Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Chirurgia generale - il diaframma Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ERNIE DIAFRAMMATICHE

Sono caratterizzate dalla risalita di organi addominali verso il torace attraverso il diaframma.

Le ernie più comuni si formano attraverso lo iato esofageo (esistono ernie postero-laterali congenite, e quelle anteriori). Sono dovute al passaggio, stabile o intermittente, di una porzione dello stomaco dall'addome al torace.

Possono essere di 2 tipi:

  • Ernia iatale da scivolamento: il cardias insieme ad un tratto del fondo gastrico "scivolano" nella cavità toracica e possono essere il risultato di un indebolimento del sistema di ancoraggio della giunzione gastroesofagea al diaframma o di un'aumentata pressione intraddominale.
  • Ernia paraesofagea: la giunzione esofago-gastrica rimane fissata nella sua sede normale e una parte dello stomaco ernia attraverso lo iato accanto all'esofago.

I sintomi sono conseguenti al reflusso gastro-esofageo. Sono: rigurgito, bruciore retrosternale.

Il trattamento varia a seconda della gravità del caso e può includere terapia farmacologica, modifiche dello stile di vita o intervento chirurgico.

attenuabili con l'uso di antiacidi; dolori retrosternali o epigastrici (che possono simulare una ischemia coronarica).

Il trattamento consiste nell'eliminare il reflusso per ridurne gli effetti. A tal proposito è bene:

  • far perdere peso al pz, se è in sovrappeso, in modo da diminuire la pressione endoaddominale
  • somministrare antiacidi
  • seguire una dieta per ulcerosi
  • far riposare il pz in posizione supina con la testata del letto leggermente sollevata.

COMPLICANZE

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/18 Chirurgia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher banzie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Milone Antonino.