Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Dal problema all algoritmo Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dal problema

all’algoritmo

Anche se non è facile dare una definizione esatta del termine

si può affermare in prima approssimazione che,

problema,

almeno nell’uso comune, viene indicata con questa parola una

qualsiasi situazione reale che necessiti di un’azione per poter

essere risolta, ovvero trasformata in uno stato finale che si

valuta migliore o comunque preferibile a quello di partenza.

Risolvere un problema significa quindi ottenere un risultato

partendo da una determinata situazione iniziale e seguendo un

opportuno procedimento.

È importante evidenziare come le soluzioni

OSSERVAZIONE

debbano essere espresse in modo comprensibile e composte da

operazioni che siano alla portata, in termini sia interpretativi

sia operativi, di chi dovrà applicare il procedimento risolutivo.

In genere si dice che un problema è ben formulato quando

contiene tutte le informazioni necessarie per ottenere i risultati

voluti applicando un metodo risolutivo.

Intuitivamente chiameremo un insieme di istruzioni la

algoritmo

cui esecuzione porta a risolvere un problema o comunque a

conseguire un determinato risultato. Il concetto di algoritmo è

fondamentale nell’informatica ed è considerato primitivo, cioè non

formalmente definibile in termini di altri concetti. Il

procedimento per determinare il giorno della settimana può essere

sinteticamente descritto tramite una sequenza di formule n

(l’operazione determina il resto della divisione tra ed

MOD

n m

m ed equivale all’espressione n – INT(n : m) × m):

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze matematiche Prof.