzati per ottenere gli utili maggiori con un minimo investimento

quindi si determina una riduzione di responsabilità da parte del socio e una liquidità

inferiore. È diventato un meccanismo di rottura tra la proporzionalità che ci deve essere

tra potere e rischio. Si tratta di una situazione tipicamente italiana (un po' meno diffusa in

spagna e Francia). A livello UE c'è la direttiva riguardante le società quotate finalizzata a

obiettivi di trasparenza. A livello di disciplina bancaria comunitaria invece il tema dei patti

parasociali non è considerato perché non rappresenta un terreno comune per gli altri

paesi dell'UE. Attualmente non si sa cosa ne sarà a seguito del 14 novembre.

Le modifiche dello statuto della società bancaria: l'art 56 TUB prevede che la BI

accerta che queste non vadano contro la sana e prudente gestione. Non si parla di una

vera e propria autorizzazione, si parla di accertamento ma poi c'è il 2 comma dove si

verifica che l'accertamento è una condizione di efficacia della modifica stessa. Si fa

riferimento a qualsiasi modificazione, prima dell'assemblea straordinaria la proposta o il

progetto della modifica deve essere inviata alla BI, solo quando la BI da l'autorizzazione si

può procedere all'assemblea straordinaria. Non si tratta una procedura standardizzata ma

derivante dalla prassi. Si utilizza questo iter per problemi di costi, gestione e reputazione

che altrimenti ci sarebbero con un iter invertito. Di che tipo di accertamento si tratta

però?? sono caratteri altamente discrezionali.

La BI prescrive anche come devono essere delegate le competenze. Un conto è garantire

la trasparenza, questa situazione è totalmente diversa. Che fine fa l'autonomia

d'impresa? Quali sono poi i fondamenti normativi?

Ritornando all'art.14 è richiesto oltre ad atto costitutivo e statuto, il programma di

attività, documento che lì anche la normativa comunitaria, prescrive di redigere e

trasmettere, si tratta di un documento di competenza non dei soci ma dei futuri

amministratori che disciplina concretamente il tipo di operatività della banca. Per

Dettagli
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher liuk91-votailprof di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto bancario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Rosa Alessandra.