Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Acne - Dermatologia Pag. 1 Acne - Dermatologia Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acne - Dermatologia Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acne - Dermatologia Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acne - Dermatologia Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acne - Dermatologia Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IRSUTISMO !!!!!

Deduzione clinica: alla base della malattia cutanea potrebbe, per esempio, esserci uno squilibrio nella secrezione endocrina androgenica. Varrebbe quindi la pena di valutare (e correggere!) l'eventuale presenza, per esempio, di una micro-policistosi ovarica.

NEGLI ACNEICI:

  • LIVELLI NORMALI DI TESTOSTERONE
  • IPERSENSIBILITÀ DELL'UNITÀ PILO-SEBACEA AGLI ANDROGENI INTRACELLULARI ATTIVI (DIIDROTESTOSTERONE)
  • IPERATTIVITÀ DELLA 5-ALFA-REDUTTASI
  • AUMENTO DELLA CONVERSIONE DEL TESTOSTERONE IN DIIDROTESTOSTERONE

Substrato genetico/costituzionale O 2

Iper-androgenismo:

  • assoluto (raramente)
  • da iper-attività della 5-alfa-reduttasi
  • 'recettoriale'

Evento cruciale nella storia naturale dell'acne volgare è il costituirsi di un 'tappo' (il comèdone), a sua volta causato dalla 'discheratosi da ritenzione' promossa dall'iper-androgenismo.

Questo 'tappo' chiude la

Comunicazione tra l'ambiente esterno (O) e la cavità follicolare, nella quale sono 2normalmente presenti batteri difteroidi (Propionibacterium acnes) che trovano condizioni ottimali di crescita solo in un ambiente a bassa tensione di ossigeno.

Persistendo il comedone, si ha una progressiva caduta della pO intrafollicolare, con conseguente virulentazione 2 della flora batterica.

Ipercolonizzazione microbica [lipasi] (Propionibacterium acnes)

Trigliceridi acidi grassi liberi

Azione irritante delle cellule del follicolo da parte degli acidi grassi

Componenti della parte cellulare del P. acnes

STIMOLANO

  • la produzione di citochine (IL-8, TNF-alfa)
  • la produzione di fattori chemiotattici per linfociti e neutrofili
  • attivano il complemento

LA RISPOSTA IMMUNE CONTRO p. ACNES DETERMINA LA REAZIONE FLOGISTICA CHE CARATTERIZZA LA MALATTIA ACNEESITICICATRIZIALE

E' LA PAPULO-PUSTOLA CONSEGUENTE ALLA ROTTURA DI UN COMEDONE (QUASI SEMPRE CHIUSO) E DA UNA INTENSA REAZIONE INFIAMMATORIA CON NUMEROSI P.M.N.

SIA ALL'INTERNO CHE INTORNO AI FOLLICOLI

Acne grave nodulo-cistica

Acne nodulo-cistica pressocché "spenta"

Acne fulminante

Acne: Esiti cicatriziali ipertrofici

DIAGNOSI

ESAME CLINICO

ANAMNESI: utile solo per la strategia terapeutica (v. diap. seguente)

ESAMI BATTERIOLOGICI (ESAMI ORMONALI)

ECOGRAFIA OVARICA

STRATEGIA TERAPEUTICA

L'acne è a buon diritto definita la "tomba del dermatologo" in quanto risulta particolarmente difficile scegliere, di volta in volta, la migliore strategia terapeutica

Alcuni aspetti cruciali in tal senso:

Tenere nel debito conto i fattori atmosferici: la malattia migliora da sé nei mesi soleggiati

Le radiazioni solari, come tutte le onde elettromagnetiche dotate di una qualche carica energetica, hanno anche effetti antiproliferativi, e quindi contrastano la "discheratosi da ritenzione" a livello infundibolare. Inoltre, esse deprimono il vigore delle reazioni immunitarie cutanee che, come abbiamo visto, hanno un

Il ruolo patogenetico è importante nel sostenere gli aspetti flogistici della malattia (ipersensibilità a patogeni del P. acnes!).

Conquistare (!!!) la compliance (collaborazione convinta, e molto altro!) del paziente.

Prescrivere terapie della massima semplicità possibile, dopo aver fatto tutti gli sforzi per spiegare al paziente come eseguirle quando non sarete voi a guidarlo.

N.B.: in nessun'altra branca della Medicina come in dermatologia, è a dir poco CRUCIALE, per la riuscita della terapia, il come la terapia stessa verrà auto-somministrata dal paziente.

TRATTAMENTI TOPICI

  • RETINOIDI: sono epidermoplasici, attività antimicrobiche
  • ACIDO AZELAICO: comedolitiche, battericida su P. acnes
  • Benzoilperossido: attività antibatterica
  • Antibiotici topici

TERAPIA SISTEMICA

  • Antibiotici orali
  • Isotretinoina
  • Antiandrogeni

INDICAZIONI CLINICHE DELL'ISOTRETINOINA

  • Acne nodulo cistica
  • Acne resistente a precedenti terapie sistemiche
  • Acne papulo-pustolosa ad evoluzione cicatriziale

POSOLOGIA

DELL'ISOTRETINOINA 0,5-1mg/kg/die

aggiustamento del dosaggio in base alla risposta

necessità di raggiungere una dose cumulativa di 120mg/kg

MONITORAGGIO IN CORSO DI TERAPIA

Controlli clinici ogni 4-6 settimane

Esami di laboratorio: prima di iniziare la cura, dopo 1 mese, dopo 3 mesi, dopo 5 mesi: Lipidi sierici, Transaminasi, emocromo, CPK

Clor-acne

Voluminosi o voluminossissimi comedoniche a mo' di fittoni cornei riempiono e dilatano i canali follicolari

Nevo ("amartoma") comedonico

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
24 pagine
SSD Scienze mediche MED/35 Malattie cutanee e veneree

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Dermatologia e Venereologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Moffa Loredana.