vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Vi partecipano più di 200 dell' ultima. I territori vengono spartiti
paesi, si svolge come un Alleanze secondo i principi
normale evento politico, necessarie diplomatici di Equilibrio,
solo alcuni di loro per interventi Legalità e Legittimità
prendono le decisioni in caso di
rivolte. Centro EU
Austria Balcani
Svezia
Santa
Alleanza Prussia Sassonia
Parte della
Russia
Congresso di Vienna = Polonia
Conseguenza rivoluzione
francese Quadruplice Possiblità di
+Inghilterra
Alleanza espandersi
Perse tutte le
conquiste di
Quintuplice +Francia Napoleone e la
Alleanza possibilità di
espandersi
I moti del 20 e 21 furono successivi al congresso di Vienna. Le parti della popolazione più vicine alla cultura
(ufficiali dell’esercito, studenti universitari e piccola borghesia) erano oramai entrati in contatto con le
ideologie liberali portate dalla rivoluzione francese.
È importante sottolineare che i moti del 20/21 sono liberali e non democratici e che il loro scopo non è
l’unificazione
quello di eliminare il sovrano, né italiana. Piuttosto il liberalismo mette in discussione il
principio di legalità: il potere non deve più essere considerato come volere divino, il sovrano non agisce più a
sua discrezione, ma è affiancato da parlamento e magistrature. Il liberalismo promuove inoltre la costituzione
e il suffragio, anche se non universale: era infatti ristretto per censo (tasse pagate) e istruzione.
Questo avviene per due motivi: (Le donne non erano ancora contemplate nel suffragio)
∙ Pagando le tasse si finanzia lo stato, che con i soldi mantiene il governo: perciò più tasse vengono
pagate, più si è rilevanti nelle votazioni.
∙ Una nuova innovazione del 1800 (la rivoluzione industriale era in corso) erano i giornali. Con essi si
potevano diffondere le diverse dottrine politiche. Ovviamente per comprenderle e prendere una
decisione è necessaria un certo grado di istruzione.
questi elementi erano già presenti anche se non sviluppati come nell’ età moderna, perciò non
In Inghilterra
prese parte alla santa alleanza: non ha bisogno di protezione per i moti in merito a questi cambiamenti
liberali. Fanno parte dei moti del 20/21 anche i moti del 1825 in Russia, svoltisi alla morta dello Zar
Alessandro I, nel periodo di interregno con Nicola I, il figlio. Questi moti russi furono fallimentari come gli
altri poiché ancora troppe potenze e membri dell’esercito erano fedeli allo Zar e alla madre patria. Questi
moti si basarono sul desiderio di abolire la servitù della gleba.
Gli ideali liberali In Inghilterra
della Rivoluzione questi elemnti
Francesi avevano
raggiunto erano già presenti
con la Magna
ufficiale dell'
esercito, piccola Carta perciò non
si temono
borghesia e
studenti insurrezioni
universitari NON democratici
NO eliminazione
del sovrano
NO unificazione
Moti Liberali italiana
SI costituzione sesso
Conseguenza del
congresso di
Vienna aperto con limiti
SI suffraggio tasse
di
NON LIBERALI, livello di
Moti Decabristi ma asati sull' istruzione
del 25 eliminazione della
seritù della Gleba
I moti avevano origine dalle società segrete, la più conosciuta è la carboneria.
La carboneria è composta dai carbonari, così chiamati a causa dello sporco sui loro volti che li rendeva
irriconoscibili. Era diffusa in Italia, Francia, Spagna. Per comunicare in segreto usavano dei codici, ma
spesso non venivano compresi al massimo nemmeno dai componenti delle società segrete a causa della loro
complessità. Della Carboneria faceva parte anche Mazzini, che però tentò di scardinarne il sistema. La sua
teoria era che per diffondere le idee politiche della rivoluzione fosse necessario renderle pubbliche, perciò
scrisse lettere e istituì società di mutuo soccorso e scuole.
Per comunicare
venivano usati
dei codici segreti.
Spesso venivano
poco capiti anche
dagli stessi
carbonari. Lettere
Non approvava Società di
Italia Mazzini la segretezza mutuo soccorso
Società segrete Francia Scuole
(Carboneria) Spagna
Il 1° gennaio 1820, a Cadice, in Spagna, le truppe erano pronte per andare a fermare le insurrezioni in
l’indipendenza.
America Latina, dove le popolazioni stavano richiedendo
dell’esercito
Gli ufficiali e i capi avevano però un grado di istruzione più alto della media del popolo, perciò
erano informati sugli accadimenti recenti e sui moti degli ultimi anni. Anche loro si pronunciarono a favore
di una costituzione si rifiutarono di partire.
Questa richiesta viene accolta, ma la costituzione viene ritirata del 1823.
Anche Francia, Regno di Sardegna e Regno delle due Sicilie sporgono la stessa richiesta al sovrano. Per
paura di una seconda rivoluzione francese, i sovrani sono obbligati a concederla.
l’idea
Dopo la sua concessione in Spagna, di avere una costituzione si diffonde in tutta Europa, rendendo
l’intervento
così necessario militare della Santa Alleanza, prima di tutti la Francia. Essa infatti aveva non
solo un vantaggio di confini, ma anche un “debito” in sospeso con il resto dell’Europa per aver causato le
Guerre Napoleoniche.
Questo intervento prende il nome di Battaglia di Trocadero, ed ha luogo nel 1823.
