Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VENETO
romanico lombardo e dall’architettura orientale (via mare). Il Duomo di Pisa fu iniziato nel 1064 Questo tipo architettonico viene utilizzato per le chiese di S. Clemente o S. Maria in Trastevere.
dall’architetto Buscheto. Vi si fondono elementi stilistici diversi: classici, lombardo – emiliani, Unico esempio romano che testimonia influssi lombardi è la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, che
bizantini e islamici. Presenta cinque navate con matronei, ha una planimetria che ricorda esempi presentava sulla parte alta della facciata una falsa tribuna e all’esterno dell’abside ha una galleria
orientali. Il nucleo centrale è coperto da una cupola ogivale. Il transetto presenta tre navi. Un ad archi su colonne.
successivo intervento di Rainaldo nel 1100 allunga la chiesa di tre campate e crea una nuova
facciata. Il trattamento murario esterno è scandito da arcate cieche su lesene, raddoppiante SICILIA
nell’ordine superiore. La facciata ha, nella parte superiore, quattro ordini di gallerie ad archetti, L’importazione di influssi occidentali si fonde con la cultura preesistente, di tipo orientale, che ha il
che seguono la variazione di larghezza e la linea di pendenza della copertura. sopravvento. Nel 1131 viene fondato da Ruggero II il duomo di Cefalù che nelle due torri ai lati
Il duomo fa parte di un complesso che accoglie un battistero, un campanile e un camposanto. della facciata e nell’impianto del presbiterio può essere considerata opera normanna, anche se il
Il campanile è la famose Torre Pendente di Pisa (1173). Ha sei ordini sovrapposti di logge ad corpo è basilicale; orientale invece la decorazione ad archi intrecciati e l’uso dell’arco acuto. La
arcatelle in marmo, posti su fondazioni di scarsa consistenza, iniziò ad inclinarsi già durante la decorazione musiva viene eseguita da maestranze bizantine e servirà per chiese successive come il
costruzione; oggi è fuori asse di 4 metri. Particolarmente interessante è il battistero, iniziato nel Duomo di Monreale, che di Cefalù ripete l’impianto planimetro con le torri in facciata e l’alto
1153 da Diotisalvi, a pianta circolare con deambulatorio formato da 8 colonne ed archi. presbiterio.
Per quanto Pisa si è mostrata aperta ad accogliere influssi esterni, Firenze è chiusa nella propria La cultura orientale trapiantata da secoli nella regione siciliana, ha il sopravvento e viene
tradizione, da cui attinge un contributo originale al romanico, che non verrà esportato, ma che assimilata dagli stessi re normanni, che decorano i loro palazzi all’orientale.
darà luogo al Rinascimento. Evidente è nel Battistero di San Giovanni il senso del ritmo nella In SARDEGNA le architetture si collegano direttamente alle forme romaniche pisane, visto che la
scansione dei volumi esterni, tramite l'uso di riquadri, lesene regione faceva parte dei domini della repubblica marinara stessa.
classicheggianti, archetti ciechi a tutto sesto ecc. seguendo un
preciso schema modulare che si ripete sugli otto lati. La datazione ARCHITETURA GOTICA
del battistero è stata a lungo discussa. La sua origine risale al V Forma più evoluta di arte nel Medioevo. È caratterizzata da due caratteri distintivi:
secolo, ma la forma attuale è del XI o XII secolo; le arcate esterne, i - La tendenza all’universale: il gotico delle grandi cattedrali ha costituito una lingua
mosaici e la pavimentazione interna sono del XIII secolo. Le celebri universale parlata da tutta la cristianità dell’Occidente. L’attività edilizia è immane;
porte di Ghiberti furono aggiunte nella prima metà del XV secolo. l’Europa è un gigantesco cantiere nel quale sono impiegate masse enormi di cittadini; ma
Precorre la rinascita del Classicismo. l’architetto non scompare comunque nell’anonimato. È sempre presente, assume le
Lo stile fiorentino non ha avuto la diffusione del romanico pisano funzioni di progettista, ingegnere, scultore. L’arte medievale, mettendo in rapporto l’uomo
o lombardo, tuttavia la sua influenza fu determinante per i con i suoi simili e con i suoi stessi problemi, gli rivela la sua condizione umana e gli fa
successivi sviluppi dell'architettura, in quanto ha costituito la base prendere coscienza di sé.
alla quale attinsero Francesco Talenti, Leon Battista Alberti, Filippo Brunelleschi e gli altri architetti - La razionalità: l’edificio gotico non è segno di astrazione, né fuga dalla realtà per innalzarsi
che crearono l'architettura del Rinascimento. La chiesa dei Santi Apostoli ne è un chiaro esempio; verso Dio. La logica costruttiva è determinata dalla realtà tecnica, dai materiali e dalla
infatti per la sua spazialità annuncia, come notò il Vasari, temi rinascimentali. Per questo, nel caso mano d’opera.
del romanico fiorentino, si può parlare di "proto-rinascimento". Non si può stabilire una data di inizio o di fine del movimento gotico, così come di altri eventi
LAZIO artistici o sociali. L’inizio della sua rapida affermazione è però verso il XII secolo e la sua diffusione
La regione risente della tradizione paleocristiana, che è intenzionalmente ripresa dal Papa perdura per tutto il Medioevo, mentre in alcune regioni si prolunga anche. Il Gotico si sviluppò
Gregorio VII per ottenere una supremazia del papato. Nel 1096 ha inizio la prima crociata; con la grossomodo nell’Europa Occidentale, dove operò il Cristianesimo romano. Abbiamo però esempi
di gotico nel Medio Oriente, per ricordare le conquiste durante le crociate o nell’Europa slavo-
liberazione del S. Sepolcro si assiste ad una ricostruzione dell’edificio tradizionale paleocristiano:
- La pianta è basilicale con abside centrale decorata a mosaico; bizantina, vicina all’attività della repubblica marinara di Venezia.
- Nel presbiterio rialzato è collocata la cattedra episcopale e l’altare con sopra un Come la diffusione del romanico era avvenuta dopo un periodo di invasioni e di crisi sociale, in una
baldacchino; fase di riassestamento e di espansione, così il gotico si sviluppa nel contesto più avanti della
- I pavimenti sono a mosaico e marmo. stabilizzazione della politica europea.
- La tecnica musiva che caratterizza i pavimenti e gli accessori proviene dalla scuola
cosmatese, cosmatesca, famiglia di marmorai italiani, chiamando maestranze da
Costantinopoli.
L’insegnamento di questi maestri bizantini, chiamati a Roma, porta alla formazione della scuola
romana dei Cosmati.
CARATTERISTICHE DELL’ARCHITETTURA GOTICA Parallela alla cattedrale di St Denis è quella di Sens, in cui la navata centrale è proporzionalmente
La scuola ci ha insegnato che una costruzione gotica ha almeno tre elementi fondamentali, quali larga e poco slanciata. Solo la prima campata è di forma
l’arco acuto (o ogivale) , l’arco rampante e la verticalità. È necessario sottolineare che questi rettangolare, mentre le altre quattro sono a pianta quadrata con
elementi esistevano ancora prima del gotico. volte a crociera esapartite. Le pareti della navata centrale sono
Si può intendete l’essenza dell’architettura gotica come conclusione di una serie di esperienza suddivise in tre livelli: le arcate che danno sulle navate laterali, il
triforio cieco e le alte finestre. [il triforio è una bassa galleria nella
precedenti, e come soluzione di problemi lasciati aperti dal romanico. parete della navata] Alle estremità del transetto la parete è quasi
- L’arco acuto era conosciuto dalla cultura orientale parecchi secoli prima; le stesse ogive interamente occupata da un rosone che sormonta una serie di
erano usate in Francia ancor prima del 1140, anno che si suole indicare come nascita del cinque finestre a bifora, con vetrate colorate. Altre vetrate decorano le finestre sulle pareti
gotico per la posa delle prime pietre del coro dell’abbazia di St. Denis. L’arco presenta laterali.
certamente una serie di vantaggi rispetto al semplice arco a tutto sesto, in quanto si può Grazie agli esempi di St Denis e di Sens si apre in Ile de France una grande attività edilizia, tra cui
fare a meno di utilizzare massicci contrafforti per sorreggerne il peso. L’incrocio di due ricordiamo le chiese di Noyon, Laon e Parigi.
volte a botte di differente diametro (nel caso in cui debbano coprire una pianta non Nayon è un edificio complesso. La pianta presenta un transetto con i bracci arrotondati. Sopra le
quadrata) non avrebbe reso possibile nessuna crociera, cosa che è realizzabile dall’ogiva. prime arcate si aprono le tribune, sopra le quali è posto il triforio che è la galleria che si apre verso
- Gli archi rampanti hanno anche loro un’origine precedente; il gotico li precisa e li codifica. l’interno, in genere con tre arcate.
L'arco rampante è un elemento architettonico asimmetrico utilizzato per contenere e A Laon la sperimentazione va oltre. L’alzato è di pochi metri più alti, lo schema parietale identico;
scaricare al suolo spinte laterali e verso l'esterno delle parti superiori dell'edificio. Ciò la pianta è più grande ed elaborata e il coro viene sostituito con uno più allungato. L’importanza
permette di ottenere una maggiore leggerezza e maggiore solidità. dell’edificio è accresciuta dall’apporto di elementi stranieri come la torre-lanterna, i rosoni delle
Dai concetti detti sopra è evidente come l’architettura gotica si sviluppasse molto in senso facciate e la terminazione tronca del coro all’uso inglese.
verticale, ma questo verticalismo non era un qualcosa di precostruito: dipendeva dalle innovazioni L’esperienza di Laon e Nayon vengono utilizzate per la creazione più maestosa francese: Notre
costruttive. Dame.
Poi è certo che la rivalità tra città e la ricerca del grandioso portava alla ricerca di una sempre
maggiore magnificenza. La critica romanica ha poi ecceduto alquanto nell’attribuire a questo Assieme a St Denis e
verticalismo un significato mistico, che al contrario è difficilmente dimostrabile. Laon,Notre Dame
rappresenta una delle
CATTEDRALE DI DURHAM prime applicazioni dello
Fondata nel 1093, è un tipico esempio di stile gotico. Pianta a
cattedrale normanna in Inghilterra. L’edificio croce latina con 5
è famoso per le volte a coste del soffitto navate. Al di sopra delle
della navata, con archi traversi sostenuti da navate laterali si trova il
pilastri relativamente sottili e da colonne, e matroneo, schermato da
per gli archi rampanti. Caratteristiche che eleganti trifore e sormontato da bifore; la copertura è costituita da
precorrevano l’architettura gotica, anche se volte a crociera esapartite da eleganti costoloni. Particolari sono i
l’edificio è considerato in stile romanico. pilastri circolari e il matroneo simili a quelli di Laon.
L