L’unificazione italiana è ancora lontana: Il regno delle due Sicilie si riteneva in grado di essere indipendente
l’Austria voleva annettere l’intera penisola italiana. Il regno delle due Sicilie
e era governato da Fernando I,
una costituzione, accettò, chiedendo però aiuto all’ Austria, che
che alla richiesta del popolo di avere
convoca i congressi di Verona e Lubiana. Successivamente Fernando I si vendicò degli insorti con
carcerazione e morte. l’esercito,
Nel Regno di Sardegna, che aveva come sovrano Vittorio Emanuele I, ad insorgere non su solo ma
anche borghesia e studenti universitari. Vittorio Emanuele I era un sovrano reazionario, che significa che
bloccò ogni insurrezione. Per questo, le insurrezioni si intensificarono quando ci fu un periodo di inter-regno
tra Vittorio Emanuele I e Carlo Alberto.
Siccome quest’ ultimo era troppo giovane, al suo posto governò per qualche tempo Carlo Felice. Quando a
causa di un impegno politico dovette lasciare il paese, il regno passò a Carlo Alberto, sovrano progressista e
quindi favorevole alla costituzione.
Appena Carlo Felice si allontanò, Carlo Alberto concesse la costituzione, anche se al rientro del suo sostituto
Carlo Felice, venne ri-abolita. L' idea di una costituzione si
Richiedono tutte la costituzione, i diffonde in tutta europa, rendendo
sovrani le concedono per paura necessario l' intervento della
quintuplice alleanza (FRANCIA)
di una seconda rivoluzione nella BATTAGLIA DI
francese. TROCADERO del 1823.
Insurrezioni in
america Latina
↓
L' esercito Spagnolo
è d' accordo con le
Spagna insurrezioni = non
va a fermarli.
↓
Francia La richiesta viene
accolta ma poi
ritirata nel 1823.
Costituzioni in Regno Unito
Europa Nel periodo di
Regno di inter-regno:
Sardegna Insurrezioni.
Governato da ↓
Vittorio
Regno delle Emanuele I Carlo Alberto
due Sicilie (successore: appena inizia a
Carlo Alberto) regnare
concede la
costituzione.
Nel 1800 era in atto la rivoluzione industriale, che portò
Luogo Data Scopo alla luce la macchina a vapore. Questa venne utilizzata
come mezzo industriale poiché dava la possibilità di avere
Francia Luglio 1830 Liberale dei prezzi fissi. Gli operai che lavoravano insieme a queste
macchine venivano pagati molto poco.
Questo nuovo sistema favorì lo stabilirsi di due classi
Belgio Agosto 1830 Indipendenza sociali: gli operai e la borghesia. Per lavorare in fabbrica,
gli operai abbandonano le campagne a favore delle città.
Stati Settembre Costituzione
Tedeschi Questo fenomeno è chiamato urbanesimo.
1830 L’ urbanesimo semplificò però il diffondersi delle notizie e
le persone vengono più facilmente messe al corrente dei
Novembre
Polonia Indipendenza
1830 propri possibili diritti. Questo favorisce le insurrezioni.
I moti del 20/21 lasciarono un forte segno sulla
Emilia - Febbraio Costituzione popolazione, che entrò in contatto con le teorie liberali.
Marche 1831 + unione
Dopo un decennio, le insurrezioni si riproposero, anche se furono per la maggior parte dei fallimenti. Non è
Quest’ ultimo chiese e ottenne l’indipendenza dal
questo il caso del moto di agosto 1830 del Belgio. infatti
assieme all’ Olanda e al regno dei Paesi Bassi. Nel
regno Olandese. Il Belgio era nato come stato cuscinetto
momento in cui questo stato fu istituito, gli esponenti del Congresso di Vienna non tennero conto in nessun
modo delle popolazioni che abitavano quei territori. Vi erano infatti almeno due popolazioni: i Fiamminghi e
i Valloni. Le due popolazioni erano molto diverse e rischiavano di entrare in guerra civile. Il regno del
Belgio fu così accettato riconosciuto subito dagli altri stati europei, che non volevano che lo stato cuscinetto
si indebolisse dall’interno. Se i moti corrispondono agli interessi delle potenze europee, essi non vengono
fermati ma accontentati.
A settembre 1830, i moti si presentarono nella confederazione tedesca. Questa era composta da 39 stati,
indipendenti tra loro in moneta e dazi doganali, ma accomunati dalla stessa lingua e cultura. In Austria gli
dall’ altra
Asburgo vogliono annettere tutti gli stati della Confederazione, favorendo la Grande Germania,
l’influenza dell’Austria.
parte, gli stati vogliono solo unirsi tra loro, senza l’Austria militarmente.
Per questioni numeriche, era impossibile fermare l’unificazione
Nel 1834, la Prussia mise in atto uno Zolverein, cioè doganale e della moneta dei 39 stati della
Confederazione. Questo favorisce un grande sviluppo economico della Confederazione.
un’insurrezione
Nel novembre 1830 la Polonia tentò ma alcuni limiti la portarono al fallimento:
∙ Non è uno stato cuscinetto = non vi è alcun interesse nelle potenze europee nella sua indipendenza della
Russia
∙ Lo zar considera i suoi territori come proprietà personali
∙ La Russia era una delle maggior potenze
I moti del 30/31 causarono dei cambiamenti del pensiero della popolazione e misero in grande difficoltà
l’aristocrazia. La classe dominante fu da quel momento la grande borghesia, e la classe operaia si fece
l’Ancient
riconoscere come autocosciente. Queste due c